Economia
La cooperazione olivicola che vuole diventare leader di mercato

Finoliva ha aperto le sue porte dopo il potenziamento dello stoccaggio, pensando al futuro, e proponendosi come hub dell’olivicoltura italiana che guarda all’innovazione e ai mercati più redditizi
20 ottobre 2023 | T N
32 milioni di euro di fatturato, una capacità di stoccaggio di 70 mila quintali, oltre 8 milioni di litri commercializzati nel 2022 (68% italiano, 24% bio/ Dop bio, 8% Dop/Igp), coinvolgendo 82 cooperative e frantoi aziendali, 21 organizzazioni dei produttori, per un totale di 24 mila olivicoltori in tre regioni: Puglia, Calabria e Sicilia.
Questi sono i numeri di Finoliva Global Service, la società con sede a Bitotnto (BA), che il 13 ottobre ha aperto le sue porte per l’inaugurazione del nuovo stabilimento, con aumento della capacità di stoccaggio, con nuove sale per la formazione e un contatto sempre più diretto col mondo della produzione.
“Siamo il braccio operativo e commerciale di migliaia di aziende agricole e ne siamo orgogliosi – ha affermato Benedetto Fracchiolla, presidente di Finoliva – questa è la casa del mondo della produzione qualsiasi colore abbia. Il nostro obiettivo è crescere per creare occasioni di reddito agli olivicoltori. Vogliamo che gli olivicoltori crescano con noi, da cui il progetto di formazione che troverà spazio in questa sede, per arrivare con sempre maggiore facilità sul mercato e per penetrare i mercati che danno il maggior valore aggiunto.”
Il mercato dell’olio italiano, nel nostro Paese come all’estero, è un po’ inflazionato. Per questa ragione Finoliva ha deciso di puntare, con i propri marchi e il prodotto confezionato sull’extra vergine Dop Bio (74%), poi sul Dop/Igp (24%) e solo minimamente sull’olio italiano (2%). Quest’olio confezionato va per lo più all’estero (73%) e poi in Italia.
“Abbiamo un obiettivo ambizioso – ha concluso Fracchiolla – anche grazie all’esperienza e alla partnership con Alce Nero, puntiamo a diventare il leader italiano dell’olio extra vergine di oliva biologico.”
La cooperazione non vede, oggi, come nemico l’industria tanto che Finoliva ha partner industriali importanti, come Carapelli e Plasmon, vantando anche collaborazioni importanti per marchi private label della GDO, come Fior Fiore Coop e Sapori e Dintorni Conad.
“I nemici degli olivicoltori italiani oggi – ha affermato Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola – stanno altrove, non sono gli industriali. Abbiamo avviato da qualche anno un’interlocuzione importante con l’industria italiana, attraverso l’interprofessione FOOI. Non nego che sia stata dura comprendersi, capire le rispettive posizioni. Oggi però la collaborazione sta dando i suoi frutti. Partiamo dal rispetto reciproco, premessa indispensabile per la fiducia e poi per proficue collaborazioni.”
A far da eco alle parole di Sicolo anche quelle di Cristiano Fini, presidente di Cia – Confederazione italiana agricoltori: “Da tempo sostengo che l’industria non è nemica dell’agricoltura ma il rapporto deve essere da pari a pari. Non è un caso se dove c’è aggregazione e cooperazione gli agricoltori stiano meglio e siano meglio remunerati. Il problema vero da affrontare oggi è proprio quello di un’equa redistribuzione del valore aggiunto: solo il 7% del valore aggiunto della filiera agroalimentare va all’agricoltura. Finoliva è un esempio virtuoso e un modello per l’agricoltura del futuro.”
Certo le difficoltà e le complicazioni non mancano, spesso venendo dalla politica e dalla burocrazia. Fondi stanziati che non vengono spesi, che non vengono erogati dal governo centrale alle regioni o soldi che ci mettono troppo ad arrivare nelle tasche degli agricoltori. E’ il caso di Xylella fastidiosa per cui dal decreto, con relativo stanziamento, all’erogazione dei fondi sono passati due anni, troppi per sperare in una ripresa veloce del tessuto produttivo olivicolo pugliese.
“La prossima PAC è un’opportunità anche se presenta molti rischi – ha affermato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – è più che mai necessario che vi siano misure nazionali e internazionali per mettere in coordinamento industria e agricoltura.”
Pensare al futuro significa anche interpretare i trend e lavorarci ora, per sfruttarli in futuro. Finoliva, da questo punto di vista, è già certificata UNI EN ISO 14001 per il rispetto dell’ambiente e poi per l’olio extra vergine di oliva sostenibile, secondo la definizione che ne viene data con il Trattato di Amsterdam del 1997.
Potrebbero interessarti
Economia
I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta
13 settembre 2025 | 14:00
Economia
Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute
13 settembre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive
12 settembre 2025 | 13:30
Economia
Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais
09 settembre 2025 | 14:00
Economia
Prezzi delle derrate alimentari invariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.
08 settembre 2025 | 15:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 5 settembre: brusca frenata degli acquisti in Spagna, in Italia si guarda alle olive

In Italia è già partita la corsa alle olive con i frantoi del centro Italia tra i più attivi: prezzi sopra i 100 euro/quintale. In Spagna alcuni operatori cercano di raffreddare il mercato dell’olio ma le quotazioni sono in rialzo, soprattutto su vergine e lampante
05 settembre 2025 | 13:00