Economia

Il consumo mondiale di olio di oliva oltre 3 milioni di tonnellate nel 2025

Il consumo mondiale di olio di oliva oltre 3 milioni di tonnellate nel 2025

Smentite le cassandre: i consumatori internazionali torneranno a consumare olio di oliva ai livelli della media degli ultimi cinque anni. Buona ripresa dei consumi di olio di oliva in tutta Europa, tranne l'Italia

07 febbraio 2025 | 17:00 | Graziano Alderighi

Per la campagna di commercializzazione 2024/25, il consumo mondiale di olio d'oliva dovrebbe risalire a oltre 3 milioni di tonnellate. Anche il consumo di olive da tavola potrebbe raggiungere cifre simili.

Secondo i dati ufficiali e le stime del Segretariato Esecutivo del CIO, il consumo mondiale di olio d'oliva potrebbe raggiungere le 3.064.500 tonnellate nella campagna di commercializzazione 2024/25, con un aumento del 10,0% rispetto alla campagna precedente (2023/24).

Nella campagna 2023/24, sebbene i dati siano ancora provvisori, il consumo mondiale è stimato a 2.780.000 tonnellate, con un calo del 2,6% (75.000 tonnellate in meno) rispetto alla campagna precedente.

Si tratta di un dato importante quello dei consumi in forte rirpesa perchè smentisce le cassandre che ipotizzavano che il consumatore, una volta riposizionato su altri oli, non sarebbe tornato all'olio di oliva. Invece il dato di 3,06 milioni di tonnellate è molto vicino alla media degli ultimi cinque anni di 3,14 milioni di tonnellate di consumi, registrando così la fidelizzazione del consumatore mondiale all'olio di oliva.

Il consumo di olio d'oliva nell'UE ha registrato una tendenza al ribasso negli ultimi anni. Sebbene il consumo mondiale sia quasi raddoppiato dalla campagna 1990/1991, l'UE ha ridotto la sua quota di consumo da oltre il 70% nel 2004/05 a circa il 45% nelle ultime campagne. Questo calo è stato compensato dall'aumento del consumo nei Paesi non appartenenti all'OIC e in altri Paesi membri.

In quasi tutti i Paesi dell'Unione europea si segnalano incrementi che vanno dal 7 al 22%. Unica nota stonata, secondo il Consiglio oleicolo internazionale, proprio l'Italia che dovrebbe registrare un calo dei consumi del 4%, registrando il record storico negativo dei consumi a 395 mila tonnellate, contro una media di 426 mila tonnellate e il precedente record negativo, nel 2018/19, a 406 mila tonnellate. Ormai l'Italia viene abbondantemente superata dalla Spagna quanto a consumi che dovrebbero essere di 460 mila tonnellate quest'anno contro una media quinquennale di 481 mila tonnellate.

L'indice armonizzato dei prezzi al consumo dell'olio d'oliva nell'UE (IPCA) è aumentato dell'1,5% a dicembre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, anche se il dato è inferiore a quello registrato a novembre (-4,2%). La tendenza al ribasso dell'indice si mantiene da aprile 2024.

Per paese, i maggiori aumenti sono stati osservati in Bulgaria e Slovacchia, mentre i maggiori cali sono stati registrati in Francia e Romania.

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00