Economia
Piove sugli oliveti spagnoli e il prezzo dell’olio di oliva si abbassa

Mentre il mercato in Italia è stabile, con quotazioni sopra i 9 euro/kg e buone vendite, i prezzi in Spagna continuano a calare, con l’extra vergine di oliva a 8,6 euro/kg
11 marzo 2024 | R. T.
La siccità in Spagna sta lasciando il posto a abbondanti piogge negli ultimissimi giorni e cresce la speranza che la prossima campagna possa far tornare i livelli produttivi a 1,4-1,6 milioni di tonnellate. Sebbene sia assolutamente prematuro fornire indicazioni e stime sulla prossima produzione, l’ottimismo degli operatori sta portando a una progressiva riduzione dei prezzi, in atto ormai dalla metà di febbraio, di tutte le categorie di olio di oliva.
In Italia, invece, si assiste a una totale stabilità, anche in virtù dell’equilibrio tra domanda e offerta, non tanto tra gli operatori, quanto alle vendite sugli scaffali dei supermercati che, per il 100% italiano, tengono. Solo il biologico fatica di più, in Italia mentre all’estero continua ad avere il suo mercato.
La conseguenza è che i prezzi dell’olio extra vergine di oliva italiano continuano a essere superiori ai 9 euro/kg, anche 9,5-10 euro/kg per l’alta qualità, senza accennare a significative svolte, nonostante i cali dei prezzi in Spagna. Le fluttuazioni, sui mercati italiani, sono di 5-10 centesimi, quindi entro un range fisiologico.
In Spagna, invece, il prezzo dell’extra vergine è in calo da diverse settimane e ormai il prezzo è prossimo ai 8,6 euro/kg, da oltre i 9 euro/kg che aveva raggiunto a gennaio. E’ soprattutto il trend a denunciare le sensazioni sul mercato da parte degli operatori, con un freno agli acquisti, anche per la qualità non eccelsa della produzione della scorsa campagna. In molti casi l’olio extra vergine di oliva proposto presenta già caratteristiche border line rispetto a un olio vergine di oliva.
La differenza di prezzo tra un olio extra vergine di oliva e un olio vergine di oliva in Spagna resta tanto ampia che la tendenza è a preferire il secondo al primo. Oggi la quotazione, secondo PoolRed, del vergine di oliva è di 8,2 euro/kg. Si tratta quindi di 40 centesimi di differenza rispetto all’extra vergine. Un margine tanto ampio da giustificare l’acquisto del vergine per le miscele, vendute poi come extra vergine di oliva, da vendere ai supermercati in promozione e in offerta. Non è un caso che il prezzo dell’olio vergine di oliva, nelle ultime settimane, sia stabile.
Anche l’olio lampante sembra aver trovato una propria dimensione di mercato a 7,8 euro/kg circa secondo PoolRed, con un livello di mercato che pare essersi abbastanza stabilizzato e sincronizzato con le vendite di olio di oliva nei supermercati spagnoli.
Al momento la tendenza al ribasso dei prezzi appare limitata in Spagna e probabilmente, se le prospettive per una buona campagna da ottobre/novembre dovessero concretizzarsi, il trend al ribasso continuerà in maniera prudente, poiché i volumi di produzione a disposizione sono comunque limitati, con la conseguenza che discese eccessive dei prezzi possono portare ad aumenti dei consumi che non potrebbero venir soddisfatti per mancanza di olio.
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00