Economia

L'uva da tavola regina dell'autunno, buona e conveniente

L'uva da tavola regina dell'autunno, buona e conveniente

Bentornati nei mercati agroalimentari a cachi, noci e mele. L’uva da tavola che, quest’anno, presenta una buona qualità nonostante il caldo torrido degli scorsi mesi

29 settembre 2024 | C. S.

L’ autunno non è solo nell’aria ma è arrivato anche ne La Borsa della Spesa, il servizio di BMTI e Italmercati Rete d’Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit, che aiuta i consumatori ad orientarsi al meglio tra i banchi del mercato e a fare scelte alimentari consapevoli e stagionali.

Arrivederci ad angurie e meloni e bentornati cachi, noci e mele. Nei mercati, infatti, la frutta estiva ha ormai lasciato spazio a quella autunnale. Il clima più mite sta favorendo tutte le coltivazioni tipiche di questo periodo, assicurando una corretta maturazione dei prodotti e una buona qualità. Tra le più convenienti, l’uva da tavola che, quest’anno, presenta una buona qualità nonostante il caldo torrido degli scorsi mesi. Tra le diverse varietà l’uva Italia al momento è la più conveniente, disponibile all’ingrosso intorno ai 2,00 euro/Kg. Inoltre, è arrivata la varietà Angeleno delle susine, tipica varietà autunnale disponibile fino a novembre, con prezzi che vanno da 1,80 a 2,00 euro/Kg. Immancabili in questo periodo i cachi, di buona qualità e con prezzi regolari che vanno da 1,30 a 1,50 per la varietà vaniglia. Mentre, all’ingrosso, sono disponibili in grandi quantità le noci fresche intorno ai 3,50-4,00 euro/Kg. Infine, continua regolare la campagna delle mele Royal Gala iniziata qualche settimana fa, sia in pianura che in montagna, con prezzi intorno a 1,50 euro/Kg. In arrivo anche altre varietà di mele come Fuji, Stark Delicious e Nicoter.

Per quanto riguarda gli ortaggi spazio alla zucca, protagonista indiscussa di questo periodo, molto richiesta per la preparazione di zuppe e piatti caldi e a prezzi davvero molto convenienti che oscillano da 0,80 a 1,00 euro/Kg per la varietà Lunga Violina e, con l’avvicinarsi di Halloween, nelle prossime settimane saranno presenti anche le varietà ornamentali. Via libera anche al porro che, come la zucca, è sempre più richiesto in cucina per le sue proprietà benefiche e la sua versatilità. Questa settimana disponibile da 1,40 a 1,60 euro/Kg. Ancora molto consigliate per la loro qualità e la loro convenienza le patate, con un prezzo che oscilla da 0,70 a 0,90 euro/Kg e le carote a 0,90 euro/kg.

Per quanto riguarda il settore ittico, sta per concludersi il fermo pesca sul versante adriatico e sta per iniziare su quello tirrenico (dal 1 al 30 ottobre 2024). Nel frattempo, abbonda nei mercati la lampuga, pesce tipicamente autunnale conosciuto anche come pesce capone, originario protagonista della caponata siciliana, sostituito poi dal pesce spada sempre disponibile. Prodotto di buonissima qualità e con prezzi convenienti che, questa settimana, vanno da 7,00 a 9,00 euro/Kg. Molto consigliato anche lo sgombro, uno tra i pesci azzurri più economici che va dai 4,00 ai 6,00 euro/Kg, all’ingrosso. Buona cattura di tonnetti striati, da 4,00 a 6,00 euro/Kg a seconda della grandezza del pesce e le vongole lupino che, a differenza di quelle veraci, mantengono prezzi bassi che vanno da 5,00 a 6,00 euro/kg. Infine, tra i crostacei, continua la convenienza per le pannocchie, dai 5,00 ai 6,00 euro/kg. L’autunno è anche il periodo delle mazzancolle, disponibili all’ingrosso intorno ai 25,00 euro/Kg.

Infine, tra le carni, la bassa richiesta di carne di scottona e vitellone, fa rimanere ancora stabili i prezzi dei tagli più pregiati. In particolare, oscillano tra gli 8,95 e i 9,35 euro/kg i prezzi all’ingrosso dei tagli del quarto posteriore di scottona e dagli 8,00 agli 8,40 euro/kg i tagli del quarto posteriore di vitellone.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale ancora al 14 novembre: 4,75 euro/kg

La situazione di mercato in Spagna appare ancora incerta, con in prezzo dell’olio extravergine di oliva salito di un euro da settembre ma le quotazioni di olio vergine e lampante sono stabili e molto oscillanti. L’incognita delle importazioni dalla Tunisia

14 novembre 2025 | 11:00

Economia

Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao

Il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. I prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America

14 novembre 2025 | 09:00

Economia

L'andamento del mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2024

La contenuta crescita dei valori fondiari conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, avviato dopo l’inversione di tendenza post-pandemica del 2020. Crescente ricorso all’affitto dei terreni per chi ha poca liquidità

13 novembre 2025 | 13:00

Economia

I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre

Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero

12 novembre 2025 | 11:00

Economia

In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino

11 novembre 2025 | 16:00

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce

La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg

11 novembre 2025 | 12:53