Economia
Deoleo mette in ordine i conti: la cessione dell’azienda è imminente?

Mentre si fanno sempre più rumorose le voci di una vendita di una nota azienda olearia lucchese, con i relativi marchi, CVC Partners ha chiesto un riassetto finanziario di Deoleo per agevolare la vendita dell’azienda
09 giugno 2025 | 09:00 | C. S.
E’ un momento di forte fermento per il mondo oleario internazionale, con un riassetto degli equilibri che vedono l’Italia solo spettatrice.
A quanto risulta a Teatro Naturale non sarebbe solo Deoleo in vendita ma anche una nota azienda olearia lucchese.
In particolare, secondo i rumors di mercato, potrebbe essere possibile anche la vendita separata delle attività europee e di quelle americane. Secondo a quanto risulta a Teatro Naturale, proprio le buone performace sul mercato americano, al contrario di quello italiano ed europeo, renderebbero la nota azienda olearia appetibile sul mercato da chi vorrebbe espandere le proprie attività in USA.
Intanto anche Deoleo sta attivamente risistemando i propri conti, su mandato del principale azionista CVC Partners, in vista di una imminente vendita. Le perdite accumulate negli ultimi die anni, unitamente all’esposizione finanziaria imponente, rendevano impossibile la vendita da parte del fondo inglese. La ristrutturazione del debito al 2029 rende più sostenibile la posizione finanziaria di Deoleo che sta sforzandosi di fare utili per valorizzare la società.
Nel 2024, Deoleo ha registrato una crescita del 19% delle vendite, superando i 1 miliardo di euro di fatturato, e un EBITDA di 33,4 milioni di euro, in più del 10,4% rispetto all’anno precedente. E’ stato ridotto l’indebitamento finanziario netto del 4% nel 2024 e chiuso l’anno con una tesoreria di 53 milioni di euro, il 72% in più rispetto all’anno precedente.
Nel corso del primo trimestre del 2025, la società ha registrato un aumento dell’11% del volume delle vendite, con un EBITDA di 10 milioni di euro (19%) e una crescita del 7% del margine unitario lordo. C'è stato anche un aumento degli investimenti del marchio del 33%, aumentando la competitività e migliorando il margine di emissione dell'EBITDA sulle vendite del 25%. Il miglioramento del raccolto 2024/2025 ha contribuito alla riduzione dei prezzi e al rimbalzo dei consumi, che posiziona l’azienda a continuare a cogliere opportunità strategiche. Inoltre, il rapporto debito finanziario sull’EBITDA è 3 volte, con un indebitamento finanziario netto di 115 milioni di euro, inferiore dell’1% rispetto alla chiusura del 2024.
Secondo rumors di settore Acesur sarebbe interessata a Deoleo e godrebbe anche di un patto di non belligeranza con Dcoop, azionista di Deoleo, con divisione degli interessi tra Europa e Stati Uniti d’America.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio d’oliva al 20 giugno: boom dell’extravergine spagnolo, mercato stabile in Italia

La revisione delle prime indicazioni sulla produzione spagnola porta a un impennamento della quotazione dell’extravergine iberico mentre oscillano lampante e vergine. In Italia unica flessione per l’olio Garda Dop, stabili i prezzi nelle altre aree olivicole
20 giugno 2025 | 12:00
Economia
Olio di oliva toscano e italiano da record: fatturato a 442 milioni di euro per Certified Origins

Circa 300 milioni di euro provengono da attività produttive sviluppate in Italia e destinate ai mercati internazionali. Negli Stati Uniti, Certified Origins ha da poco inaugurato un nuovo impianto di imbottigliamento a Newport News, in Virginia
19 giugno 2025 | 13:00
Economia
Con i dazi cala l'export di vino italiano negli Stati Uniti

La caduta di aprile fa contestualmente scendere il consuntivo delle spedizioni nel quadrimestre verso gli Usa alla parità dopo l’exploit dell’ultimo semestre caratterizzato da una corsa alle scorte pre-dazi
18 giugno 2025 | 10:00
Economia
Il mercato dell’olio di oliva in Italia e Spagna a gonfie vele: record di volumi venduti

A maggio l’Italia ha venduto 10 mila tonnellate di olio extravergine di oliva mentre la Spagna ne ha commercializzate 120 mila di oli di oliva. Scorte quasi a zero a fine campagna olearia per l’Italia a 300 mila tonnellate per la Spagna
13 giugno 2025 | 17:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 13 giugno: rimbalzano le quotazioni degli oli spagnoli, stabile l’extravergine italiano

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano rimane stabile, con pochi scambi ma costantemente sopra i 9,5 euro/kg. Le nuove previsioni di produzione spagnole fanno rimbalzare le quotazioni degli oli iberici, con il boom del lampante
13 giugno 2025 | 14:30
Economia
L'agroalimentare vale il 20% del Prodotto Interno Lordo italiano

Il food genera un valore aggiunto che vale 2,5 volte la moda Made in Italy e oltre 5 volte l’industria chimica. Oltre 8 aziende su 10 sono micro-imprese, responsabili del 9,9% del valore aggiunto complessivo
10 giugno 2025 | 16:00