Economia
I prezzi dell’olio di oliva in rialzo dappertutto al 3 settembre 2024

Questo primo scorcio di settembre vede una fiammata dei prezzi dell’olio di oliva in Spagna ma anche un accenno di risalita in Italia, a Foggia in particolare
03 settembre 2024 | T N
La preoccupazione sulla prossima campagna olearia cresce visto che molti oliveti, anche irrigui, stanno soffrendo molto lo stress da caldo, in parte accelerando il processo di senescenza delle olive, in parte provocando qualche cascola.
Una situazione che interessa, trasversalmente, tutto il Mediterraneo, con riflessi sui prezzi dell’olio di oliva.
In Italia, dove si conferma che le giacenze arriveranno a zero entro la fine di settembre, i listini dell'olio extravergine di oliva delle principali piazze sono immobili, con la sola eccezione del lieve aumento (+1,1% a 9,05 euro/kg) a Foggia al 29 agosto 2024 secondo IsmeaMercati. Prezzo in linea con quello segnalato dal Borsino dell’Olio di Teatro Naturale al 29 agosto 2024 a 9,10 euro/kg. Più ampio il range dato dalla Camera di Commercio di Bari al 3 settembre 2024, andando da 9 a 9,3 euro/kg.
Viene segnalata la vendita di qualche cisterna, dichiarata extravergine, a prezzi intorno a 8,6-8,7 euro/kg, ma si tratta per lo più di oli border line, maturi e destinati a diventare vergini di oliva nel volgere di qualche settimana. Il trend di stabilità, o anzi lieve aumento, dei prezzi dell’olio extravergine di oliva di qualità viene confermato.
In Spagna, viceversa, si assiste a una fiammata dei prezzi degli oli di oliva. Se fino a un mese fa sembravano voler indicare un trend in inesorabile discesa, la situazione di mercato è cambiata drasticamente dopo Ferragosto, con una crescita abbastanza costante.
Il 2 settembre 2024, secondo PoolRed, il prezzo dell’olio extravergine di oliva ha toccato i 7,2 euro/kg, aumentato di quasi 50 centesimi rispetto a un mese prima. Da Ferragosto si assiste a qualche fluttuazione del prezzo, variabile da 7,1 a 7,2 euro/kg, senza però più discese sotto la soglia psicologica dei 7 euro/kg.
Non si tratta di una speculazione solo sulla categoria commerciale olio extravergine di oliva, visto che anche olio vergine e lampante stanno seguendo la stessa dinamica.
L’olio vergine di oliva, al 3 settembre 2024, viene quotato 6,9 euro/kg e l’olio lampante a 6,6 euro/kg.
Le differenze di prezzo tra le varie categorie commerciali appaiono congrue con le medie degli ultimi anni e gli scambi nell’ultima settimana sono stati sostenuti, indice che i prezzi dell’olio non scoraggiano le vendite.
La tensione sul mercato appare insomma palpabile con le cooperative spagnole, anche le più grandi, che stanno pianificando l’apertura dei frantoi con largo anticipo sull’usuale (metà ottobre) sulla spinta degli associati che vogliono raccogliere e monetizzare al più presto le fatiche di un anno di lavoro.
Potrebbero interessarti
Economia
Arrivano i cachi nei mercati italiani

Con l’arrivo dei primi freddi, il mercato ortofrutticolo italiano entra nel vivo della stagione autunnale, con una forte presenza di frutta tipica del periodo, un aumento della domanda per gli ortaggi da cottura e l’avvio della campagna degli agrumi
11 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 10 ottobre: lo strano caso del brusco calo a Brindisi, Taranto e Lecce

Mentre in Spagna si assiste a una debole frenata delle quotazioni, soprattutto per il vergine di oliva, in Italia si assiste a un film già visto nel 2024, con il brusco calo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva a Brindisi, Taranto e Lecce
10 ottobre 2025 | 14:40
Economia
14 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano vendute ad agosto e settembre

Alla fine di una campagna olearia da 240 mila tonnellate, con la Spagna che ne aveva prodotte 1,4 milioni, l'Italia arriva a fine settembre con giacenze virtualmente a zero: rimangono solo 23 mila tonnellate di olio italiano
10 ottobre 2025 | 14:00
Economia
I consumi di biologico continuano a crescere

Il crescente interesse che i consumatori mondiali hanno per il bio. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno Unito
07 ottobre 2025 | 13:00
Economia
In diminuzione i prezzi dei prodotti agricoli mondiali a settembre

La FAO ha registrato cali degli indici dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari, ma anche dei cereali e degli oli vegetali. Viceversa aumenta l'indice dei prezzi della carne, raggiungendo un livello record
06 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Il gelato artigianale italiano è leader europeo

L’Italia ha trainato i consumi di gelato in Europa rappresentando insieme a Francia e Spagna il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. E più in generale, la crescita estiva a valore nel nostro paese è stata del +3% rispetto al 2024
06 ottobre 2025 | 12:00