Economia
Bene le vendite in volume e valore per il Franciacorta: una bottiglia 24 euro in media

L’anno si è chiuso con un venduto di poco oltre i 19,1 mln di bottiglie, contro i circa 19,5 del 2023. Il prezzo medio di una bottiglia a fine dicembre in crescita a 24,5 euro
27 gennaio 2025 | 14:00 | C. S.
Nonostante il contesto globale complesso, il 2024 del Franciacorta si chiude con volumi e il valore sostanziamente stabili che “confermano la solidità del brand”. L’anno si è chiuso con un venduto (in volumi stimati sull’84% delle aziende del territorio) di poco oltre i 19,1 mln di bottiglie (contro i circa 19,5 del 2023), con il prezzo medio allo scaffale (Iva inclusa) che a fine dicembre scorso si è attestato a 24,5 euro, una leggera crescita (era 24,4 nel 2023) “segno di un apprezzamento costante della qualità e dell’identità del prodotto”.
Sempre secondo quanto riferito dal Consorzio, “i dati evidenziano una tenuta significativa sul mercato interno, con l’export che continua a crescere in valore e nei prezzi medi, con gli Stati Uniti che si confermano un mercato di riferimento strategico, con un incremento costante delle vendite sia in termini di valore che di volumi”. A livello di singoli Paesi, la Svizzera conferma il proprio primato rappresentando il 22,1% dell’export totale, seguita dagli Stati Uniti (12,6%), dal Giappone, dalla Germania e dal Belgio.
“Il 2024 si chiude con risultati stabili e incoraggianti: come piccola realtà, stiamo crescendo in maniera costante, concentrandoci sui luoghi e sulle opportunità giuste, continuando a puntare sulla qualità e sull’autenticità che ci contraddistinguono” ha commentato il presidente Silvano Brescianini che a maggio, passati i due mandati, lascerà la guida dell’ente consortile bresciano.
Il 2025 si apre con il ritiro del prestigioso premio come International (Non-U.S.) “Wine Region of the Year 2024” ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast che saranno celebrati il 27 gennaio al Westin St. Francis di San Francisco durante il “Black Tie Gala”. A marzo, il Consorzio celebrerà invece il suo 35esimo anniversario con una due giorni di incontri per raccontare come la Franciacorta si è evoluta in questi ultimi anni con la partecipazione di produttori, esperti e operatori del settore da tutto il mondo. Oltre al “Festival di Primavera (8-9 marzo), e il tradizionale appuntamento con Vinitaly (dal 6 al 9 aprile), il 2025 sarà animato anche dai “Festival Itineranti” che faranno tappa a Ravenna il 9 giugno e Bari il 20 ottobre, e il “Festival in Cantina” dal 19 al 21 settembre. Eventi a cui si sommano le tappe estere: il 7 a Chicago e il 19 a Lugano, il 16 giugno Amburgo e a Tokyo la prima settimana di novembre. Il 2025 segna anche il consolidamento delle partnership, con Camera Nazionale della Moda Italiana, con la Guida Michelin Italia e Usa, gli Emmy Awards, 1000 Miglia e Porsche.
Potrebbero interessarti
Economia
Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati
12 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg
11 luglio 2025 | 13:30
Economia
Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale
10 luglio 2025 | 16:00
Economia
Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie
10 luglio 2025 | 15:00
Economia
Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievito madre certificato e farine selezionate
09 luglio 2025 | 13:00
Economia
Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti
08 luglio 2025 | 16:00