Economia
Prevedere il prezzo dell’olio di oliva grazie all’intelligenza artificiale

La dinamica del prezzo dell’olio extravergine di oliva può essere predetto grazie all’intelligenza artificiale, basata su tecnica finanziaria, con un errore medio del 3%
29 agosto 2024 | T N
Comprendere la dinamica del mercato dell’olio di oliva piacerebbe a olivicoltori, frantoiani, commercianti e operatori. Prevedere il prezzo dell'olio di oliva aiuterebbe a distribuire anche in maniera più equa la redditività nella filiera.
Vi sono speculazioni innescate da braccio di ferro tra i vari attori della filiera ma essenzialmente i parametri su cui si basa il mercato dell’olio si basano su parametri oggettivi e misurabili, in ragione, per esempio delle produzioni e delle vendite.
Diego Hueltes, ingegnere informatico e amministratore delegato di TADIA.ai, una società di consulenza AI, ha sviluppato tre modelli di previsione dei prezzi, tra cui una previsione a una settimana, una a quattro settimane e una previsione di aumento o diminuzione dei prezzi.
Hueltes ha utilizzato algoritmi di apprendimento automatico e ricerche di intelligenza artificiale per analizzare i prezzi storici dell'olio d'oliva, i dati meteorologici e i dati di produzione per effettuare stime accurate dei prezzi nel 2017 e nel 2018, poi confrontandoli con i dati reali.
Il modello di previsione settimanale ha un errore medio del 3%.
“Per esempio, se il mio modello prevede che la prossima settimana il prezzo sarà di 10,00 euro, il prezzo effettivo sarà probabilmente compreso tra 9,97 e 10,03 euro” afferma Hueltes.
Più bassa la previsione su base settimanale, con un tasso di precisione del 76%.
“Per valutare questo modello, ho utilizzato una tecnica finanziaria che analizza i rendimenti, verificando quale sarebbe stato il rendimento accumulato se, ogni volta che il modello avesse previsto che il prezzo sarebbe salito la prossima settimana, avessi acquistato olio d'oliva, e ogni volta che avesse previsto che il prezzo sarebbe sceso, avessi venduto olio d'oliva”, ha proseguito Hueltes. “Se avessi investito 100 euro seguendo il modello tra il 2017 e il 2018, dopo un anno avrei avuto 140 euro”.
Hueltes ha pubblicato la sua ricerca su GitHub, rendendola disponibile al grande pubblico.
“Il modello di intelligenza artificiale, utilizzando i prezzi, la produzione e i dati meteorologici, è in grado di estrarre i modelli sottostanti nei dati. Questi modelli, che sono molto difficili da individuare per gli esseri umani, anche per gli esperti del settore, sono del tutto fattibili per i modelli di IA” ha affermato Hueltes.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00