Economia
Nuova discesa dei prezzi dell’olio di oliva in Spagna, stabili in Italia

Mentre le quotazioni dell’olio extra vergine di oliva in Italia continuano a mantenersi sui massimi, con valori anche oltre i 10 euro/kg per l’olio di qualità, brusco calo delle quotazioni di lampante ed extravergine in Spagna
04 marzo 2024 | T N
La situazione sui mercati italiani dell’olio di oliva è molto stabile, con pochissime variazioni sui prezzi, spesso limitate a pochi centesimi.
In lievissimo calo la quotazione dell’olio extra vergine di oliva a Ragusa a 10,5 euro/kg (-1,4%) mentre è in lieve ascesa quella dell’olio extravergine di oliva a Foggia di 3 centesimi, a 9,43 euro/kg (+0,3%).
Si tratta delle uniche variazioni dei listini settimanali dell’olio di oliva di Ismea Mercati, così confermando la stabilità dei prezzi in Italia.
Nel mentre, sulla principale piazza olearia italiana, ovvero Bari, i listini dell'olio extravergine di oliva si sono nuovamente alzati a 9,7-9,9 euro/kg ma si registrano anche contratti oltre i 10 euro/kg per olio di alta qualità. Nessun timore, al momento, che le quotazioni tendano al ribasso con acquisti sostenuti da operatori nazionali e internazionali. Si segnala infatti in Puglia la continua presenza di operatori spagnoli che, pur senza acquisti massicci, continuano a comprare sul mercato italiano.
Nuova discesa dei prezzi dell’olio di oliva in Spagna
Tutto questo avviene mentre in Spagna si assiste a un’altra settimana di discesa dei prezzi che ha riguardato principalmente l’olio extra vergine di oliva e il lampante.
Secondo la piattaforma PoolRed, controllata dall’ente pubblico-privato Foundacion de Olivar, il prezzo dell’olio extra vergine di oliva iberico è sceso dal 1 marzo sotto la soglia di 8,8 euro/kg, con il minimo a 8,75 euro/kg al 4 marzo. I prezzi oltre i 9 euro/kg di gennaio rappresentano ormai un ricordo a meno che la fioritura, e le previsioni sulla produzione 2024/25, non risultino pessimistiche ma si vedrà solo tra qualche settimana.
Contemporaneamente anche l’olio lampante è sceso molto sul mercato, portandosi a 7,7 euro/kg, praticamente un euro di differenza rispetto all’extravergine, un calo sensibile se consideriamo che alla metà di gennaio viaggiava sui 8,5 euro/kg. La quotazione del lampante ritorna quindi ai livelli di metà febbraio. Le ampie fluttuazioni del prezzo del lampante sono dovute anche all’immissione sul mercato di quantità rilevanti di lampante da parte del mondo cooperativo, non coordinate ma necessarie per far fronte alle esigenze finanziarie di liquidazione dei conferimenti dei soci.
Fluttuazioni meno sensibili, intanto, per l’olio vergine di oliva, quotato a 8,4 euro/kg al 4 marzo dopo essere arrivato a 8,5 euro/kg all’inizio di febbraio. Secondo quanto risulta a Teatro Naturale gli scambi sul vergine di oliva sono infatti molto vivaci, specie sul prodotto di migliore qualità che può essere utile in miscela con l’extra vergine per l’immissione in commercio di bottiglie da promozione al supermercato.
Fino alle prime previsioni sulla fioritura e la prossima produzione della campagna olearia in Spagna è probabile che le quotazioni fluttuino anche in misura significativa, in ragione degli umori del mercato, delle vendite e quindi delle possibilità che gli stock siano sufficienti a garantire la copertura tra le due campagne olearie.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00