Economia
Le borse preannunciano una recessione globale, ma l’agricoltura tiene
Centinaia di miliardi di euro bruciati in pochi giorni. Aleggiano venti di crisi che spirano dagli Stati Uniti verso l’Europa, proprio mentre crescono le quotazioni delle commotidites agricole
26 gennaio 2008 | T N
Quasi settecento miliardi di euro in meno di una settimana.
Dopo il lunedì nero e nonostante i rimbalzi âtecniciâ molti esperti già preannunciano un 2008 orribile sui mercati finanziari e non solo.
Tutta colpa dei mutui subprime americani, della crisi del mercato immobiliare Usa e della scarsa crescita europea che potrebbero condizionare negativamente anche lo sviluppo di Cina e India.
Il denaro non si volatilizza, cosa significa allora che le borse hanno bruciato miliardi di euro? Vuol dire, in ultima analisi, aver tolto soldi dai processi produttivi (dallâindustria, dal commercioâ¦) per mantenerli liquidi, ovvero inutilizzati, quindi non funzionali a investimenti, alla crescita delle imprese e dei consumi.
Un crollo delle borse significa una perdita di fiducia, una poderosa immobilizzazione di risorse, fino ad arrivare, assecondando questo processo, al blocco dellâeconomia: la recessione.
Questo è il concreto rischio odierno che però non sembra toccare il settore agricolo.
Infatti in netta controtendenza rispetto ai mercati finanziari mondiali, crescono le quotazioni del grano e degli altri cereali al Chicago Board of Trade che rappresenta il punto di riferimento del commercio internazionale delle materie prime agricole.
Dalle coltivazioni agricole dipendono molte delle possibilità di sviluppo economico mondiale come conferma il World Economic Forum (WEF) di Davos, secondo il quale la riduzione della disponibilità alimentare con l'aumento dei prezzi è insieme alla crisi del petrolio, alla recessione Usa e alla globalizzazione tra le minacce per l'economia mondiale da qui a dieci anni.
Una analisi coerente con lâInternational Food Policy Research Institute per il quale è finito il tempo dei prodotti agricoli a buon mercato e, dopo un lungo periodo con prezzi in continua riduzione, si sta registrando una inversione di tendenza strutturale per effetto dei cambiamenti climatici che provocano una riduzione delle terre coltivate e un calo delle rese produttive, della domanda crescente di prodotti alimentari a base di latte e carne da parte di paesi emergenti come India e Cina, ma anche nello sviluppo dei biocarburanti ottenuti dalle coltivazioni agricole.
Lâagricoltura si deve insomma preparare a un nuovo ruolo nellâeconomia globale.
Settore economico snobbato per lungo tempo, a causa della bassa redditività del capitale investito, ora viene guardato con maggiore interesse, visto il trend previsto dei prezzi delle commodities agricole nel medio-lungo periodo.
Un rinnovato appeal per il mondo rurale che rischia però di coinvolgere marginalmente lâEuropa, e in particolare lâItalia, dove i costi di produzione, della burocrazia sono tanto alti da âmangiareâ gran parte del valore aggiunto creato dallâaumento delle quotazioni internazionali delle derrate alimentari.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00