Economia

Le politiche agricole sui cambiamenti climatici influiscono in modo diverso nei paesi poveri e ricchi

Le politiche agricole sui cambiamenti climatici influiscono in modo diverso nei paesi poveri e ricchi

I Paesi a basso reddito, dove dominano i costi agricoli e non si fa trasformazione, creando valore aggiunto, affrontano maggiori sfide nella gestione degli aumenti dei prezzi alimentari a causa delle politiche climatiche

08 gennaio 2025 | 10:00 | T N

Gli agricoltori ricevono meno di ciò che i consumatori spendono per il cibo, poiché i moderni sistemi alimentari dirigono sempre i costi verso componenti a valore aggiunto come la lavorazione, il trasporto e la commercializzazione. Un nuovo studio del Potsdam Institute for Climate Impact Research PIK mostra che questo effetto modella il modo in cui i prezzi alimentari rispondono alle politiche climatiche agricole: mentre i componenti a valore aggiunto ammorbidiranno i cambiamenti dei prezzi al consumo nei paesi più ricchi, i paesi a basso reddito – dove dominano i costi agricoli – affrontano maggiori sfide nella gestione degli aumenti dei prezzi alimentari a causa delle politiche climatiche.

Nei paesi ad alto reddito come gli Stati Uniti o la Germania, gli agricoltori ricevono meno di un quarto della spesa alimentare, rispetto a oltre il 70% nell’Africa sub-sahariana, dove i costi dell’agricoltura costituiscono una porzione maggiore dei prezzi alimentari”, afferma David Meng-Chuen Chen, scienziato PIK e autore principale dello studio pubblicato su Nature Food. “Questa lacuna sottolinea il modo in cui i sistemi alimentari funzionano in modo diverso tra le regioni”. I ricercatori prevedono che, man mano che le economie si sviluppano e i sistemi alimentari si industrializzeranno, gli agricoltori riceveranno sempre più una quota minore della spesa dei consumatori, una misura nota come la “quota agricola” del dollaro alimentare.

"Nei paesi ricchi, acquistiamo sempre più prodotti trasformati come pane, formaggio o caramelle dove le materie prime costituiscono solo una piccola frazione del costo", aggiunge Benjamin Bodirsky, scienziato del PIK e autore dello studio. La maggior parte del prezzo viene speso per l'elaborazione, la vendita al dettaglio, il marketing e il trasporto. Ciò significa anche che i consumatori sono in gran parte protetti dalle fluttuazioni dei prezzi agricoli causate da politiche climatiche come le tasse sull’inquinamento o le restrizioni all’espansione della terra, ma sottolinea anche quanto poco guadagnano effettivamente gli agricoltori.

Esaminare l'intera catena del valore alimentare per scoprire gli impatti delle politiche climatiche

Per arrivare a queste conclusioni, il team di scienziati ha combinato modelli statistici e basati sui processi per valutare i componenti dei prezzi alimentari in 136 paesi e 11 gruppi alimentari. Hanno studiato i prezzi del cibo sia consumato a casa che lontano da casa. "La maggior parte dei modelli si fermano ai costi agricoli, ma siamo andati fino al negozio di alimentari e persino al ristorante o alla mensa", dice Chen. Avvisiando l’intera catena del valore alimentare, i ricercatori forniscono anche nuove informazioni su come le politiche di mitigazione dei gas a effetto serra influiscono sui consumatori: “Le politiche di climatizzazione volte a ridurre le emissioni in agricoltura spesso sollevano preoccupazioni sull’aumento dei prezzi alimentari, in particolare per i consumatori. La nostra analisi mostra che le lunghe catene di approvvigionamento dei moderni sistemi alimentari cuoceno i prezzi al consumo da aumenti drastici, specialmente nei paesi più ricchi ", spiega Chen.

Le politiche climatiche influiscono sui consumatori in modo diverso nei paesi ricchi e poveri

“Anche in condizioni climatiche molto ambiziose con forti prezzi dei gas serra sulle attività agricole, l’impatto sui prezzi al consumo entro il 2050 sarebbe molto più piccolo nei paesi più ricchi”, afferma Bodirsky. I prezzi dei consumatori alimentari nei paesi più ricchi sarebbero 1,25 volte più alti con le politiche climatiche, anche se i prezzi alla produzione sono 2,73 volte più alti entro il 2050. Al contrario, i paesi a basso reddito vedrebbero aumentare i prezzi dei prodotti alimentari al consumo di un fattore 2,45 nell'ambito di politiche climatiche ambiziose entro il 2050, mentre i prezzi alla produzione aumenterebbero di un fattore 3.3. Mentre anche nei paesi a basso reddito l’aumento dei prezzi al consumo è meno pronunciato rispetto agli agricoltori, renderebbe comunque più difficile per le persone nei paesi a basso reddito permettersi cibo sufficiente e sano.

Nonostante l’inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari, i consumatori poveri non devono necessariamente soffrire di politiche di mitigazione del clima. Un precedente studio di PIK ha mostrato che se i ricavi derivanti dalla tariffazione del carbonio fossero utilizzati per sostenere le famiglie a basso reddito, queste famiglie sarebbero andtiche meglio a causa dell’inflazione dei prezzi alimentari, a causa dei loro redditi più elevati.

"Le politiche climatiche potrebbero essere difficili per i consumatori, gli agricoltori e i produttori di alimenti a breve termine, ma sono essenziali per salvaguardare l'agricoltura e i sistemi alimentari a lungo termine", afferma Hermann Lotze-Campen, capo del dipartimento di ricerca "Climate Resilience" presso PIK e autore dello studio. Senza politiche climatiche ambiziose e riduzioni delle emissioni, è probabile che gli impatti molto più ampi dei cambiamenti climatici non interessati, come i fallimenti del raccolto delle colture e le interruzioni della catena di approvvigionamento, guideranno i prezzi alimentari ancora più alti. Le politiche climatiche dovrebbero essere concepite per includere meccanismi che aiutino i produttori e i consumatori a passare senza intoppi, come la tariffazione equa del carbonio, il sostegno finanziario per le regioni e i gruppi di popolazione vulnerabili e gli investimenti in pratiche agricole sostenibili.

Potrebbero interessarti

Economia

Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti

15 settembre 2025 | 11:00

Economia

I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta

13 settembre 2025 | 14:00

Economia

Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute

13 settembre 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive

12 settembre 2025 | 13:30

Economia

Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais

09 settembre 2025 | 14:00

Economia

Prezzi delle derrate alimentari invariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.

08 settembre 2025 | 15:00