Economia

La produzione di olio di oliva nell’Unione europea a 2 milioni di tonnellate

La produzione di olio di oliva nell’Unione europea a 2 milioni di tonnellate

Ancora lontani dal record di 2,5 milioni di tonnellate ma con la ripresa della produzione di olio di oliva, la Commissione europea vede anche un calo dei prezzi

10 ottobre 2024 | T N

I prezzi alla produzione dell'olio d'oliva hanno raggiunto un livello elevato senza precedenti nel 2023/24, dopo due campagne con una produzione di olio d'oliva storicamente bassa nell'Unione europea.

La scarsa disponibilità e i prezzi elevati nell'UE hanno influenzato anche i flussi commerciali, sia per le esportazioni che per le importazioni. Le esportazioni dell'UE hanno iniziato una tendenza al declino durante la campagna 2022/23 e hanno iniziato a recuperare solo solo alla fine del 2023. I volumi delle esportazioni ottobre-luglio sono stati inferiori dell'1,3% rispetto a quelli del 2022/23 e del 26% rispetto al 2021/22. In valore, il quadro è molto diverso, con con aumenti rispettivamente del 54% e del 56%. Entro la fine del 2023/24, le esportazioni potrebbero raggiungere volumi simili a quelli della campagna precedente: 590.000 tonnellate.

Per contro, le importazioni dell'UE sono cresciute del 30% nel periodo ottobre-luglio su base annua, con incrementi dai principali fornitori: Tunisia (+20% e 62% di quota) e la Turchia (+17%, quota del 14%), ma anche di volumi provenienti da altre provenienze, come Egitto, Siria e Argentina, anche se con quote minori.

Il consumo dell'UE dovrebbe diminuire ancora leggermente (-1%) rispetto al livello della campagna precedente, e del 22% rispetto al 2021/22.

Nel 2024/25 si prevede una ripresa della produzione di olio d'oliva nell'UE, grazie alla ripresa della produzione di Spagna (a circa 1,3 milioni di tonnellate, +50% e 65% di quota) ma anche di Grecia e Portogallo. Per contro, l'Italia potrebbe avere una produzione più bassa del 2023/24 e a seguito della siccità e delle ondate di calore nel sud.

Complessivamente, la produzione di olio d'oliva nell'UE dovrebbe raggiungere i 2 milioni di tonnellate (+32% su base annua) e innescare un calo dei prezzi, favorendo gradualmente la ripresa dei consumi (+7%) a seconda del ritmo di trasmissione dei prezzi ai consumatori.

Con l'aumento della disponibilità e il calo dei prezzi, le esportazioni dell'UE dovrebbero aumentare nel 2024/25 (+10%) e favorire il rifornimento di scorte nei principali paesi di esportazione.

Allo stesso tempo, si prevede un calo delle importazioni (-7%), ma l'effetto potrebbe essere mitigato se si confermerà l'aumento dei raccolti in Tunisia e in Turchia, data la loro competitività di prezzo.

Complessivamente, ciò potrebbe portare a 600 mila tonnellate di scorte finali nel 2024/25.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00