Economia

Il consumo mondiale di olio di oliva oltre 3 milioni di tonnellate nel 2025

Il consumo mondiale di olio di oliva oltre 3 milioni di tonnellate nel 2025

Smentite le cassandre: i consumatori internazionali torneranno a consumare olio di oliva ai livelli della media degli ultimi cinque anni. Buona ripresa dei consumi di olio di oliva in tutta Europa, tranne l'Italia

07 febbraio 2025 | 17:00 | Graziano Alderighi

Per la campagna di commercializzazione 2024/25, il consumo mondiale di olio d'oliva dovrebbe risalire a oltre 3 milioni di tonnellate. Anche il consumo di olive da tavola potrebbe raggiungere cifre simili.

Secondo i dati ufficiali e le stime del Segretariato Esecutivo del CIO, il consumo mondiale di olio d'oliva potrebbe raggiungere le 3.064.500 tonnellate nella campagna di commercializzazione 2024/25, con un aumento del 10,0% rispetto alla campagna precedente (2023/24).

Nella campagna 2023/24, sebbene i dati siano ancora provvisori, il consumo mondiale è stimato a 2.780.000 tonnellate, con un calo del 2,6% (75.000 tonnellate in meno) rispetto alla campagna precedente.

Si tratta di un dato importante quello dei consumi in forte rirpesa perchè smentisce le cassandre che ipotizzavano che il consumatore, una volta riposizionato su altri oli, non sarebbe tornato all'olio di oliva. Invece il dato di 3,06 milioni di tonnellate è molto vicino alla media degli ultimi cinque anni di 3,14 milioni di tonnellate di consumi, registrando così la fidelizzazione del consumatore mondiale all'olio di oliva.

Il consumo di olio d'oliva nell'UE ha registrato una tendenza al ribasso negli ultimi anni. Sebbene il consumo mondiale sia quasi raddoppiato dalla campagna 1990/1991, l'UE ha ridotto la sua quota di consumo da oltre il 70% nel 2004/05 a circa il 45% nelle ultime campagne. Questo calo è stato compensato dall'aumento del consumo nei Paesi non appartenenti all'OIC e in altri Paesi membri.

In quasi tutti i Paesi dell'Unione europea si segnalano incrementi che vanno dal 7 al 22%. Unica nota stonata, secondo il Consiglio oleicolo internazionale, proprio l'Italia che dovrebbe registrare un calo dei consumi del 4%, registrando il record storico negativo dei consumi a 395 mila tonnellate, contro una media di 426 mila tonnellate e il precedente record negativo, nel 2018/19, a 406 mila tonnellate. Ormai l'Italia viene abbondantemente superata dalla Spagna quanto a consumi che dovrebbero essere di 460 mila tonnellate quest'anno contro una media quinquennale di 481 mila tonnellate.

L'indice armonizzato dei prezzi al consumo dell'olio d'oliva nell'UE (IPCA) è aumentato dell'1,5% a dicembre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, anche se il dato è inferiore a quello registrato a novembre (-4,2%). La tendenza al ribasso dell'indice si mantiene da aprile 2024.

Per paese, i maggiori aumenti sono stati osservati in Bulgaria e Slovacchia, mentre i maggiori cali sono stati registrati in Francia e Romania.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00