Economia
Olio extra vergine di oliva Igp a 10 euro al litro: le offerte sono un vero affare?

La rincorsa delle offerte volantino sugli scaffali dei supermercati italiani continua senza sosta e non risparmia neanche le denominazioni di origine, vendute sottocosto
03 aprile 2024 | T N
L’olio extravergine di oliva è una commodity e continua a essere trattata come tale dai supermercati italiani.
L’olio extravergine di oliva come l’olio di semi di girasole qualche anno fa, che per via della guerra in Ucraina, aveva quasi triplicato il suo valore e dovette persino essere contingentato.
Oggi l’olio di girasole è tornato ai livelli di prezzo più usuale e così le catene di supermercato sperano anche per l’extra vergine di oliva.
Le richieste di sconti agli imbottigliatori a ogni frusciar di quotazioni sono pressanti, soprattutto per bruciare la concorrenza con un’offerta volantino ancor più conveniente. L’appeal dell’olio come traffic builder è immutato, anzi semmai è cresciuto con i rincari.
La rincorsa all’offerta volantino più conveniente è quindi ancor più serrata tra le insegne della Grande Distribuzione che si marcano a uomo.
Il problema è che anche i prodotti premium sono entrati nell’agone della contesa, con sottocosto mascherati per attirare attenzione e clientela.
Non stupisce allora il 6,29 euro/bottiglia di Costa d’Oro (8,39 euro/litro) per olio extravergine di oliva comunitario. Chiaramente un sottocosto visto che la quotazione all’ingrosso in Spagna è di 8 euro/kg anche per l’extravergine di peggiore qualità.
Stupiscono però i sottocosto relativi all’olio extravergine di oliva Igp Toscano e Igp Sicilia. Le offerte, su private label Carrefour, sono rispettivamente di 10,65 euro/litro e 9,98 euro/litro, a prezzi che sono inferiori a quelli all’ingrosso. Si tratta quindi di offerte sottocosto non dichiarate, come quella sull’olio comunitario.
E’ evidente che simili operazioni commerciali su quello che dovrebbe essere il fiore all’occhiello della produzione olearia nazionale sviliscono il prodotto e l’immagine di due territori.
Tutto riconduce all’idea che la Grande Distribuzione voglia continuare a gestire l’olio extravergine di oliva, nelle sue varie declinazioni e segmentazioni, come commodity e prodotto civetta, senza l’idea di una vera valorizzazione, anche sulle fasce premium.
Potrebbero interessarti
Economia
Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati
12 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg
11 luglio 2025 | 13:30
Economia
Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale
10 luglio 2025 | 16:00
Economia
Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie
10 luglio 2025 | 15:00
Economia
Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievito madre certificato e farine selezionate
09 luglio 2025 | 13:00
Economia
Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti
08 luglio 2025 | 16:00