Economia
Panettone e pandoro, valgono 11,4 miliardi i dolci del Natale

Dal punto di vista delle proposte dolciarie i pasticceri italiani ed europei segnalano diverse novità, tra queste quella panettone per l'aperitivo. Balzo dei costi per nocciole e cioccolato a causa dei cambiamenti climatici
26 novembre 2024 | 14:30 | C. S.
Anche per questo Natale la sfida a tavola, nel campo dei dolci, sarà a colpi di panettone e pandoro, specialità della tradizione della festa che si presentano ogni anno con varianti e gusti differenti.
A tracciare un quadro economico e di prefererenze sulle scelte dei consumatori è l'Osservatorio Sigep, salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione, caffè e da quest'anno anche della Pizza - di Ieg - Italian Exhibition Group (Fiera di Rimini, 18-22 gennaio 2025). Dalle rilevazioni economiche effettuale, su analisi Crest Circana - emerge che in Europa gli acquisti in pasticceria valgono 11,4 miliardi di euro con consumi in crescita dell'+1,5%, "ma con il cambiamento climatico che incide sui costi" Il report segnala in particolare che il cambiamento climatico ha ridotto la produzione delle nocciole con un conseguente +40% dei costi "che inevitabilmente ricade anche sul consumatore finale; un balzo che raggiunge il +50% nel caso del cioccolato".
Dal punto di vista delle proposte dolciarie i pasticceri italiani ed europei interpellati dal Sigep segnalano diverse novità, tra queste quella panettone per l'aperitivo. A proporla Christophe Louie, panettiere-patissier parigino."Per Natale - dichiara - puntiamo al panettone al caffè con spezie e pera realizzato insieme a Maison Verlet e al panettone con alghe e yuzu pensato insieme a Maison Petrossian per il mondo dell'aperitivo". Tra le proposte innovative e non indicate dall'Osservatorio Sigep è registrata anche la proposta romana della pasticceria Grué con il panettone Esotico, un impasto al cioccolato arricchito da cubetti di mango e papaya semicanditi.
Proposta anche un'evoluzione moderna del pangiallo, dolce antico che i romani preparavano già duemila anni fa e chiamato da Grué Sole d'Inverno, per richiamare il tepore che si prova quando "la famiglia è riunita intorno alla tavola nelle fredde serate di dicembre". Il dolce è un cake morbido al cioccolato fondente e caffè, con miele di fiori di acacia, cannella, frutta secca e canditi.
Potrebbero interessarti
Economia
Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati
12 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg
11 luglio 2025 | 13:30
Economia
Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale
10 luglio 2025 | 16:00
Economia
Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie
10 luglio 2025 | 15:00
Economia
Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate
09 luglio 2025 | 13:00
Economia
Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti
08 luglio 2025 | 16:00