Economia

L'export di vino europeo vale quasi 17 miliardi di euro

L'export di vino europeo vale quasi 17 miliardi di euro

La Francia è stata di gran lunga il principale esportatore dell'Unione europea di bevande alcoliche, soprattutto vino. A secondo posto l'Italia. Un terzo dell'export UE va negli Stati Uniti

28 aprile 2025 | 14:00 | C. S.

Il vino e le bevande alcoliche europee non possono fare a meno del mercato americano.

Nel 2024 gli Stati Uniti erano la principale destinazione delle bevande alcoliche dell'UE, con esportazioni per un totale di 8,9 miliardi di EUR (30 % del totale). Più della metà di questo valore, 4,9 miliardi di euro, è legato all'esportazione di vino e altri 2,9 miliardi di euro a distillati e liquori.

Il Regno Unito è stato il secondo partner commerciale, con 4,9 miliardi di euro (17% del totale), per lo più legati alle esportazioni di vino (68% o 3,3 miliardi di euro). Seguono la Cina e il Canada (1,6 miliardi di euro ciascuno) e la Svizzera (1,4 miliardi). Mentre le esportazioni di bevande alcoliche verso il Canada e la Svizzera erano per lo più vino, la principale categoria di esportazione verso la Cina erano alcolici e liquori, con 0,7 miliardi di euro (45%), seguiti dal vino (0,5 miliardi di euro, 34%).

Le esportazioni totali di vino e bevande alcoliche europee nel 2024

Nel 2024 l'UE ha esportato bevande alcoliche per un valore di 29,8 miliardi di euro, il che indica un aumento del 10,9 % rispetto al 2019 (26,9 miliardi di euro). 

Le esportazioni sono state dominate dal vino che rappresenta il 56,2% (16,8 miliardi di euro) di tutte le bevande alcoliche. Alcolici e liquori occupano la seconda posizione, con il 29,7% del totale (8,9 miliardi di euro), seguiti dalla birra, con l'11,5% (3,4 miliardi di euro); sidro, sidro di pere, idromele, saké e altre bevande fermentate, con l'1,7% (0,5 miliardi di euro); e vermouth e altri vini aromatizzati con piante o aromatici, con l'1,0% (0,3 miliardi di euro). 

La Francia è stata di gran lunga il principale esportatore dell'UE di bevande alcoliche verso paesi al di fuori dell'UE nel 2024, per un totale di 12,1 miliardi di euro, pari al 41 % del totale. Questo paese ha esportato principalmente vino (66,7% o 8,1 miliardi di euro) e alcolici e liquori (31,8% o 3,8 miliardi di euro). 

Segue al secondo posto l'Italia, con 6,0 miliardi di euro (20% delle esportazioni totali dell'UE verso paesi extra UE), la maggior parte dei quali (81,1% o 4,9 miliardi di euro) era legata all'esportazione di vino. La Spagna e i Paesi Bassi hanno esportato rispettivamente 2,5 miliardi di euro e 2,3 miliardi di euro (ciascuno l'8%), ma mentre la categoria più significativa per la Spagna è stata il vino (1,6 miliardi di euro), per i Paesi Bassi è stata la birra (1,3 miliardi di euro). 

Potrebbero interessarti

Economia

L’economia delle denominazioni di origine continua a crescere: 20 miliardi di euro

Export per la prima volta sopra i 12 miliardi, record sia per cibo che per vino. La Grande Distribuzione continua a faticare a valorizzare le Dop e Igp italiane. Olio extravergine di oliva entra nella TOP15

27 novembre 2025 | 11:00

Economia

La competitività e le prospettive del vino italiano

Se ad inizio millennio l’Italia era leader nell’export di vino in appena 9 mercati, oggi lo siamo in 46, con una quota a valore che è passata dal 17% al 22%, a fronte di un calo dei vini francesi, che sono diminuiti dal 38% al 33% dell’export mondiale

27 novembre 2025 | 10:00

Economia

Prezzo dell’olio di oliva al 25 novembre: segnali di ripresa per l’extravergine italiano verso gli 8 euro/kg

Sarà una campagna olearia più breve del previsto in Italia con i frantoi che difficilmente andranno oltre l’Epifania. Le prospettive produttive inferiori al previsto fanno tirare il fiato ai listini, indicando un potenziale trend al rialzo

25 novembre 2025 | 13:00

Economia

Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo

Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi

22 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg

Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi

21 novembre 2025 | 12:00

Economia

Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano

Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano

20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli