Economia

L'export di vino europeo vale quasi 17 miliardi di euro

L'export di vino europeo vale quasi 17 miliardi di euro

La Francia è stata di gran lunga il principale esportatore dell'Unione europea di bevande alcoliche, soprattutto vino. A secondo posto l'Italia. Un terzo dell'export UE va negli Stati Uniti

28 aprile 2025 | 14:00 | C. S.

Il vino e le bevande alcoliche europee non possono fare a meno del mercato americano.

Nel 2024 gli Stati Uniti erano la principale destinazione delle bevande alcoliche dell'UE, con esportazioni per un totale di 8,9 miliardi di EUR (30 % del totale). Più della metà di questo valore, 4,9 miliardi di euro, è legato all'esportazione di vino e altri 2,9 miliardi di euro a distillati e liquori.

Il Regno Unito è stato il secondo partner commerciale, con 4,9 miliardi di euro (17% del totale), per lo più legati alle esportazioni di vino (68% o 3,3 miliardi di euro). Seguono la Cina e il Canada (1,6 miliardi di euro ciascuno) e la Svizzera (1,4 miliardi). Mentre le esportazioni di bevande alcoliche verso il Canada e la Svizzera erano per lo più vino, la principale categoria di esportazione verso la Cina erano alcolici e liquori, con 0,7 miliardi di euro (45%), seguiti dal vino (0,5 miliardi di euro, 34%).

Le esportazioni totali di vino e bevande alcoliche europee nel 2024

Nel 2024 l'UE ha esportato bevande alcoliche per un valore di 29,8 miliardi di euro, il che indica un aumento del 10,9 % rispetto al 2019 (26,9 miliardi di euro). 

Le esportazioni sono state dominate dal vino che rappresenta il 56,2% (16,8 miliardi di euro) di tutte le bevande alcoliche. Alcolici e liquori occupano la seconda posizione, con il 29,7% del totale (8,9 miliardi di euro), seguiti dalla birra, con l'11,5% (3,4 miliardi di euro); sidro, sidro di pere, idromele, saké e altre bevande fermentate, con l'1,7% (0,5 miliardi di euro); e vermouth e altri vini aromatizzati con piante o aromatici, con l'1,0% (0,3 miliardi di euro). 

La Francia è stata di gran lunga il principale esportatore dell'UE di bevande alcoliche verso paesi al di fuori dell'UE nel 2024, per un totale di 12,1 miliardi di euro, pari al 41 % del totale. Questo paese ha esportato principalmente vino (66,7% o 8,1 miliardi di euro) e alcolici e liquori (31,8% o 3,8 miliardi di euro). 

Segue al secondo posto l'Italia, con 6,0 miliardi di euro (20% delle esportazioni totali dell'UE verso paesi extra UE), la maggior parte dei quali (81,1% o 4,9 miliardi di euro) era legata all'esportazione di vino. La Spagna e i Paesi Bassi hanno esportato rispettivamente 2,5 miliardi di euro e 2,3 miliardi di euro (ciascuno l'8%), ma mentre la categoria più significativa per la Spagna è stata il vino (1,6 miliardi di euro), per i Paesi Bassi è stata la birra (1,3 miliardi di euro). 

Potrebbero interessarti

Economia

Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati

12 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00

Economia

Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie

10 luglio 2025 | 15:00

Economia

Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate

09 luglio 2025 | 13:00

Economia

Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti

08 luglio 2025 | 16:00