Economia
L’altalena dei prezzi dell’olio di oliva in Spagna, assestamento in Italia

A Bari i prezzi dell’olio extravergine di oliva scendono a 9,5 euro/kg, che riflette la qualità delle ultime giacenze. Montagne russe in Spagna dove domina la speculazione
24 giugno 2024 | T N
La speculazione in Spagna la sta facendo da padrona con le quotazioni di tutte le categorie commerciali, anche se in particolare extra vergine e lampante, che fluttuano in maniera sensibile.
L’olio extravergine di oliva in Spagna, dopo aver toccato e superato due volte gli 8 euro/kg a giugno, è ripiegato due volte sotto i 7,9 euro/kg secondo il portale PoolRed, toccando il minimo al 24 giugno a 7,85 euro/kg.
Il lampante ha sfiorato i 7,4 euro/kg il 12 giugno, ripiegando poi a 7,1 euro/kg al 22 giugno e rialzando a 7,2 euro/kg al 24 giugno. Il prezzo minimo, appena sopra i 7 euro/kg, è però della fine di maggio.
L’olio vergine di oliva era partito a 7,5 euro/kg a fine maggio, per toccare il punto più alto di giugno a 7,6 euro/kg (3 giugno) e il punto più basso a 7,4 euro/kg il 22 giugno. Oggi la quotazione è di 7,45 euro/kg, quindi praticamente pari a quella di fine maggio.
Le montagne russe del mercato oleario in Spagna fotografano una situazione di incertezza, su consumi, export, giacenze e prospettive produttive. Non c’è ambito in cui vi siano sicurezze. Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna rallentavano ma il governo ha deciso di azzerare l’Iva, quindi dando un potenziale impulso al commercio interno. L’export non dà segnali di rallentamento significativo sul mercato più importante, gli Stati Uniti ma fatica in altre parti del mondo. Le giacenze sono inferiori all’anno passato ma i magazzini degli imbottigliatori sono pieni. Le prospettive produttive per la prossima campagna olearia sono positive ma sono alternanti tra euforia (campagna sopra i 1,5 milioni di tonnellate) e realismo (campagna media da 1,2-1,3 milioni di tonnellate). E’ lo scenario perfetto per innescare dinamiche speculative, come effettivamente sta accadendo.
Il mercato dell'olio di oliva in Italia
In Italia, viceversa, il mercato oleario appare stabile con un lieve assestamento al ribasso a Bari, a 9,5 euro/kg secondo Ismea Mercati e secondo la Camera di Commercio di Bari (9,4-9,6 euro/kg). Una situazione che riflette tanto il calo delle giacenze, da cui la sostanziale tenuta dei prezzi, quanto la diminuzione delle disponibilità di olio di alta qualità, da cui il lievissimo deprezzamento. E che il mercato continui a richiedere olio extravergine di oliva di buona e ottima qualità lo testimonia la lieve crescita dei prezzi a Ragusa (10,6 euro/kg. +1%, secondo Ismea Mercati).
In Italia si guarda con un certo ottimismo alla prossima campagna olearia dove alcuni territori faticano ma dove la Puglia non dovrebbe registrare un’annata di scarica. L’ottimismo è condito dalla volontà di far tornare il mercato a quello di prodotto civetta nei supermercati, con quindi minori necessità di olio italiano in termini quantitativi.
Potrebbero interessarti
Economia
Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate
09 luglio 2025 | 13:00
Economia
Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti
08 luglio 2025 | 16:00
Economia
Livello record per la produzione di cereali a livello mondiale

La produzione cerealicola globale nel 2025 raggiungerà il massimo storico di 2.925 milioni di tonnellate. Ottime prospettive per il grano, il mais e il riso.
08 luglio 2025 | 09:00
Economia
Prezzi alimentari in salita a giugno a causa di carne, prodotti lattiero-caseari e oli vegetali

Sebbene i prezzi internazionali dei cereali e dello zucchero siano diminuiti, questi cali sono stati superati dai prezzi più elevati per i prodotti lattiero-caseari, la carne e gli oli vegetali
07 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 4 luglio: il caldo africano fa impennare i listini in Spagna

Mentre in Italia non si registra alcuna variazione nelle quotazioni in nessuna Borsa merci, anche per via di giacenze ai minimi storici, in Spagna i listini si infiammano. L’ondata di caldo africano fa temere per la prossima produzione
04 luglio 2025 | 13:00
Economia
La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti
30 giugno 2025 | 13:00