Economia

Prezzo instabile dell’olio di oliva in Spagna, mercato fermo in Italia

Prezzo instabile dell’olio di oliva in Spagna, mercato fermo in Italia

Le oscillazioni del prezzo in Spagna riguardano soprattutto olio vergine e lampante. Calma piatta in Italia dove gli scambi continuano sui valori di gennaio

26 febbraio 2024 | T N

Il mercato dell’olio di oliva in Italia appare connotato da una relativa calma, con scambi che continuano sui prezzi di gennaio, con bande di oscillazione nell’ordine dei 5-10 centesimi. Un’assoluta stabilità dovuta alla fiducia degli operatori di poter arrivare con le scorte disponibili all’inizio della prossima campagna olearia. Non c’è quindi la volontà, da parte di nessuno, di scuotere il mercato con operazioni di accaparramento o vendite sottocosto.

I flussi dei prossimi mesi daranno indicazioni più precise sulle vendite, in Italia e all’estero, ma le prime voci indicano che il temuto crollo non è avvenuto. I volumi di olio extra vergine di oliva italiano commercializzato, quindi, potrebbero non essere così dissimili a quelli degli scorsi anni. Una tendenza che rafforzerebbe le quotazioni sul mercato all’ingrosso, in attesa delle prime indicazioni sulla prossima campagna olearia, in Italia e in Spagna.

Le quotazioni dell’olio in Spagna hanno sempre influenzato i prezzi dell’olio di oliva anche in Italia. Se, però, è sempre stato l’olio italiano ad avere i valori più volatili, oggi spetta al settore olivicolo-oleario iberico sperimentare forti oscillazioni da una settimana all’altra.

Mentre si attendono le prime previsioni sulla fioritura e allegagione nelle prossime settimane in Spagna, il mercato oleario iberico oscilla, specie sulle categorie olio vergine di oliva e olio lampante, che sono notoriamente le più sensibili e le più indicative per i trend.

Il prezzo degli oli di oliva in Spagna

Secondo PoolRed, infatti, la quotazione dell’olio extra vergine di oliva si è stabilizzata intorno agli 8,9 euro/kg, con oscillazioni di 5-10 centesimi di euro, similmente a quanto avviene in Italia.

Diverso il caso dell’olio vergine di oliva che oscilla fortemente, passando da 8,3 a 8,5 euro/kg, con una tendenziale discesa nell’ultima settimana. Attualmente il prezzo dell’olio vergine di oliva è di 8,4 euro/kg, lo stesso livello di 20 giorni prima.

Simile andamento anche per l’olio lampante, passato da 8,25 a 7,75 euro/kg, con una nuova discesa negli ultimi giorni. Attualmente il prezzo dell’olio vergine di oliva è di 7,9 euro/kg, il livello più basso da fine gennaio.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00