Economia
Produzione e consumo di olio di oliva in Europa stabili fino al 2035

La superficie totale dedicata all’olivicoltura da olio si prevede che rimanga invariata. Le esportazioni rappresenteranno una quota sempre maggiore della produzione di olio d'oliva europea
12 dicembre 2023 | T N
La crescita della produzione di olio di oliva in Europa è messa a dura prova dai cambiamenti climatici e le ultime due campagne di commercializzazione hanno dimostrato quanto la produzione di olio dipenda da eventi climatici avversi, secondo l'ultimo report della Commussione europea.
Nei sistemi di produzione tradizionali, questi eventi si aggiungono all’alternanza, mentre per le sistemi moderni (intensivi e superintensivi), la siccità e il caldo possono avere un impatto negativo sia sulla fase di crescita che sulla disponibilità di acqua per l'irrigazione.
La produzione di olive e di olio al 2035
Questi periodi climatici estremi possono significare che il pieno potenziale produttivo dei moderni sistemi è difficile da raggiungere. Il cambiamento climatico rimarrà una sfida e potrebbe portare a un'ulteriore variazione della resa delle olive e della qualità dell'olio. La ricerca e l'innovazione, l'introduzione di varietà più resistenti potrebbero in parte ridurre questi impatti negativi e portare a un aumento delle produzioni (di circa lo 0,5% all'anno da oggi al 2035).
La superficie totale dedicata all’olivicoltura da olio si prevede che rimanga invariata. Questa stabilità sarà probabilmente raggiunta attraverso nuove piantagioni (anche nelle località più settentrionali), sia da sistemi tradizionali verso sistemi più moderni, mentre l'abbandono potrebbe continuare, soprattutto a causa della mancanza di di successione delle aziende agricole e alla concorrenza tra i sistemi di produzione.
Considerando le rese e l'andamento delle superfici, la produzione di olio d'oliva dell'UE potrebbe raggiungere quasi 2,2 milioni di tonnellate entro il 2035 (simile all'anno record del 2021/2022).
Il consumo e le esportazioni di olio di olive al 2035
Il consumo di olio d'oliva presenta tendenze diverse tra i principali paesi produttori dell'UE (in calo) e il resto dell'UE (in aumento). Si prevede che queste tendenze continueranno. Il consumo di olio d'oliva nei Paesi non produttori è guidato dalla popolarità della dieta mediterranea e dalle campagne di sensibilizzazione alla salute che promuovono i benefici dell'olio d'oliva rispetto ad altri grassi.
Nel frattempo, i consumatori dei principali paesi produttori hanno mostrato una maggiore sensibilità agli aumenti di prezzo negli ultimi anni e un calo di interesse per il consumo di olio d'oliva, soprattutto tra i giovani consumatori. Tuttavia, queste tendenze nei nei Paesi produttori saranno probabilmente compensate da un maggiore consumo nel resto dell'UE, che potrebbe mantenere il consumo dell'UE relativamente relativamente stabile (+0,1% all'anno entro il 2035).
Dato che il tasso di crescita del consumo di olio d'oliva nell'UE rimane relativamente stabile, le esportazioni dell'UE rappresenteranno una quota sempre maggiore della produzione di olio d'oliva dell'UE: fino al 45% entro il 2035 (circa 1 milione di tonnellate, rispetto al 37% del periodo 2018-2022), soprattutto grazie all'espansione dei mercati asiatici.
Le importazioni di olio d'oliva nell'UE potrebbero continuare a compensare parzialmente le perdite di produzione su base annua.
Ciononostante, la posizione netta di esportazione dell'UE potrebbe raggiungere 730 000 tonnellante entro il 2035 (+140000 tonnellate rispetto al periodo 2018-2022).
Potrebbero interessarti
Economia
Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati
12 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg
11 luglio 2025 | 13:30
Economia
Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale
10 luglio 2025 | 16:00
Economia
Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie
10 luglio 2025 | 15:00
Economia
Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate
09 luglio 2025 | 13:00
Economia
Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti
08 luglio 2025 | 16:00