Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 10 settembre 2024: si torna ai livelli massimi
Il mercato dell’olio di oliva nelle ultime settimane è fortemente condizionato dalla mancanza di prodotto e le operazioni sull’olio da farsi, soprattutto in Portogallo, non sembrano frenare l’ascesa delle quotazioni in Spagna. Stabili in Italia
10 settembre 2024 | T N
Chi aveva scommesso su un abbassamento delle quotazioni dell’olio di oliva in settembre, in vista della prossima campagna olearia, che sarà anticipata pressochè dappertutto, resterà deluso.
Le previsioni produttive tendono infatti a peggiorare in quasi tutti i Paesi produttori, l’olio nelle cisterne sta finendo o è finito, quindi i prezzi rimangono stabilmente alti, nonostante le grandi operazioni sull’olio da farsi in Portogallo e Spagna, prevalentemente sugli impianti superintensivi. Indicativamente una percentuale tra il 10 e il 25% della produzione degli impianti olivicoli ad alta densità è stata già contrattualizzata a prezzi variabili tra i 5,5 e i 6 euro/kg. Nonostante si tratti di operazioni importanti e impattanti, il mercato al momento non sembra tenerne conto.
In Italia il prezzo all’ingrosso dell’olio italiano a Bari è stabile secondo la Camera di Commercio a 9-9,3 euro/kg al 10 settembre 2024. Secondo IsmeaMercati, al 2 settembre, il prezzo era di 9,15 euro/kg. Anche sull’altra piazza importante pugliese, ovvero Foggia, il prezzo rimane a 9,05 euro/kg al 5 settembre.

Allargando l’orizzonte al resto d’Italia si nota, ugualmente, un’assoluta stabilità del prezzo con Palermo a 9 euro/kg e Trapani a 9,15 euro/kg, prezzi di Ismea Mercati al 10 settembre.
In Italia risulta in calo solo il prezzo dell’olio lampante a Brindisi, Lecce e Taranto a 5,3 euro/kg, tendendo quindi ad allinearsi a quello di Gioia Tauro a 4, 9 euro/kg. Si tratta di quitazioni ben più basse della Spagna ma, per questa categoria merceologica, l’Italia sconta ormai la scarsa capacità di raffinazione, con pochi impianti presenti e attivi.
In Spagna, ormai da quasi un mese, si registra una continua ascesa del prezzo dell’olio extravergine di oliva che si riporta ai livelli massimi di inizio estate a 7,3 euro/kg, secondo PoolRed al 10 settembre 2024. Le operazioni, in volume, appaiono in linea con il periodo dell’anno e di mercato, mentre è probabile che qualche migliaio di tonnellate di olio extravergine di oliva nuovo, prevalentemente Arbequina, comincerà ad arrivare già nella prima quindicina di ottobre. Allora si comincerà a capire come si muoverà il mercato e i prezzi relativi.

Nel frattempo, invece, in declino appare il prezzo dell’olio vergine di oliva a 6,8-6,85 euro/kg. Se sembrava volesse toccare i 7 euro/kg fino alla settimana scorsa, un flusso di disponibilità soprattutto dal mondo cooperativo ha frenato le quotazioni. Dinamica molto simile anche per l’olio lampante, a 6,7 euro/kg, quindi una quotazione molto vicina al vergine di oliva.
E’ ancora molto, troppo, presto per delineare un quadro o un trend. Le negoziazioni commerciali di questo periodo non sono strategiche ma tattiche. Nessuno azzarda a fare scorte, neanche minime, un po’ perché l’olio disponibile non è spesso della migliore qualità e un po’ perché si aspetta di capire l’andamento dei prezzi nel prossimo futuro. Si acquista, insomma, quello che si sa già di aver venduto sulla base di ordini ricevuti e confermati.
Potrebbero interessarti
Economia
Prezzi in caso per l'ortofrutta italiana: cime di rama giù del 20%
Le attuali dinamiche di mercato mostrano una tendenza in calo, rispetto allo scorso anno, per i prezzi all’ingrosso degli ortaggi, complice il clima mite registrato finora che ha favorito la produzione, generando abbondanza di prodotto ma non stimolato il consumo
17 novembre 2025 | 10:00
Economia
I consumi alimentari delle famiglie nel primo semestre 2025
Nel comparto degli oli e dei grassi vegetali emerge la dinamica positiva delle vendite in volume dell'olio extravergine di oliva favorita dalla riduzione dei prezzi medi in GDO. In crescita spesa e volumi di molti prodotti freschi, in particolare ortaggi e, proteici di origine animale
16 novembre 2025 | 11:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale ancora al 14 novembre: 4,75 euro/kg
La situazione di mercato in Spagna appare ancora incerta, con in prezzo dell’olio extravergine di oliva salito di un euro da settembre ma le quotazioni di olio vergine e lampante sono stabili e molto oscillanti. L’incognita delle importazioni dalla Tunisia
14 novembre 2025 | 11:00
Economia
Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao
Il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. I prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America
14 novembre 2025 | 09:00
Economia
L'andamento del mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2024
La contenuta crescita dei valori fondiari conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, avviato dopo l’inversione di tendenza post-pandemica del 2020. Crescente ricorso all’affitto dei terreni per chi ha poca liquidità
13 novembre 2025 | 13:00
Economia
I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre
Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero
12 novembre 2025 | 11:00