Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 29 ottobre: sale la quotazione in Puglia, altalena dell’extravergine in Spagna

Il prezzo dell’olio di oliva al 29 ottobre: sale la quotazione in Puglia, altalena dell’extravergine in Spagna

Il prezzo dell’olio di oliva in questo periodo risente soprattutto della mancanza di giacenze. La quotazione dell’extravergine a Lecce, Taranto e Brindisi in crescita mentre in Spagna l’olio nuovo è quotato 7,2-7,5 euro/kg

29 ottobre 2024 | 15:40 | T N

Non si delinea ancora un chiaro trend di mercato per il prezzo dell’olio di oliva, né in Italia né in Spagna in questo primo scorcio della nuova campagna olearia.

I prezzi attuali risentono soprattutto della mancanza di olio extravergine di oliva e soprattutto della scarsa uniformità tra le partite. Accade così che a scambi commerciali a prezzi apparentemente elevati, corrispondano scambi a prezzi molto più bassi, anche per la stessa categoria commerciali. Condizione che favorisce un’alta volatilità delle quotazioni, in particolare in Spagna.

Intanto in Italia, dove comincia la ricerca di olio nuovo, sale la quotazione nelle tre province del sud pugliese (Lecce, Taranto e Brindisi), portandosi a 8,8 euro/kg al 24 ottobre secondo Ismea Mercati, il massimo raggiunto da molte settimane. L’aumento del prezzo del 4,8% è nulla in confronto alla crescita del 23% sulle stesse piazze per l’olio vergine di oliva al 24 ottobre secondo Ismea Mercati, a 7,4 euro/kg.

In aumento anche le quotazioni per l’olio extravergine di oliva Dop Dauno a Foggia a 9,5 euro/kg al 21 ottobre secondo Ismea Mercati. Trend analogo per l’olio extravergine di oliva Dop Val di Mazara che sfiora i 10 euro/kg (9,9 euro/kg) al 28 ottobre.

Stabili le quotazioni a Bari a 9,15 euro/kg secondo Ismea Mercati, stessa quotazione del Borsino dell’Olio di Teatro Naturale al 23 ottobre, mentre per la CCIAA di Bari la quotazione al 29 ottobre è di 9,3.9,5 euro/kg.

Nel frattempo in Spagna il prezzo dell’olio extravergine di oliva secondo PoolRed al 29 ottobre è di 6,7 euro/kg, dopo essere salito anche oltre i 6,9 ero/kg il 23 ottobre. Intanto i primi scambi di olio nuovo variano tra i 7,2 e i 7,5 euro/kg. Molto attivo il mercato dell’olio da farsi con quotazioni per i primi di dicembre che oscillano sui 5 euro/kg, ma è da segnalare che le più grandi cooperative iberiche, a partire da Dcoop, non siglano contratti per consegne a dicembre e gennaio, segnale che vi sono poche certezze sui trend di mercati.

Nel frattempo appare più stabile la quotazione dell’olio vergine di oliva, la categoria commerciale con i più grandi volumi disponibili, e un prezzo secondo PoolRed a 6,3 euro/kg al 29 ottobre.

Lievemente più volatile la quotazione dell’olio lampante, appena sotto i 6 euro/kg, a 5,9 euro/kg secondo PoolRed al 29 ottobre, con l’ultima data in cui la quotazione aveva toccato i 6 euro/kg che era il 14 ottobre scorso.

Potrebbero interessarti

Economia

Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate

09 luglio 2025 | 13:00

Economia

Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti

08 luglio 2025 | 16:00

Economia

Livello record per la produzione di cereali a livello mondiale

La produzione cerealicola globale nel 2025 raggiungerà il massimo storico di 2.925 milioni di tonnellate. Ottime prospettive per il grano, il mais e il riso.

08 luglio 2025 | 09:00

Economia

Prezzi alimentari in salita a giugno a causa di carne, prodotti lattiero-caseari e oli vegetali

Sebbene i prezzi internazionali dei cereali e dello zucchero siano diminuiti, questi cali sono stati superati dai prezzi più elevati per i prodotti lattiero-caseari, la carne e gli oli vegetali

07 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 4 luglio: il caldo africano fa impennare i listini in Spagna

Mentre in Italia non si registra alcuna variazione nelle quotazioni in nessuna Borsa merci, anche per via di giacenze ai minimi storici, in Spagna i listini si infiammano. L’ondata di caldo africano fa temere per la prossima produzione

04 luglio 2025 | 13:00

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00