Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 ottobre: sale la quotazione in Puglia, altalena dell’extravergine in Spagna
Il prezzo dell’olio di oliva in questo periodo risente soprattutto della mancanza di giacenze. La quotazione dell’extravergine a Lecce, Taranto e Brindisi in crescita mentre in Spagna l’olio nuovo è quotato 7,2-7,5 euro/kg
29 ottobre 2024 | 15:40 | T N
Non si delinea ancora un chiaro trend di mercato per il prezzo dell’olio di oliva, né in Italia né in Spagna in questo primo scorcio della nuova campagna olearia.
I prezzi attuali risentono soprattutto della mancanza di olio extravergine di oliva e soprattutto della scarsa uniformità tra le partite. Accade così che a scambi commerciali a prezzi apparentemente elevati, corrispondano scambi a prezzi molto più bassi, anche per la stessa categoria commerciali. Condizione che favorisce un’alta volatilità delle quotazioni, in particolare in Spagna.
Intanto in Italia, dove comincia la ricerca di olio nuovo, sale la quotazione nelle tre province del sud pugliese (Lecce, Taranto e Brindisi), portandosi a 8,8 euro/kg al 24 ottobre secondo Ismea Mercati, il massimo raggiunto da molte settimane. L’aumento del prezzo del 4,8% è nulla in confronto alla crescita del 23% sulle stesse piazze per l’olio vergine di oliva al 24 ottobre secondo Ismea Mercati, a 7,4 euro/kg.
In aumento anche le quotazioni per l’olio extravergine di oliva Dop Dauno a Foggia a 9,5 euro/kg al 21 ottobre secondo Ismea Mercati. Trend analogo per l’olio extravergine di oliva Dop Val di Mazara che sfiora i 10 euro/kg (9,9 euro/kg) al 28 ottobre.
Stabili le quotazioni a Bari a 9,15 euro/kg secondo Ismea Mercati, stessa quotazione del Borsino dell’Olio di Teatro Naturale al 23 ottobre, mentre per la CCIAA di Bari la quotazione al 29 ottobre è di 9,3.9,5 euro/kg.

Nel frattempo in Spagna il prezzo dell’olio extravergine di oliva secondo PoolRed al 29 ottobre è di 6,7 euro/kg, dopo essere salito anche oltre i 6,9 ero/kg il 23 ottobre. Intanto i primi scambi di olio nuovo variano tra i 7,2 e i 7,5 euro/kg. Molto attivo il mercato dell’olio da farsi con quotazioni per i primi di dicembre che oscillano sui 5 euro/kg, ma è da segnalare che le più grandi cooperative iberiche, a partire da Dcoop, non siglano contratti per consegne a dicembre e gennaio, segnale che vi sono poche certezze sui trend di mercati.
Nel frattempo appare più stabile la quotazione dell’olio vergine di oliva, la categoria commerciale con i più grandi volumi disponibili, e un prezzo secondo PoolRed a 6,3 euro/kg al 29 ottobre.

Lievemente più volatile la quotazione dell’olio lampante, appena sotto i 6 euro/kg, a 5,9 euro/kg secondo PoolRed al 29 ottobre, con l’ultima data in cui la quotazione aveva toccato i 6 euro/kg che era il 14 ottobre scorso.
Potrebbero interessarti
Economia
Prezzi in caso per l'ortofrutta italiana: cime di rama giù del 20%
Le attuali dinamiche di mercato mostrano una tendenza in calo, rispetto allo scorso anno, per i prezzi all’ingrosso degli ortaggi, complice il clima mite registrato finora che ha favorito la produzione, generando abbondanza di prodotto ma non stimolato il consumo
17 novembre 2025 | 10:00
Economia
I consumi alimentari delle famiglie nel primo semestre 2025
Nel comparto degli oli e dei grassi vegetali emerge la dinamica positiva delle vendite in volume dell'olio extravergine di oliva favorita dalla riduzione dei prezzi medi in GDO. In crescita spesa e volumi di molti prodotti freschi, in particolare ortaggi e, proteici di origine animale
16 novembre 2025 | 11:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale ancora al 14 novembre: 4,75 euro/kg
La situazione di mercato in Spagna appare ancora incerta, con in prezzo dell’olio extravergine di oliva salito di un euro da settembre ma le quotazioni di olio vergine e lampante sono stabili e molto oscillanti. L’incognita delle importazioni dalla Tunisia
14 novembre 2025 | 11:00
Economia
Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao
Il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. I prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America
14 novembre 2025 | 09:00
Economia
L'andamento del mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2024
La contenuta crescita dei valori fondiari conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, avviato dopo l’inversione di tendenza post-pandemica del 2020. Crescente ricorso all’affitto dei terreni per chi ha poca liquidità
13 novembre 2025 | 13:00
Economia
I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre
Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero
12 novembre 2025 | 11:00