Economia
Il prezzo dell’olio di oliva rimbalza in Spagna, stabile in Italia
In meno di dieci giorni la quotazione dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale di 20 centesimi, balzo addirittura di 40-50 centesimi per l’olio vergine e lampante. Invariati i prezzi dell’olio italiano a Bari
30 aprile 2024 | T N
Le notizie più importanti sul mercato olivicolo-oleario, in questa ultima settimana, vengono dalla Spagna, con le quotazioni che sono schizzate dal 5 al 10% nel giro di una decina di giorni.
L’altalena dei prezzi dell’olio di oliva in Spagna è sintomo di una forte speculazione in un Paese tradizionalmente abituato a una maggiore stabilità delle quotazioni, frutto di accordi e forte collaborazione nella filiera. La situazione degli ultimi due anni, però, ha disturbato certi meccanismi ben oliati ed equilibri consolidati, con maggiore conflittualità soprattutto nel contesto dell’industria e degli imbottigliatori oleari.
Una balcanizzazione e frammentazione della filiera che ben conosciamo in Italia ma che è un’assoluta novità per il contesto spagnolo.
Questo scenario si riflette, unitamente a predizioni sulla prossima campagna olearia spesso strumentali, in forti oscillazioni dei prezzi, saliti fortemente nell’ultima settimana.
La categoria che ha beneficiato meno del rimbalzo è stata l’olio extra vergine di oliva, con una quotazione a 7,6-7,65 euro/kg, in crescita di circa 20 centesimi nell’ultima settimana. Si torna così ai livelli dell’inizio di aprile.
Sia l’olio vergine di oliva che l’olio extravergine di oliva, invece, sono rimbalzati di un 10% circa nel giro di dieci giorni, a 6,9 euro/kg per l’olio vergine di oliva, tornando così ai livelli di inizio aprile, e a 6,6 euro/kg per l’olio lampante, valori che invece non si vedevano da quasi due mesi.

E’ da dire che l’olio extravergine di oliva in Spagna sta diventando una rarità e lo sarà sempre di più nelle prossime settimane e mesi, stante i forti volumi produttivi registrati in gennaio, febbraio e marzo in Spagna, mesi in cui tradizionalmente si produce più vergine e lampante che extravergine.
Il mercato dell’olio extravergine di oliva in Spagna rischia presto di diventare più virtuale che reale, con pochi scambi che possono provocare forti sbalzi dei prezzi. C’è anche da dire che le coop iberiche sono generalmente ben consapevoli che la qualità dell’olio, oggi classificato come extravergine, non è eccelsa e che è più conveniente vendere in fretta con la massima categoria commerciale che tra qualche settimana come vergine o lampante.
Si tratta, a tutti gli effetti, di un territorio inesplorato per la Spagna dell’olio.
In Italia, invece, il mercato, con l’eccezione del Salento, è stazionario e stabile. I tentativi di speculazione sull’olio extravergine di oliva sulla piazza di Bari e BAT sono stati bloccati sul nascere e, sebbene gli scambi siano limitati, la quotazione rimane a 9,65 euro/kg secondo Ismea Mercati.
Al momento le tensioni nella filiera olivicolo-olearia viaggiano sotto traccia e gli scarsi volumi disponibili per il mercato, in particolare tenuto conto del trend dei consumi, rendono più difficili speculazioni coordinate e continuate. Più facile, insomma, scoprire gli iniziatori di una forte speculazione al ribasso, un’esposizione che non viene gradita da alcuni attori della filiera che preferiscono, infatti, agire attraverso intermediatori e commercianti.
Potrebbero interessarti
Economia
In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino
11 novembre 2025 | 16:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce
La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg
11 novembre 2025 | 12:53
Economia
Verso il record di giacenze di cereali nel mondo
Le scorte globali di cereali si espanderanno del 5,7% a un livello record di 916,3 milioni di tonnellate. Si prevede che il commercio internazionale del grano crescerà in modo robusto, grazie alle maggiori importazioni dall'Asia, mentre il commercio globale di riso dovrebbe diminuire leggermente
10 novembre 2025 | 10:00
Economia
Nessuna corsa alla raccolta delle olive: giacenze ai minimi nel centro-nord Italia, in rialzo al sud
L'olio extravergine di oliva italiano non c'è. Rispetto all’annata di scarica del 2024, le giacenze sono salite solo dell’8,7% a ottobre. In confronto a settembre giacenze quasi invariate in Umbria, Marche, Lazio e Liguria. Balzo soprattutto in Puglia, Sicilia e Calabria
10 novembre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva spagnolo al 7 novembre: sale ancora l’extravergine a 4,6 euro/kg
La quotazione dell’olio extravergine di oliva spagnolo di buona qualità sale oltre i 5,2 euro/kg, portando il differenziale con l’extravergine italiano ai minimi da due anni. Uno scenario impensabile ma le relazioni tra i due mercati esistono
07 novembre 2025 | 14:00
Economia
Le private label dominano il mondo biologico
Il biologico conferma il suo ruolo strategico nella transizione agroecologica e una notevole resilienza. L'80% delle vendite alimentari è in Gdo, mentre per il bio la quota della Gdo è ben al 64%
07 novembre 2025 | 09:00