Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 23 maggio: stabile l’olio extravergine di oliva italiano, sotto i 3,5 euro/kg quello spagnolo

Il prezzo dell’olio di oliva al 23 maggio: stabile l’olio extravergine di oliva italiano, sotto i 3,5 euro/kg quello spagnolo

Le giacenze di olio di oliva in Italia sono ai minimi termini e le quotazioni rimangono stabili in attesa di indicazioni precise sulla prossima produzione. Intanto in Spagna continua il trend al ribasso con scambi commerciali ai massimi livelli

23 maggio 2025 | 14:00 | T N

Se il trend di prezzo dell’olio di oliva in Spagna non pare manifestare alcuna controtendenza, in attesa delle proiezioni post fioritura, in Italia la situazione è invariata, tranne per compravendite ridotte al minimo soprattutto per mancanza di prodotto.

E’ così che la quotazione dell’olio extravergine di oliva italiano a Bari è di 9,5-9,9 euro/kg al 20 maggio, 9,7 euro/kg secondo Ismea mercati al 12 maggio e 9,4 euro/kg secondo il Borsino dell’Olio di Teatro Naturale al 18 maggio.

Unico calo registrato riguarda l’olio Dop Riviera dei Fiori, al 12 maggio, che secondo Ismea Mercati quota13 euro/kg. Un prezzo che risente della scarsità di prodotto di alta qualità, capace di rimanere a scaffale per 18 mesi.

I confronti e gli allarmi lanciati a Expoliva sull’impatto dei bassi prezzi per l’olivicoltura spagnola non sembrano aver sortito alcun effetto, anzi.

Proprio appena finita la manifestazione di Jaen l’olio extravergine di oliva spagnolo ha toccato la sua punta più negativa: 3,3 euro/kg secondo PoolRed al 18 maggio, con poi un piccolo recupero fino ai 3,4 euro/kg del 23 maggio.

Da segnalare che proprio durante questa settimana gli scambi di oli di oliva hanno toccato livelli record, praticamente il doppio rispetto alle settimane precedenti, sintomo evidente che gli industriali stanno rifornendo i propri stock dopo il buon andamento delle vendite.

Nel frattempo l’olio vergine di oliva ha toccato i 2,8 euro/kg e l’olio lampante il minimo a 2,65 euro/kg, per poi salire lievemente rispettivamente a 2,9 e 2,7 euro/kg.

Una situazione di mercato che si riflette anche nelle tensioni tra mondo industriale ed agricolo. Mentre quello industriale prospetta già produzioni record per la prossima campagna olearia, con altrettante riduzioni record dei prezzi, quello agricolo invita alla prudenza, stante le mutevoli condizioni climatiche.

Questo si riflette anche sulle indicazioni di prezzo per le varie fasce di mercato, con i portoghesi che indicano in 6 euro/kg il prezzo minimo per un olio extravergine di oliva premium mentre però gli operatori del mondo industriale sbandierano contratti su olio portoghese da farsi, con consegna a ottobre, a 3,2 euro/kg.

Potrebbero interessarti

Economia

Iniziano a calare i prezzi di pesche e pomodori

Le fragole, abbondanti nei mercati, presentano prezzi all’ingrosso in calo del 9,9% rispetto alla scorsa settimana. Calano del 14,2% i prezzi delle prime pesche, giù dell’8,5% i pomodori

24 maggio 2025

Economia

Export di olio di oliva, le buone indicazioni dei primi mesi del 2025

Nei primi cinque mesi della nuova campagna olearia, le esportazioni europee verso gli Stati Uniti hanno raggiunto le 99 mila tonnellate, per un valore di 768,6 milioni di euro

23 maggio 2025 | 12:00

Economia

Bene la birra italiana ma diminuiscono i consumi per l'aumento dei prezzi

Nonostante le difficoltà del 2024, il trend di lungo periodo ha visto crescere i consumi di oltre il 20% e un incremento anno su anno del segmento delle birre low e no alcol 

22 maggio 2025 | 16:00

Economia

Il mondo del vino italiano vede nero: mercato fermo e consumi in calo

Le spedizioni di vino verso gli States sono cresciute ma i consumi sono fermi. Il calo delle vendite sfiora il 17% se non si considera il trend posito negli USA a gennaio e febbraio

21 maggio 2025 | 11:00

Economia

Prezzi al consumo di caffè, cioccolato, burro ancora fuori controllo

Un italiano su tre è preoccupato dai rincari dei generi alimentari. La sfida per l'industria e i supermercati è raggiungere un numero sempre più elevato di clienti, per migliorare la fedeltà. Ecco spiegato il ritorno ai prodotti civetta, come l'olio extravergine di oliva

19 maggio 2025 | 15:00

Economia

Economia circolare: Italia mantiene la leadership in Europa

L'Italia si conferma prima fra le grandi economie europee per livelli di circolarità, ma è necessario accelerare per migliorare la competitività dell’industria italiana

19 maggio 2025 | 13:00