Economia
Nessun crollo delle vendite di olio di oliva in Europa

I dati della Commissione europea certificano un andamento meno sostenuto del mercato dell’olio di oliva in Europa, dovuto alla scarsa disponibilità, ma senza crolli. Italia ancora leader di importazioni
17 maggio 2024 | T N
Nessun crollo, nessun dramma: l’olio di oliva continua a venir consumato in tutta Europa e dopo lo shock iniziale dovuto ai forti rincari da settembre 2023 in avanti, la situazione di mercato si è stabilizzata, seguendo la stessa dinamica della campagna olearia precedente.
A certificarlo è la Commissione europea.
L’Italia si conferma, ancora una volta, regina delle importazioni europee di olio di oliva. Arriva in Italia il 52% dell’olio esportato dalla Spagna nell’Unione europea nei primi quattro mesi della campagna olearia. Interessante anche che l’Italia ha importato ben 11 mila tonnellate di olio portoghese, contro le 23 mila di olio greco. La mancanza di disponibilità dalla Grecia ha portato imbottigliatori italiani a cercare altri mercati per approvvigionarsi e il Portogallo ha avuto una buona annata.
Sul fronte degli scambi si può notare lo shock dei primi mesi della campagna olearia, con particolare riferimento a ottobre e novembre, con volumi fortemente più bassi rispetto alla scorsa campagna olearia, ma da gennaio è in atto una ripresa che posiziona gli scambi commerciali esattamente sugli stessi livelli della campagna olearia 2022/23.
Situazione diversa, invece, per l’export con volumi lievemente più bassi ma trend in tutto e per tutto sovrapponibile a quello del 2022/23.
E’ evidente che il settore è riuscito a riprendersi bene dopo le prime battute di una campagna olearia segnata da bassissimi volumi. Basti pensare che la Spagna tra ottobre e novembre aveva prodotto poco più di 260 mila tonnellate di olio, contro le 170 mila dell’Italia, quando normalmente ne produce 4-5 volte tanto. Le abbondanti produzioni a dicembre e gennaio hanno poi ristabilito un equilibrio, con la Spagna che, alla fine di aprile ha prodotto 853 mila tonnellate di olio di oliva, contro le 328 mila dell’Italia, le 155 milqa della Grecia e le 150 mila del Portogallo.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00