Economia

Il consumo di olio di oliva nel mondo si sposta: Stati Uniti al secondo posto

Il consumo di olio di oliva nel mondo si sposta: Stati Uniti al secondo posto

Gli Stati Uniti scavalcano la Spagna nei consumi di olio di oliva e si portano a poche decine di migliaia di tonnellate dall’Italia. La riduzione dei consumi globali dovuta alla mancanza di offerta

14 marzo 2024 | Vilar Juan

Nel pianeta vengono prodotte circa 250 milioni di tonnellate di oli e grassi, di cui il 30% di palma, il 23% di soia e il 9% di girasole; e il 18% di grassi animali. Gli oli d’oliva, quest’anno, non rappresentano nemmeno l’1 per cento dei grassi animali e vegetali, per la prima volta nella storia.

Nel corso dell’anno 2023 sono state prodotte nel pianeta 2,46 milioni di tonnellate di olio d’oliva. Solo tre paesi, dei 198 attuali consumatori, Italia, Stati Uniti e Spagna, consumano un terzo di tutto l'olio d'oliva prodotto sul pianeta. L'Italia prima con 410mila tonnellate di consumo; poi gli Stati Uniti, per la prima volta nella storia con 375mila tonnellate; terza la Spagna con 300mila tonnellate. Viviamo in un ambiente che continua a proporci costantemente situazioni senza precedenti.

Questi dati sono il risultato di un lavoro interno, supportato da fonti come la Commissione Europea, nel suo rapporto sul mercato agricolo, il Consiglio oleicolo internazionale e il Servizio agricolo estero dell’USDA.

Questi i dati emersi nella tavola rotonda online Il mercato internazionale dei grassi animali e degli oli vegetali: offerta, domanda e prezzi, in occasione del World Olive Oil Exhibition, il 26 e 27 febbraio.

Il calo del consumo di olio d'oliva nel pianeta è dovuto più alla mancanza di disponibilità che alla mancanza di domanda; si tratta di una crisi dell'offerta, che ha portato il consumo pro capite, scendendo per la prima volta, di recente, di oltre 100 grammi, cioè passando da 420 a 310 pro capite all'anno. Inoltre presto, già forse con questa campagna, gli Stati Uniti diventeranno il maggior consumatore di olio d’oliva nel mondo.

Potrebbero interessarti

Economia

Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati

12 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00

Economia

Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie

10 luglio 2025 | 15:00

Economia

Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate

09 luglio 2025 | 13:00

Economia

Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti

08 luglio 2025 | 16:00