Economia

Consorzi Agrari d'Italia: entrano nuovi soci nel capitale

Consorzi Agrari d'Italia: entrano nuovi soci nel capitale

Il Fondo Nazionale Strategico, gestito da Cassa depositi e Prestiti, investirà 100 milioni di euro. risultando nuovo azionista con una quota del 12,99% di CAI. Entrano anche Banca del Fucino e Quinto Giro Investimenti

30 settembre 2025 | 13:00 | C. S.

Potente iniezione di liquidità in Consorzi Agrari d'Italia, società controllata da BF Spa, holding di Bonifiche Ferraresi. In data odierna è stato sottoscritto un accordo di investimento per un aumento di capitale sociale di Consorzi Agrari d'Italia di euro 145 milioni, che verrà sottoscritto e liberato in denaro dal Fondo Nazionale Strategico (quale “Investitore”) e da BF, Banca del Fucino e Quinto Giro Investimenti, quali soggetti interessati ad assumere il ruolo di co-investitori del Fns.

Il Fondo Nazionale Strategico (gestito da Cassa depositi e Prestiti) investirà 100 milioni di euro. risultando nuovo azionista con una quota del 12,99%; BF Spa partecipaerà per complessivi 35 milioni di euro, mantenendo la quota di controllo con il 32,58%; Banca del Fucino investe complessivi 7,5 milioni di euro. risultando nuovo azionista con una quota del 1,85%; e Quinto Giro Investimenti investe per complessivi 2,5 milioni di euro. risultando anch'esso nuovo azionista con una quota dello 0,62%.

"I fondi - spiega una nota - saranno destinati ad accelerare lo sviluppo dei poli industriali di eccellenza e della rete commerciale di Consorzi Agrari d’Italia e ad implementare innovazione e ricerca e sviluppo per un supporto end-to-end degli agricoltori, valorizzando il modello di CAI sul territorio nazionale e a livello internazionale".

“L’ingresso del Fondo Nazionale Strategico gestito da Cassa depositi e Prestiti nella compagine societaria di CAI rappresenta un ulteriore elemento di valorizzazione del progetto di crescita e di sviluppo della filiera agro-industriale italiana a sostegno delle piccole e medie imprese e nel contempo BF, quale azionista di controllo, considera l’arrivo di un’azionista di mercato-istituzionale, come il Fondo Nazionale Strategico, una conferma del valore industriale fino ad oggi espresso e realizzato da BF in un’importante partecipata come CAI”, ha commentato Federico Vecchioni, Presidente di BF.

"L’ingresso del Fondo Nazionale Strategico gestito da Cassa depositi e Prestiti, Banca del Fucino e Quinto Giro Investimenti insieme alla crescita nell’azionariato di BF rappresentano un passaggio strategico fondamentale per il rafforzamento del nostro progetto industriale”, ha spiegato  Gianluca Lelli, Amministratore Delegato di Consorzi Agrari d’Italia. “Questo investimento ci consente di accelerare lo sviluppo dei poli produttivi, potenziare la rete commerciale e promuovere innovazione e ricerca, con l’obiettivo di offrire ai nostri Soci e clienti, e potenzialmente a tutti gli agricoltori italiani, un supporto sempre più completo e competitivo sulle filiere. È la conferma di come CAI sia riuscita in questi primi 5 anni di vita a proporre un modello di business credibile, e che rappresenta un volano di crescita strategico per il settore primario e per degli investitori”.

Potrebbero interessarti

Economia

I costi di produzione del grano duro e del grano tenero

I fattori che determinano i costi di produzione di frumento duro e tenero, da concimi a fitosanitari, sementi, prodotti energetici e acqua, manodopera e costi fissi, sono stati analizzati da Ismea nel dettaglio per vari areali

02 ottobre 2025 | 13:00

Economia

Il prezzo dell'olio di oliva al 26 settembre: stabile l'extravergine italiano, vola l'olio vergine in Spagna

In attesa dell'inizio della nuova campagna olearia si conferma la stabilità del mercato italiano, con pochissimo olio orami disponibile. Le prime frangiture indicano rese più alte del 10-20% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con l'incognita siccità. In Spagna flette leggermente l'extravergine e volano le quotazioni del vergine

26 settembre 2025 | 10:00

Economia

Ecco perché i prezzi all’ingrosso dell’olio di oliva salgono

Le dinamiche commerciali degli ultimi mesi, con il forte incremento delle vendite sia in Europa e sia extra Ue, stanno spingendo i listini dell’olio di oliva. Il mantenimento di un simile trend potrebbe stabilizzare il mercato

24 settembre 2025 | 09:00

Economia

L'agricoltura è il pilastro dell'economia della montagna

Il settore primario in montagna parte dal riconoscimento del valore ecosistemico delle imprese. Se il bosco aumenta, va tagliato secondo piani di gestione che considerino che dove c'era suolo agricolo, la conversione sia possibile senza pagare migliaia di euro per ettaro

23 settembre 2025 | 13:00

Economia

Le diverse preferenze dei consumatori americani, cinesi e britannici sul vino

Il feedback dei consumatori sui siti di e-commerce sono importanti fonti di informazioni, anche su modelli di preferenza e consumo che vanno oltre il commercio elettronico ma impattano sulla comunicazione emozionale

22 settembre 2025 | 16:00

Economia

L'olio extravergine di oliva in Giappone: un mercato in crescita

Gli oli italiani comandano un prezzo premium di 7.545 dollari per tonnellata, il 13% superiore ai livelli spagnoli, beneficiando di un branding superiore e di associazioni qualitative percepite, particolarmente tra i consumatori familiari con la cultura culinaria italiana

22 settembre 2025 | 10:00