Economia

I prezzi dell’olio di oliva non torneranno più come prima

I prezzi dell’olio di oliva non torneranno più come prima

Per prevedere il comportamento dei prezzi a lungo termine i ricercatori spagnoli hanno utilizzato anche tecniche di intelligenza artificiale come i modelli di rete neurale: non si tornerà ai livelli di prezzi pre Covid

29 aprile 2024 | T N

Dopo la dichiarazione della pandemia di coronavirus da parte delle autorità governative nel marzo 2020 e l'adozione di diverse misure in tutto il mondo per limitare gli effetti del COVID-19, la limitazione delle lavorazioni agroeconomiche ha riguardato operazioni importanti come l'impossibilità di preparare gli olivi per la raccolta successiva.

Questa mancanza di processi ha fatto sì che il consumatore percepisse un aumento dei prezzi a causa della scarsità di prodotto e della crescente domanda di olio d'oliva in tutto il mondo.

A questo si aggiungano gli scenari di cambiamenti climatici drammatici in tutto il bacino del Mediterraneo, con una forte siccità che ha impattato, soprattutto in Spagna, sull’olivicoltura per due annate consecutive.

Una ricerca dell’Università di Madrid, attraverso l'uso di tecniche statistiche ed econometriche avanzate, cerca di effettuare un'analisi specifica e di comprendere la persistenza dei dati e l'andamento dei prezzi globali dell'olio d'oliva. Per prevedere il comportamento dei prezzi a lungo termine vengono utilizzate anche tecniche di intelligenza artificiale come i modelli di rete neurale.

Utilizzando il modello ARFIMA, i risultati indicano un comportamento di non-mean reversion (ndr impossibilità di un ritorno all’origine), suggerendo che lo shock dovrebbe essere permanente, causando un cambiamento di tendenza.

Questo risultato è in linea con quello ottenuto utilizzando le tecniche di apprendimento automatico, dove la previsione suggerisce un aumento dei prezzi di circa + 11,36% nei prossimi 12 mesi.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00