Economia
In calo i prezzi dei generi alimentari a livello mondiale a gennaio
In calo significativo soprattutto i prezzi dello zucchero, degli oli vegetali e, in misura minore, della carne. In controtendenza le quotazioni dei lattiero-caseari, salite del 2,4%, e stabili i prezzi dei cereali
10 febbraio 2025 | 14:00 | C. S.
A gennaio, l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che funge da parametro di riferimento per i prezzi dei generi alimentari a livello mondiale, ha raggiunto una media di 124,9 punti nel corso del mese, in calo dell’1,6 percento rispetto al valore di dicembre. Stando a quanto riferito dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) lo scorso venerdì, la battuta d'arresto è stata causata da significative flessioni delle quotazioni internazionali degli oli vegetali e dello zucchero.
L’indice, che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari oggetto di scambi commerciali a livello globale, ha guadagnato il 6,2 percento del valore corrispondente registrato un anno fa, pur rimanendo per il 22,0 percento al di sotto del picco di marzo 2022.
L’Indice FAO dei prezzi dello zucchero è precipitato del 6,8 percento rispetto a dicembre e del 18,5 percento rispetto all’anno precedente, perlopiù a fronte di un miglioramento delle prospettive dell’offerta globale, a sua volta frutto di condizioni meteorologiche generalmente favorevoli in Brasile, nonché della decisione del governo indiano di riprendere le esportazioni di zucchero.
Stessa dinamica per l’Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali, che ha perso 5,6 punti percentuali sul mese precedente, imprimendo un’inversione di tendenza rispetto ai rialzi registrati di recente, pur rimanendo superiore del 24,9 percento al valore raccolto un anno fa. La flessione di gennaio si spiega principalmente con una riduzione dei prezzi mondiali degli oli di palma e di colza, mentre le quotazioni degli oli di soia e semi di girasole sono rimaste stabili.
Segno meno anche per l’Indice FAO dei prezzi della carne, che è regredito dell’1,4 percento a gennaio, con i bassi prezzi internazionali della carne ovina, suina e avicola che hanno azzerato l’aumento delle quotazioni della carne bovina.
Al contrario, l’Indice FAO dei prezzi dei cereali è salito dello 0,3 percento da dicembre, attestandosi comunque al di sotto del 6,9 percento rispetto al valore di gennaio 2024. I prezzi all'esportazione del grano hanno subito una lieve riduzione, mentre i prezzi del mais sono aumentati, in parte sull’onda di una contrazione della produzione e delle scorte prevista negli Stati Uniti d’America. A gennaio, l’Indice FAO dei prezzi di tutte le varietà di riso è sprofondato del 4,7 percento, complice un’ampia disponibilità di prodotti esportabili.
Viceversa, l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è salito del 2,4 percento da dicembre, superando del 20,4 percento il valore di gennaio 2024. Tale incremento è stato trainato da un’impennata del 7,6 percento nelle quotazioni internazionali del formaggio, che è andata a compensare la flessione dei prezzi di burro e latte in polvere.
Potrebbero interessarti
Economia
La situazione di mercato dei cereali: prezzo del grano duro in discesa del 10% in un anno
Per tutto settembre i prezzi dei cereali sono stati in calo, con lievi cenni di miglioramento solo all'inizio di ottobre. Forte la concorrenza estera secondo il report della Borsa merci telematica italiana
24 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 24 ottobre: a Foggia l’extravergine scende sotto i 9 euro/kg mentre in Spagna sfiora i 4,4 euro/kg
Grande rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva in Spagna che guadagnano quasi 20 centesimi in meno di dieci giorni. Situazione delicata in Italia dove iniziano i primi movimenti di mercato: tiene Bari ma scivola Foggia
24 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Mercati all'ingrosso di ortofrutta: quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura
Il valore dei prodotti movimentati complessivamente nei mercati italiani supera i 7 milioni di tonnellate l'anno, con punte di eccellenza nelle produzioni ortofrutticole, florovivaistiche e delle carni
23 ottobre 2025 | 09:10
Economia
I numeri dell'agroalimentare toscano: 3,6 miliardi di euro di valore alla produzione
La fotografia del comparto ritrae quasi 42 mila imprese agroalimentari, il 30,4% a conduzione femminile e il 6,8% guidato da under 35. Toscana seconda regione per incidenza dell’agricoltura bio con il 36,4%
22 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Ortofrutta autunnale, prezzi in calo
Il prodotto del mese è la zucca, con prezzi ribassati delll'11,3% suil 2024. Con l'avvicinarsi della festa di Halloween abbonda nei mercati la varietà ornamentale venduta all'ingrosso intorno ai 0,90 euro/kg
22 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Si attende il record nell'export europeo di olio di oliva verso gli Stati Uniti
Gli Stati Uniti restano il principale mercato extra-UE per l’olio d’oliva europeo, con importazioni stimate oltre le 181.000 tonnellate a metà 2025 e una crescita tra il 14% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
22 ottobre 2025 | 10:00