Economia

I costi di produzione del grano duro e del grano tenero

I costi di produzione del grano duro e del grano tenero

I fattori che determinano i costi di produzione di frumento duro e tenero, da concimi a fitosanitari, sementi, prodotti energetici e acqua, manodopera e costi fissi, sono stati analizzati da Ismea nel dettaglio per vari areali

02 ottobre 2025 | 13:00 | T N

I costi medi di produzione per la raccolta del frumento 2025 sono stati definiti da Ismea.

I dati, relativi al raccolto 2025 e accompagnati da un documento di approfondimento, dettagliano i costi medi di produzione per il grano duro e tenero, analizzati per cluster omogenei e rappresentativi delle aree più interessate dalla coltura. 

Relativamente al grano duro, i costi medi di produzione nell'Italia centro-settentrionale si attestano a circa 302 euro a tonnellata, mentre per l'Italia centro-meridionale e la Sicilia il costo medio risulta pari a 318 euro a tonnellata. 

Nell’ambito degli aiuti accoppiati previsti dal PSP 2023-2027, è previsto un pagamento a ettaro per la coltivazione del frumento duro in: Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. L'importo unitario per il 2024 è pari a 102,86 euro/ha. Relativamente al fondo grano duro, il massimale previsto per il 2025 è pari a 100 euro/ha.

L'incidenza maggiore sui costi di produzione del grano duro è dovuto ai costi fissi aziendali (20%), seguita dai costi per manodopera (17%) e dai concimi (16%).

Per il frumento tenero, invece, il costo medio è di poco superiore ai 230 euro a tonnellata.

Il fondo sovranità alimentare prevede un aiuto a ettaro per la coltivazione di frumento tenero da sementi certificate. L'importo unitario previsto è pari a 300 euro/ha; nel 2024 l’importo effettivo erogato, sulla base dei dati diffusi dall’Agea, è stato di 176,40 euro/ha.

L'incidenza maggiore sui costi di produzione del grano tenero è dovuto ai costi fissi aziendali (20%), seguita dai costi per lavorazioni conto terzi (19%) e dai concimi (13%).

Le tendenze sul grano duro

A fronte delle iniziali aspettative di crescita della produzione nazionale di frumento che hanno indotto anche l’IGC a indicare nelle sue stime una produzione di 4,2 milioni di tonnellate, i dati ISTAT, ancora provvisori, indicano una produzione di 3,8 milioni di tonnellate (+8,5% vs 2024), una superficie di 1,15 milioni di ettari e un incremento delle rese ad ettaro (3,3 t/ha, +11,4%, nella media dell’ultimo decennio).
Le rilevazioni ISMEA confermano tali tendenze, evidenziano incrementi delle rese ad ettaro più consistenti nei principali areali di produzione, in conseguenza di un decorso climatico che non ha determinato criticità come nel 2024, né in termini di eccessiva piovosità, né di persistenti condizioni di siccità.
In particolare, per la Sicilia e la Puglia sono stimate rese comprese, rispettivamente, tra 3,1 e 3,5 t/ha, dopo il crollo del 2024, per la Basilicata le rese dovrebbero raggiungere 4 t/ha, in forte crescita rispetto al 2024, mentre per le Marche le rese ad ettaro dovrebbero crescere in maniera meno evidente sino a 3,6 t/ha.
Il profilo qualitativo è ritenuto di buona qualità, sia in proteine per le quali in molti areali raggiungono anche il 14% s.s., sia in termini di peso ettolitrico che molto spesso oltrepassa 80 kg/hl.

Le tendenze sul frumento tenero

I dati ISTAT, ancora provvisori, indicano una contrazione annua delle superfici (498 mila di ettari,-4,3% vs 2024, dopo il -13% dell’annata precedente) mentre si rileva una lieve crescita dei raccolti di circa (2,6 milioni di tonnellate, +1% vs 2024), in ragione del buon risultato dei rendimenti ad ettaro (5,2 t/ha, +5,4%, nella media dell’ultimo decennio).
Le rilevazioni ISMEA sul territorio evidenziano una situazione in campo diversificata.
Le rese risultano in lieve calo in Emilia Romagna (5,5 t/ha nel 2025 vs 6,0 t/ha nel 2024) mentre aumenterebbero diffusamente in Lombardia (+25% a 6,5 t/ha), Veneto (+12% a 6,0 t/ha) e Piemonte (+20% a 6,5 t/ha). La contrazione produttiva in Emilia Romagna è da imputare alle piogge persistenti cominciate in fase di semina, proseguite anche nel corso dello sviluppo della coltura 

Potrebbero interessarti

Economia

Consorzi Agrari d'Italia: entrano nuovi soci nel capitale

Il Fondo Nazionale Strategico, gestito da Cassa depositi e Prestiti, investirà 100 milioni di euro. risultando nuovo azionista con una quota del 12,99% di CAI. Entrano anche Banca del Fucino e Quinto Giro Investimenti

30 settembre 2025 | 13:00

Economia

Il prezzo dell'olio di oliva al 26 settembre: stabile l'extravergine italiano, vola l'olio vergine in Spagna

In attesa dell'inizio della nuova campagna olearia si conferma la stabilità del mercato italiano, con pochissimo olio orami disponibile. Le prime frangiture indicano rese più alte del 10-20% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con l'incognita siccità. In Spagna flette leggermente l'extravergine e volano le quotazioni del vergine

26 settembre 2025 | 10:00

Economia

Ecco perché i prezzi all’ingrosso dell’olio di oliva salgono

Le dinamiche commerciali degli ultimi mesi, con il forte incremento delle vendite sia in Europa e sia extra Ue, stanno spingendo i listini dell’olio di oliva. Il mantenimento di un simile trend potrebbe stabilizzare il mercato

24 settembre 2025 | 09:00

Economia

L'agricoltura è il pilastro dell'economia della montagna

Il settore primario in montagna parte dal riconoscimento del valore ecosistemico delle imprese. Se il bosco aumenta, va tagliato secondo piani di gestione che considerino che dove c'era suolo agricolo, la conversione sia possibile senza pagare migliaia di euro per ettaro

23 settembre 2025 | 13:00

Economia

Le diverse preferenze dei consumatori americani, cinesi e britannici sul vino

Il feedback dei consumatori sui siti di e-commerce sono importanti fonti di informazioni, anche su modelli di preferenza e consumo che vanno oltre il commercio elettronico ma impattano sulla comunicazione emozionale

22 settembre 2025 | 16:00

Economia

L'olio extravergine di oliva in Giappone: un mercato in crescita

Gli oli italiani comandano un prezzo premium di 7.545 dollari per tonnellata, il 13% superiore ai livelli spagnoli, beneficiando di un branding superiore e di associazioni qualitative percepite, particolarmente tra i consumatori familiari con la cultura culinaria italiana

22 settembre 2025 | 10:00