Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Entriamo ad agosto con una stabilità del prezzo dell’olio extravergine di oliva in Italia, con giacenze ormai quasi azzerate. In Spagna, invece, altalena per il lampante e forte aumento per la quotazione dell’olio vergine che sfonda i 3,4 euro/kg

01 agosto 2025 | 16:00 | T N

La situazione di mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è di assoluta stabilità, in vista della prossima campagna olearia che si preannuncia meno ricca di quanto veniva auspicato.

I caldi di giugno e luglio, unitamente alla scarsa disponibilità di risorse idriche per l’irrigazione nelle regioni del sud, stanno ridimensionando le aspettative. Non si tratta di diminuzioni sostanziali ma, in particolare al centro nord, anche la mosca delle olive inizia a far paura.

A questo si aggiunga le scorte molto basse, con la difficoltà di recuperare autobotti omogenee di prodotto. L’olio extravergine di oliva rimasto in giacenza è poi quello di minore qualità, da cui i lievi abbassamenti nei listini da un paio di settimane. Non è affatto certo che questi oli possano avere 12-18 mesi di ulteriore shelf life, da cui il deprezzamento.

Con l’arrivo di agosto, però, la situazione si è stabilizzata, al pari degli scambi, quasi azzerati.

La Camera di Commercio di Bari segnala prezzi a 9,3-9,5 euro/kg per l'olio extravergine di oliva, invariati al 29 luglio rispetto alla settimana precedente. 9,9 euro/kg per il Dop Terra di Bari e l’Igp Puglia. Ancora sopra i 10 euro/kg l’olio bio.

Nessuna variazione neanche per Ismea Mercati, se non per l’olio vergine di oliva, in calo a 4 euro/kg nelle province di Taranto, Brindisi e Lecce.

La situazione dovrebbe essere speculare in Spagna, con una stima produttiva prevista in ulteriore calo, una scarsa disponibilità di olio extravergine di oliva e vendite che continuano a mantenersi sostenute.

In effetti la quotazione PoolRed al 1 agosto segnala un arretramento della quotazione dell’extravergine di oliva a 3,7 euro/kg, dopo aver sfiorato i 3,8 euro/kg. Non sono solo i tentativi dell’industria di evitare impennate dei prezzi, contingentando gli acquisti in determinati periodi per frenare la salita del prezzo. Sono quotati e venduti come oli extravergini di oliva anche prodotti che, oggettivamente, hanno parametri legali molto border line, più simili a un vergine che a un extravergine. Molte partite di olio, in particolare quelle frante a gennaio, iniziano ad avere i parametri di etil esteri molto elevati, anche 28-29 mg/kg, deprezzando partite che, entro poche settimane, diventerebbero vergini.

E’ ancora possibile trovare oli extravergini di oliva di buona qualità ma le quotazioni non sono più quelle indicate da PoolRed ma si alzano a 4,5-4,7 euro/kg, più vicino alle richieste del mondo produttivo.

La differenza di prezzo tra le categorie commerciali extravergine/vergine è ancora sostanziale, 30 centesimi di euro. Infatti, sempre secondo PoolRed al 1 agosto il prezzo dell’olio vergine è salito poco oltre i 3,4 euro/kg, allineandosi di più all’extravergine in commercio.  

Abbondante, invece, la diponibilità di olio lampante da cui quotazioni ancora inferiori a 3 euro/kg al 1 agosto secondo PoolRed.

Potrebbero interessarti

Economia

Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%

02 agosto 2025 | 10:00

Economia

Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi

02 agosto 2025 | 09:00

Economia

L'agroalimentare italiano modello di valore aggiunto per l'Europa

L’Italia è il primo Paese dell’UE per valore aggiunto agricolo, con una quota pari al 18,2% del totale stimato di 233,6 miliardi di euro. E' la meno sussidiata tra i grandi produttori europei

30 luglio 2025 | 14:30

Economia

Boom dell’export europeo di olio di oliva

Il traino dell’export di olio di oliva dall’Europa viene soprattutto da USA, Cina e Australia. In controtendenza Giappone e Brasile. Boom degli scambi nel mercato unico europeo. Balzo delle importazioni di olio dalla Tunisia

29 luglio 2025 | 14:00

Economia

Bilancia commerciale in positivo per l'agroalimentare italiano

Primato nel 2024 per l’export agroalimentare che raggiunge i 68,5 miliardi di euro mentre l’import agroalimentare si attesta a 67,2 miliardi di euro. Per quanto riguarda i principali mercati, l’area dell’UE27 concentra il 58,3% delle esportazioni agroalimentari dell’Italia e il 71% delle importazioni

28 luglio 2025 | 16:30

Economia

E' tempo di comprare meloni, ottima qualità e prezzi bassi

La frutta deperisce più rapidamente e, come accade ogni anno durante il periodo delle ferie, la domanda diminuisce. Questi fattori stanno contribuendo a un calo dei prezzi all’ingrosso per alcuni prodotti di stagione.

26 luglio 2025 | 11:00