Economia

Prezzi dell’olio di oliva alle stelle: 9 euro/kg per l’extra vergine spagnolo e 9,65 euro/kg per l’extra vergine italiano

Prezzi dell’olio di oliva alle stelle: 9 euro/kg per l’extra vergine spagnolo e 9,65 euro/kg per l’extra vergine italiano

L’aggiornamento dei prezzi all’inizio di gennaio 2024 segna un nuovo rialzo dei listini per l’olio di oliva in tutto in Mediterraneo. Rincari considerevoli in Puglia, sopra gli 8 euro/kg il lampante di origine spagnola

04 gennaio 2024 | T N

Non accenna a diminuire la tendenza al rialzo del prezzo dell’olio di oliva nel Mediterraneo, con Italia e Spagna che trainano la riconcorsa delle quotazioni dell’extra vergine e non solo.

L’olio extra vergine di oliva più economico d’Italia in Sicilia

Le prime indicazioni di Ismea Mercati al 4 gennaio in Puglia indicano aumenti considerevoli del 7% per l’extra vergine a 9,3 euro/kg, a 8,5 euro/kg per il vergine e 7,22 euro/kg per il lampante sulle piazze di Taranto, Lecce e Brindisi. A Foggia, sebbene la quotazione sia ferma al 28 dicembre 2023, il prezzo dell’olio extra vergine è simile: 9,28 euro/kg.

Ferme a Natale le quotazioni sulla piazza di riferimento di Bari a 9,65 euro/kg, +3,2% sulla settimana precedente, con il prezzo dell’extra vergine standard che è uguale a quello del Dop Terra di Bari.

Una simile situazione porta la Sicilia, al momento, ad avere l’olio extra vergine più economico d’Italia con l’extra vergine di oliva quotato 8,85 euro/kg a Palermo (2 gennaio) e 9 euro/kg a Trapani (sempre 2 gennaio 2024).

Ancora ferme le altre piazze italiane.

Rapido aumento delle quotazioni in Spagna

In Spagna non accenna a diminuire la tendenza al rialzo dei prezzi anche nei primi giorni del 2024 secondo PoolRed, con l’olio extra vergine di oliva che ha sfiorati i 9 euro/kg, il vergine a 8,6 euro/kg e il lampante oltre gli 8 euro/kg.

Rispetto all’inizio di dicembre le quotazioni di tutte le categorie sono salite di circa 1 euro/kg portandosi ai massimi di sempre, più alte ancora dei livelli raggiunti a settembre 2023.

Le indicazioni che provengono dai frantoi e dalle cooperative non sono infatti positive, influendo sensibilmente sulla dinamica dei prezzi, in una spirale che al momento non accenna ad arrestarsi.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00