Economia

E' tempo di comprare meloni, ottima qualità e prezzi bassi

E' tempo di comprare meloni, ottima qualità e prezzi bassi

La frutta deperisce più rapidamente e, come accade ogni anno durante il periodo delle ferie, la domanda diminuisce. Questi fattori stanno contribuendo a un calo dei prezzi all’ingrosso per alcuni prodotti di stagione.

26 luglio 2025 | 11:00 | C. S.

La Borsa della Spesa, il servizio settimanale di BMTI e Italmercati promosso con il supporto di Consumerismo No Profit, continua a offrire indicazioni utili per una spesa consapevole e sostenibile, segnalando anche questa settimana i prodotti di stagione più vantaggiosi da acquistare.

Per quanto riguarda il settore ortofrutticolo, in generale, le temperature elevate, stanno avendo un impatto negativo sulle coltivazioni. La frutta deperisce più rapidamente e, come accade ogni anno durante il periodo delle ferie, la domanda diminuisce. Questi fattori stanno contribuendo a un calo dei prezzi all’ingrosso per alcuni prodotti di stagione. Per quanto riguarda gli ortaggi, invece, si registra una riduzione delle produzioni, legata al rallentamento dell’attività di coltivazione causato sempre dal caldo eccessivo. Per tale motivo, tra i prodotti consigliati questa settimana si riconferma l’anguria la cui produzione continua ad essere abbondante, soprattutto nella zona di Latina, e i prezzi all’ingrosso sono in calo del -9,7% rispetto ad una settimana fa e vanno da 0,30 a 0,60 euro/kg. Le angurie lombarde, invece, di maggior pregio, si attestano intorno a 0,90 euro/kg. È entrata nel vivo, con diverse varietà, la produzione delle susine che presentano prezzi all’ingrosso regolari, scesi da 2,00 di qualche settimana fa a 1,30 euro/kg. È giunta quasi al termine, invece, la produzione delle albicocche, anche per le varietà tardive come le Portici e le Faralia. Tuttavia, presentano prezzi all’ingrosso in leggero calo (-4,9% rispetto a sette giorni fa) che variano da 1,50 a 2,30 euro/kg, a seconda della loro grandezza. Continua positivamente, inoltre, la campagna dei meloni: per i retati i prezzi all’ingrosso oscillano tra 0,80 e 1,60 euro/kg (-7,4% rispetto ad una settimana fa) e la domanda continua ad essere regolare. Infine, si registra un leggero calo (-2,1% rispetto alla scorsa settimana) nei prezzi all’ingrosso delle pesche, trainato dalla necessità di vendita prima che il prodotto deperisca a causa del caldo. Si va da 1,50 a 2,50 euro/kg per i calibri maggiori; percoche intorno a 2,30 euro/kg, tabacchiere intorno a 2,00 euro/kg.

Tra gli ortaggi, le melanzane continuano a presentare un buon rapporto qualità-prezzo e sono disponibili all’ingrosso intorno a 1,00 euro/kg all’ingrosso. Da 2,00 a 2,50 euro/kg, i peperoncini verdi lunghi friggitelli, tendenti al calo a causa della domanda non altissima. Piena stagione per i peperoni, all’ingrosso da 1,50 a 1,80 euro/kg e mercato regolare per i fagioli rampicanti freschi, all’ingrosso, intorno ai 3,00 euro/kg. Prezzi stabili a causa della domanda bassa per le lattughe, nonostante una diminuzione della produzione. All'ingrosso sono disponibili da 1,00 a 1,30 euro/kg (-7,3% rispetto ad un anno fa). Infine, buoni e con prezzi all’ingrosso intorno a 1,40 euro/kg i finocchi del Fucino.

Per quanto riguarda il settore ittico, questa settimana si sono svolte regolarmente le attività di pesca. Tra i prodotti consigliati, abbondano nei mercati i tonnetti alletterati, dalla carne rossa e consistente. All’ingrosso presentano prezzi buoni che vanno dai 4,00 ai 6,00 euro/kg. Abbonda anche il pesce spada nostrano, con prezzi all’ingrosso intorno a 14,00 euro/kg. Continuano ad essere convenienti i moscardini, grazie alla buona pesca e i loro prezzi all’ingrosso sono intorno a 9,00 euro/kg (-6,7% rispetto ad una settimana fa). Cresce sempre di più l’interesse per le telline, che si trovano a un prezzo compreso tra i 6,00 e i 7,00 euro/Kg. Abbondanti e disponibili all’ingrosso da 4,00 a 9,00 euro/kg, a seconda della loro grandezza e della loro freschezza, le pannocchie. Infine, è consigliata la pezzonia, detta anche occhione, un pesce dalla carne bianca e dal sapore delicato, pescata molto in questo periodo poichè fuori dal periodo di riproduzione. I suoi prezzi all'ingrosso sono regolari e vanno dai 20,00 ai 25,00 euro/kg.

Per quanto riguarda la carne, mercato stabile e prezzi che rimangono invariati per i tagli di vitellone di maggior pregio, utilizzati in estate per cotture alla piastra o alla griglia. All’ingrosso i prezzi del quarto posteriore di vitellone oscillano tra 8,68 e 9,08 euro/kg. 

Potrebbero interessarti

Economia

Prezzi dell’olio di oliva al 25 luglio: seconda settimana di discesa per l’extravergine italiano, sale l’olio spagnolo

La quotazione dell’olio di oliva nazionale scende ma resta comunque sopra i 9 euro/kg ma già si pensa alla prossima campagna olearia. In Spagna continua il trend al rialzo dell’extravergine a 3,8 euro/kg, anche se con scambi ridotti

25 luglio 2025 | 13:00

Economia

Italia al secondo posto tra gli esportatori mondiali di formaggi e latticini

Nei primi cinque mesi del 2025 i prezzi del latte alla stalla sono aumentati mediamente del 16%, sostenuti dalla buona performance dei formaggi Dop come Grana Padano e Parmigiano Reggiano

25 luglio 2025 | 12:30

Economia

L'agroalimentare traina il PIL italiano anche nel primo trimestre 2025

In crescita anche il valore aggiunto dell’agricoltura e dell’industria mentre è in lieve calo il settore dei servizi a livello congiunturale. Aumentano ancora le esportazioni agroalimentari verso tutti i principali mercati esteri in particolare gli Stati Uniti 

24 luglio 2025 | 11:00

Economia

Consumi globali di alcolici diminuiti dell'1% nel 2024

Il calo dei consumi è stato determinato principalmente da una flessione del 3% negli Stati Uniti e del 5% in Cina. Negli Stati Uniti, però, cocktail, long drink, birra analcolica, tequila e whisky americano stanno vivendo un boom

23 luglio 2025 | 12:00

Economia

Crescono ancora le esportazioni italiane di ortofrutta

Le performance dei singoli comparti sono tutte in territorio positivo; da segnalare che le esportazioni di frutta fresca sono cresciute del 21,8% in quantità e del 24,3% in valore

19 luglio 2025 | 11:00

Economia

I prezzi all’ingrosso della frutta estiva verso il basso

Sono iniziate le raccolte delle albicocche tardive, con una qualità che si mantiene buona rispetto alle fasi iniziali. È invece entrata nel vivo la campagna delle susine con diverse varietà

19 luglio 2025 | 09:00