Economia
L’Italia rischia di diventare il quarto produttore di olio di oliva dell’Unione europea
L’annata olivicola per l’Italia è molto complicata e la produzione stimata da Ismea in 224 mila tonnellate potrebbe venir ridimensionata a causa delle basse rese. Intanto in Europa si festeggia una campagna olearia di carica o quasi
31 ottobre 2024 | 15:00 | T N
La previsione di produzione di olio di oliva per l'Italia fornita da Ismea a fine settembre per 224 mila tonnellate verrà probabilmente rivista al ribasso se proseguiranno le basse rese che stanno contraddistinguendo gran parte d’Italia.
Nel mentre le notizie che arrivano dal Portogallo, per ora, appaiono positive con una produzione accreditata a 175 mila tonnellate.
La produzione di olio di oliva in Grecia è in crescita rispetto all’anno passato ma non si tratta di un’annata di carica, bensì di mezza carica, a 250 mila tonnellate. Ben più dell’Italia.
Buone le prospettive in Spagna, con 1,28 milioni di tonnellate attese, anche se bisognerà quantificare i possibili effetti della depressione che si è abbattuta sulla Spagna, in particolare nell’area di Valencia. La depressione di alta quota si sta traferendo in Andalusia accompagnata da piogge torrenziali e forti venti, con un impatto da verificare sugli olivi.

L’Italia rischia di diventare, se la produzione in Portogallo andrà meglio di quanto previsto dalla Commissione europea, e se in Italia andrà un po’ peggio delle previsioni, la quarta forza dell’olivicoltura europea.
Considerando che Tunisia (260 mila tonnellate) e Turchia (300-320 mila tonnellate) sono comunque accreditate di produzioni superiori all’Italia, il rischio è di scivolare al sesto posto complessivo nella classifica produttiva.
Nel mentre la Commissione europea stima che le vendite complessive nei prossimi 12 mesi di olio di oliva nel e dal Vecchio Continente potrebbero attestarsi a 1,44 milioni di tonnellate che porterebbe gli stock alla fine della campagna olearia a 576 mila tonnellate, di cui 421 mila in Spagna.
Il dato delle vendite complessive appare prudenziale ed è, di fatto, una media degli ultimi due anni. Dovesse alzarsi non a 1,8 milioni di tonnellate (anni 2020/21 e 2021/22) ma a 1,6 milioni di tonnellate, le giacenze finali dovrebbero attestarsi al livello di quest’anno, appena sufficienti a garantire la copertura tra le due campagne olearie.
In questo quadro, come già avvenuto quest’anno, l’Italia giocherà la partita dell’importatrice di olio con 80 mila tonnellate da fuori UE (principalmente Tunisia e Turchia) ma anche 290 mila tonnellate da Spagna, Grecia e Portogallo.
Il quadro, a causa del meteo inclemente, delle rese basse e dell’incertezza commerciale, resta ancora poco chiaro, dando agli operatori poche certezze, anche sulle dinamiche di prezzo delle prossime settimane.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg
Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi
21 novembre 2025 | 12:00
Economia
Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano
Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano
20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Economia
L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate
In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna
19 novembre 2025 | 15:00
Economia
Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale
Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale
18 novembre 2025 | 14:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?
Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana
18 novembre 2025 | 12:55
Economia
Prezzi in caso per l'ortofrutta italiana: cime di rama giù del 20%
Le attuali dinamiche di mercato mostrano una tendenza in calo, rispetto allo scorso anno, per i prezzi all’ingrosso degli ortaggi, complice il clima mite registrato finora che ha favorito la produzione, generando abbondanza di prodotto ma non stimolato il consumo
17 novembre 2025 | 10:00