Economia
Il consumo di olio di oliva nel mondo si sposta: Stati Uniti al secondo posto

Gli Stati Uniti scavalcano la Spagna nei consumi di olio di oliva e si portano a poche decine di migliaia di tonnellate dall’Italia. La riduzione dei consumi globali dovuta alla mancanza di offerta
14 marzo 2024 | Vilar Juan
Nel pianeta vengono prodotte circa 250 milioni di tonnellate di oli e grassi, di cui il 30% di palma, il 23% di soia e il 9% di girasole; e il 18% di grassi animali. Gli oli d’oliva, quest’anno, non rappresentano nemmeno l’1 per cento dei grassi animali e vegetali, per la prima volta nella storia.
Nel corso dell’anno 2023 sono state prodotte nel pianeta 2,46 milioni di tonnellate di olio d’oliva. Solo tre paesi, dei 198 attuali consumatori, Italia, Stati Uniti e Spagna, consumano un terzo di tutto l'olio d'oliva prodotto sul pianeta. L'Italia prima con 410mila tonnellate di consumo; poi gli Stati Uniti, per la prima volta nella storia con 375mila tonnellate; terza la Spagna con 300mila tonnellate. Viviamo in un ambiente che continua a proporci costantemente situazioni senza precedenti.
Questi dati sono il risultato di un lavoro interno, supportato da fonti come la Commissione Europea, nel suo rapporto sul mercato agricolo, il Consiglio oleicolo internazionale e il Servizio agricolo estero dell’USDA.
Questi i dati emersi nella tavola rotonda online Il mercato internazionale dei grassi animali e degli oli vegetali: offerta, domanda e prezzi, in occasione del World Olive Oil Exhibition, il 26 e 27 febbraio.
Il calo del consumo di olio d'oliva nel pianeta è dovuto più alla mancanza di disponibilità che alla mancanza di domanda; si tratta di una crisi dell'offerta, che ha portato il consumo pro capite, scendendo per la prima volta, di recente, di oltre 100 grammi, cioè passando da 420 a 310 pro capite all'anno. Inoltre presto, già forse con questa campagna, gli Stati Uniti diventeranno il maggior consumatore di olio d’oliva nel mondo.
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00