Economia
L'export di vino europeo vale quasi 17 miliardi di euro

La Francia è stata di gran lunga il principale esportatore dell'Unione europea di bevande alcoliche, soprattutto vino. A secondo posto l'Italia. Un terzo dell'export UE va negli Stati Uniti
28 aprile 2025 | 14:00 | C. S.
Il vino e le bevande alcoliche europee non possono fare a meno del mercato americano.
Nel 2024 gli Stati Uniti erano la principale destinazione delle bevande alcoliche dell'UE, con esportazioni per un totale di 8,9 miliardi di EUR (30 % del totale). Più della metà di questo valore, 4,9 miliardi di euro, è legato all'esportazione di vino e altri 2,9 miliardi di euro a distillati e liquori.
Il Regno Unito è stato il secondo partner commerciale, con 4,9 miliardi di euro (17% del totale), per lo più legati alle esportazioni di vino (68% o 3,3 miliardi di euro). Seguono la Cina e il Canada (1,6 miliardi di euro ciascuno) e la Svizzera (1,4 miliardi). Mentre le esportazioni di bevande alcoliche verso il Canada e la Svizzera erano per lo più vino, la principale categoria di esportazione verso la Cina erano alcolici e liquori, con 0,7 miliardi di euro (45%), seguiti dal vino (0,5 miliardi di euro, 34%).
Le esportazioni totali di vino e bevande alcoliche europee nel 2024
Nel 2024 l'UE ha esportato bevande alcoliche per un valore di 29,8 miliardi di euro, il che indica un aumento del 10,9 % rispetto al 2019 (26,9 miliardi di euro).
Le esportazioni sono state dominate dal vino che rappresenta il 56,2% (16,8 miliardi di euro) di tutte le bevande alcoliche. Alcolici e liquori occupano la seconda posizione, con il 29,7% del totale (8,9 miliardi di euro), seguiti dalla birra, con l'11,5% (3,4 miliardi di euro); sidro, sidro di pere, idromele, saké e altre bevande fermentate, con l'1,7% (0,5 miliardi di euro); e vermouth e altri vini aromatizzati con piante o aromatici, con l'1,0% (0,3 miliardi di euro).
La Francia è stata di gran lunga il principale esportatore dell'UE di bevande alcoliche verso paesi al di fuori dell'UE nel 2024, per un totale di 12,1 miliardi di euro, pari al 41 % del totale. Questo paese ha esportato principalmente vino (66,7% o 8,1 miliardi di euro) e alcolici e liquori (31,8% o 3,8 miliardi di euro).
Segue al secondo posto l'Italia, con 6,0 miliardi di euro (20% delle esportazioni totali dell'UE verso paesi extra UE), la maggior parte dei quali (81,1% o 4,9 miliardi di euro) era legata all'esportazione di vino. La Spagna e i Paesi Bassi hanno esportato rispettivamente 2,5 miliardi di euro e 2,3 miliardi di euro (ciascuno l'8%), ma mentre la categoria più significativa per la Spagna è stata il vino (1,6 miliardi di euro), per i Paesi Bassi è stata la birra (1,3 miliardi di euro).
Potrebbero interessarti
Economia
Troppo grano duro importato, il valore crolla

Diminuiscono le importazioni di cereali ma crescono quelle di grano duro di 123 mila tonnellate nel primo semestre 2025. Buona la crescita delle esportazioni di paste alimentari
18 settembre 2025 | 15:00
Economia
L'export dell'agroalimentare italiano tiene nel 2025 nonostante i dazi

Nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%. A trainare i valori è anche l’effetto-prezzi: l’anno scorso l’olio d’oliva ha segnato un boom
18 settembre 2025 | 13:00
Economia
Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti
15 settembre 2025 | 11:00
Economia
I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta
13 settembre 2025 | 14:00
Economia
Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute
13 settembre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive
12 settembre 2025 | 13:30