Economia
Tornano ad aumentare i prezzi delle derrate alimentari ad aprile

I prezzi delle derrate alimentari sono in crescita dell’1% rispetto a marzo e del 7,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Le quotazioni di cereali, della carne e dei prodotti lattiero-caseari aumentano
05 maggio 2025 | 14:00 | C. S.
I prezzi mondiali delle materie prime alimentari sono aumentate ad aprile, trainate da quotazioni più elevate per i principali cereali, carne e prodotti lattiero-caseari, secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).
Il più grande Indice dei prezzi alimentari della FAO, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di una serie di materie prime alimentari commercializzate a livello globale, ha registrato una media di 128,3 punti ad aprile, in crescita dell’1,0 per cento rispetto a marzo e del 7,6 per cento rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
L’indice dei prezzi dei cereali della FAO è aumentato dell’1,2% rispetto a marzo. I prezzi globali del grano sono leggermente aumentati, sostenuti dall’inasprimento delle forniture esportabili nella Federazione Russa, mentre l’Indice FAO sui prezzi del riso è aumentato su una domanda più forte di varietà profumate. I prezzi internazionali del mais sono aumentati a causa dei livelli di scorte stagionali più stretti negli Stati Uniti d'America. Le fluttuazioni valutarie hanno influenzato i movimenti dei prezzi nei mercati mondiali, mentre gli adeguamenti delle politiche tariffarie hanno aumentato l'incertezza del mercato.
L’indice dei prezzi della carne della FAO è aumentato del 3,2% ad aprile rispetto a marzo, con citazioni in aumento in tutte le categorie di carne, guidate da quelle per la carne suina. Anche i prezzi della carne bovina sono stati racchiusi, in particolare in Australia e in Brasile, tra una costante domanda globale di importazioni e una limitata disponibilità all'esportazione.
L’indice dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari della FAO è aumentato del 2,4% ad aprile rispetto al mese precedente per costarsi fino al 22,9% in più rispetto all’anno precedente. L’aumento è stato guidato dai prezzi internazionali del burro, che hanno toccato un nuovo massimo storico a causa del calo degli inventari in Europa.
Al contrario, l’indice dei prezzi dell'olio vegetale della FAO è diminuito del 2,3%, anche se è rimasto superiore del 20,7% rispetto al livello di un anno fa. I prezzi del petrolio di palma sono scesi notevolmente a causa delle produzioni stagionali più elevate nei principali paesi produttori del sud-est asiatico, mentre i prezzi globali del petrolio di soia e colza sono aumentati a causa della forte domanda globale di importazioni. I prezzi dell'olio di girasole sono rimasti in gran parte stabili.
Anche l’Indice FAO dei prezzi dello zucchero è diminuito del 3,5% da marzo, in gran parte a causa delle preoccupazioni per le prospettive economiche globali incerte e del suo potenziale impatto sulla domanda dei settori delle bevande e della trasformazione alimentare, che insieme rappresentano la maggior parte del consumo globale di zucchero.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia
29 agosto 2025 | 16:30
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00