Economia
Sotto i 7 euro il prezzo dell’olio di oliva spagnolo, stabile l’italiano

L’olio extravergine di oliva spagnolo ha perso 1,3 euro/kg in un mese, con previsioni di cali ulteriori nelle prossime settimane. In Italia le quotazioni rimangono stabili e sopra i 9 euro/kg
22 luglio 2024 | T N
L’operazione di svuotamento delle cisterne spagnole di olio di oliva, soprattutto extravergine, è in corso a ritmi sostenuti, con i prezzi che scendono in modo vorticoso per la quarta settimana di fila.
Viceversa in Italia il mercato è orientato alla stabilità, anche se imbottigliatori e commercianti hanno frenato sostanzialmente gli acquisti delle ultime cisterne rimaste, circa 30-40 in Puglia, in attesa di un potenziale calo a settembre.
Ma è soprattutto la dinamica dell’olio spagnolo ad animare il dibattito tra gli operatori negli ultimi giorni. Secondo PoolRed il prezzo dell’olio extravergine di oliva spagnolo è sceso a 6,7 euro/kg alla fine della scorsa settimana e si preannuncia un nuovo calo nei prossimi giorni. E’ chiaro che si tratta di un periodo di forte turbolenza del mercato e dei prezzi. Lo testimonia l’assoluto allineamento, francamente anche eccessivo, delle quotazioni tra extravergine, vergine e lampante.
L’olio vergine di oliva è quotato 6,4 euro/kg, praticamente la stessa quotazione del lampante a 6,4 euro/kg. Tra le due categorie commerciali vi sono pochi, pochissimi centesimi di differenza, come non si vedeva da quando la quotazione dell’extravergine era nell’ordine dei 3 euro/kg. La differenza di prezzo con l’extravergine si è ridimensionata a 30 centesimi, dopo aver anche superato i 50-60 centesimi nel corso degli ultimi mesi.
La domanda che si pongono tutti gli operatori è a quale livello di prezzo intendono arrivare le cooperative spagnole, che hanno ancora circa 250 mila tonnellate di prodotto da vendere prima della nuova campagna olearia. I contratti, stipulati qualche settimana fa, sull’olio da farsi, con quotazioni nell’ordine dei 6-6,5 euro/kg, oggi rischiano di essere superati dalle ultime manovre speculative.
Intanto, in Italia, il mercato appare immobile. Gli scambi sono nell’ordine di pochissime cisterne ogni settimana e il prezzo rimane stabilmente alto a 9,4-9,6 euro/kg secondo la Camera di Commercio di Bari, 9,5 euro/kg secondo IsmeaMercati e 9,15 euro/kg secondo il Borsino dell’Olio di Teatro Naturale. Nessuna piazza italiana quota sotto i 9 euro/kg.
E’ quantomeno probabile che in Italia la situazione rimarrà immutata almeno fino a settembre, quando si avrà una maggiore sicurezza sulle rimanenze di olio nazionale, sulle potenzialità produttive (italiane e spagnole) e sulle dinamiche di mercato.
E’ da segnalare che un differenziale di prezzo di 2,5 euro/kg o più tra l’olio spagnolo e quello italiano rappresenta un livello raggiunto solo in poche ed eccezionali circostanze.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00