Economia
L'uva da tavola regina dell'autunno, buona e conveniente

Bentornati nei mercati agroalimentari a cachi, noci e mele. L’uva da tavola che, quest’anno, presenta una buona qualità nonostante il caldo torrido degli scorsi mesi
29 settembre 2024 | C. S.
L’ autunno non è solo nell’aria ma è arrivato anche ne La Borsa della Spesa, il servizio di BMTI e Italmercati Rete d’Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit, che aiuta i consumatori ad orientarsi al meglio tra i banchi del mercato e a fare scelte alimentari consapevoli e stagionali.
Arrivederci ad angurie e meloni e bentornati cachi, noci e mele. Nei mercati, infatti, la frutta estiva ha ormai lasciato spazio a quella autunnale. Il clima più mite sta favorendo tutte le coltivazioni tipiche di questo periodo, assicurando una corretta maturazione dei prodotti e una buona qualità. Tra le più convenienti, l’uva da tavola che, quest’anno, presenta una buona qualità nonostante il caldo torrido degli scorsi mesi. Tra le diverse varietà l’uva Italia al momento è la più conveniente, disponibile all’ingrosso intorno ai 2,00 euro/Kg. Inoltre, è arrivata la varietà Angeleno delle susine, tipica varietà autunnale disponibile fino a novembre, con prezzi che vanno da 1,80 a 2,00 euro/Kg. Immancabili in questo periodo i cachi, di buona qualità e con prezzi regolari che vanno da 1,30 a 1,50 per la varietà vaniglia. Mentre, all’ingrosso, sono disponibili in grandi quantità le noci fresche intorno ai 3,50-4,00 euro/Kg. Infine, continua regolare la campagna delle mele Royal Gala iniziata qualche settimana fa, sia in pianura che in montagna, con prezzi intorno a 1,50 euro/Kg. In arrivo anche altre varietà di mele come Fuji, Stark Delicious e Nicoter.
Per quanto riguarda gli ortaggi spazio alla zucca, protagonista indiscussa di questo periodo, molto richiesta per la preparazione di zuppe e piatti caldi e a prezzi davvero molto convenienti che oscillano da 0,80 a 1,00 euro/Kg per la varietà Lunga Violina e, con l’avvicinarsi di Halloween, nelle prossime settimane saranno presenti anche le varietà ornamentali. Via libera anche al porro che, come la zucca, è sempre più richiesto in cucina per le sue proprietà benefiche e la sua versatilità. Questa settimana disponibile da 1,40 a 1,60 euro/Kg. Ancora molto consigliate per la loro qualità e la loro convenienza le patate, con un prezzo che oscilla da 0,70 a 0,90 euro/Kg e le carote a 0,90 euro/kg.
Per quanto riguarda il settore ittico, sta per concludersi il fermo pesca sul versante adriatico e sta per iniziare su quello tirrenico (dal 1 al 30 ottobre 2024). Nel frattempo, abbonda nei mercati la lampuga, pesce tipicamente autunnale conosciuto anche come pesce capone, originario protagonista della caponata siciliana, sostituito poi dal pesce spada sempre disponibile. Prodotto di buonissima qualità e con prezzi convenienti che, questa settimana, vanno da 7,00 a 9,00 euro/Kg. Molto consigliato anche lo sgombro, uno tra i pesci azzurri più economici che va dai 4,00 ai 6,00 euro/Kg, all’ingrosso. Buona cattura di tonnetti striati, da 4,00 a 6,00 euro/Kg a seconda della grandezza del pesce e le vongole lupino che, a differenza di quelle veraci, mantengono prezzi bassi che vanno da 5,00 a 6,00 euro/kg. Infine, tra i crostacei, continua la convenienza per le pannocchie, dai 5,00 ai 6,00 euro/kg. L’autunno è anche il periodo delle mazzancolle, disponibili all’ingrosso intorno ai 25,00 euro/Kg.
Infine, tra le carni, la bassa richiesta di carne di scottona e vitellone, fa rimanere ancora stabili i prezzi dei tagli più pregiati. In particolare, oscillano tra gli 8,95 e i 9,35 euro/kg i prezzi all’ingrosso dei tagli del quarto posteriore di scottona e dagli 8,00 agli 8,40 euro/kg i tagli del quarto posteriore di vitellone.
Potrebbero interessarti
Economia
Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati
12 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg
11 luglio 2025 | 13:30
Economia
Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale
10 luglio 2025 | 16:00
Economia
Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie
10 luglio 2025 | 15:00
Economia
Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate
09 luglio 2025 | 13:00
Economia
Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti
08 luglio 2025 | 16:00