Economia

Deoleo mette in ordine i conti: la cessione dell’azienda è imminente?

Deoleo mette in ordine i conti: la cessione dell’azienda è imminente?

Mentre si fanno sempre più rumorose le voci di una vendita di una nota azienda olearia toscana, con i relativi marchi, CVC Partners ha chiesto un riassetto finanziario di Deoleo per agevolare la vendita dell’azienda

09 giugno 2025 | 09:00 | C. S.

E’ un momento di forte fermento per il mondo oleario internazionale, con un riassetto degli equilibri che vedono l’Italia solo spettatrice.

A quanto risulta a Teatro Naturale non sarebbe solo Deoleo in vendita ma anche una nota azienda olearia toscana. 

In particolare, secondo i rumors di mercato, l'azienda in questione, sta pensando di cedere l'attività che, in particolare sul mercato europeo, ha sofferto gli ultimi due anni. Come per tutte le industrie olearie, l'aumento dei costi di produzione, la bassa produzione internazionale e le difficoltà del mercato hanno inciso sui conti.

Intanto anche Deoleo sta attivamente risistemando i propri conti, su mandato del principale azionista CVC Partners, in vista di una imminente vendita. Le perdite accumulate negli ultimi die anni, unitamente all’esposizione finanziaria imponente, rendevano impossibile la vendita da parte del fondo inglese. La ristrutturazione del debito al 2029 rende più sostenibile la posizione finanziaria di Deoleo che sta sforzandosi di fare utili per valorizzare la società.

Nel 2024, Deoleo ha registrato una crescita del 19% delle vendite, superando i 1 miliardo di euro di fatturato, e un EBITDA di 33,4 milioni di euro, in più del 10,4% rispetto all’anno precedente. E’ stato ridotto l’indebitamento finanziario netto del 4% nel 2024 e chiuso l’anno con una tesoreria di 53 milioni di euro, il 72% in più rispetto all’anno precedente.

Nel corso del primo trimestre del 2025, la società ha registrato un aumento dell’11% del volume delle vendite, con un EBITDA di 10 milioni di euro (19%) e una crescita del 7% del margine unitario lordo. C'è stato anche un aumento degli investimenti del marchio del 33%, aumentando la competitività e migliorando il margine di emissione dell'EBITDA sulle vendite del 25%. Il miglioramento del raccolto 2024/2025 ha contribuito alla riduzione dei prezzi e al rimbalzo dei consumi, che posiziona l’azienda a continuare a cogliere opportunità strategiche. Inoltre, il rapporto debito finanziario sull’EBITDA è 3 volte, con un indebitamento finanziario netto di 115 milioni di euro, inferiore dell’1% rispetto alla chiusura del 2024.

Secondo rumors di settore Acesur sarebbe interessata a Deoleo e godrebbe anche di un patto di non belligeranza con Dcoop, azionista di Deoleo, con divisione degli interessi tra Europa e Stati Uniti d’America.

Potrebbero interessarti

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00

Economia

Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%

02 agosto 2025 | 10:00

Economia

Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi

02 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Entriamo ad agosto con una stabilità del prezzo dell’olio extravergine di oliva in Italia, con giacenze ormai quasi azzerate. In Spagna, invece, altalena per il lampante e forte aumento per la quotazione dell’olio vergine che sfonda i 3,4 euro/kg

01 agosto 2025 | 16:00