Economia

I prezzi dell’olio di oliva al 24 settembre: altalena spagnola e stabilità italiana

I prezzi dell’olio di oliva al 24 settembre: altalena spagnola e stabilità italiana

I frantoi apriranno ai primi di ottobre in quasi tutta Italia ma le prime significative produzioni non arriveranno prima di un mese. E così il mercato di stabilizza in Italia mentre continua l’altalena in Spagna

24 settembre 2024 | T N

Il prezzo dell’olio di oliva sta mantenendosi stabile in Italia e in altalena in Spagna, dove il vergine di oliva conquista una nuova giovinezza.

In Italia la campagna olearia prenderà il via ai primi di ottobre, con tutti i frantoi aperti, anche se probabilmente le quantità olive molite nella prima quindicina di ottobre saranno modeste. In questo periodo le frangiture serviranno soprattutto ai produttori di biologico a cui è sfuggita dal controllo la mosca delle olive e a chi ha clientela affezionata all’olio nuovo, purchessia. Vi è un altro caso per cui la raccolta anticipata può divenire obbligatoria ed è a seguito di cascole dovute a vento o grandine. E’ capitato in alcune realtà pugliesi e le olive cadute a terra, raccolta quindi con scopatrici, sono state quotate dai 60 ai 100 euro/quintale, in ragione delle sanità delle olive e del tempo trascorso a terra. Varietà e resa sono gli altri fattori che hanno inciso sulla quotazione, con l’Ogliarola molto ambita.

Nel frattempo, i bilanci della campagna olearia di frantoiani, imbottigliatori e cooperative sono in chiusura, con aumenti sostanziali del fatturato, ma non sempre degli utili. Così si spiega anche la fortissima cautela degli operatori sul mercato: la disponibilità è pochissima, soprattutto di medio-alta qualità, mentre l’incertezza è alta sulle future quotazioni dell’olio. Le richieste di quotazioni o di contratti a medio termine, ovvero per il primo semestre del 2025, vengono spesso rimbalzate in attesa di comprendere le dinamiche dei primi scambi. Le compravendite di olio della scorsa campagna olearia servono quindi solo a coprire necessità impellenti o forniture già sottoscritte.

E’ questa la ragione per cui il prezzo dell’olio italiano rimane stabile, sopra i 9 euro/kg, secondo tutti i principali indicatori: CCIAA di Bari conferma 9-9,3 euro/kg al 24 settembre, Ismea Mercati a 9,15 euro/kg al 16 settembre 2024 e il Borsino dell’Olio di Teatro Naturale a 9,2 euro/kg. Quotazioni quindi assolutamente allineate.

 

Da notare, secondo lo storico prezzi del Borsino dell’Olio di Teatro Naturale, un chiaro ed evidente tentativo speculativo al ribasso, tra la fine di luglio e i primi di agosto, tentativo già rientrato alla fine di agosto, con prezzi in risalita e vicini ai livelli di inizio estate.

La tensione è comunque palpabile sul mercato spagnolo dell’olio di oliva, con la sola eccezione del vergine di oliva, che ha prezzi in crescita stabile da più di un mese e una quotazione oltre i 7 euro/kg, tra 7,05 e 7,10 euro/kg al 24 settembre.

Più fluttuante, invece, il prezzo dell’olio extravergine di oliva. Anch’esso in media ben sopra i 7 euro/kg, a 7,25 euro/kg la quotazione di Poolred al 24 settembre 2024, ma con oscillazioni da 7,1 a 7,3 euro/kg. La variabilità è essenzialmente riconducibile a due fattori: la scarsa disponibilità di olio extravergine di oliva e la qualità dello stesso, molto variabile tra partita e partita, quindi spuntando anche prezzi diversi di 10-20 cenesimi.

Ancor più fluttuante il prezzo dell'olio lampante che è oscillato tutto il mese di settembre tra 6,4 e 6,8 euro/kg, attestandosi appena sopra 6,6 euro/kg al 24 settembre, segno evidente che la speculazione si è concentrata proprio su questo prodotto che manifesta ancora buone disponibilità in Spagna.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00