Economia
Kilometro Verde inaugura la Vertical Farm più grande d'Europa

Ismea ha finanziato l'iniziativa con sei milioni di euro. Un complesso indoor dove le colture crescono in verticale in strutture chiuse in un habitat completamente controllato, senza bisogno di fitofarmaci
10 ottobre 2023 | C. S.
Inaugurata la Vertical farm di Kilometro Verde, la più grande d'Europa per metri quadrati coltivati, che si configura come una nuova frontiera dell'agricoltura sostenibile, un complesso indoor dove le colture crescono in verticale in strutture chiuse in un habitat completamente controllato, senza l'impiego di fitofarmaci.
La Vertical Farm di Kilometro Verde è totalmente automatizzata, si basa sulla coltura idroponica indoor, che fa leva su valori quali sostenibilità, salvaguardia dell'ambiente, etica e salubrità.L'idroponica consiste infatti nella coltivazione delle piante fuori suolo, ovvero senza terra e grazie all'acqua, nella quale vengono aggiunti sali minerali che apportano nutrienti alle piante. Questa tecnica di coltivazione permette un notevole risparmio energetico e idrico. Attraverso la coltura idroponica le piante hanno il giusto nutrimento, e viene assicurata la salubrità del prodotto.La qualità è garantita per tutto l'anno, non essendo il prodotto soggetto a variazioni climatiche, come pure la freschezza, grazie ai pochi minuti che trascorrono dal momento della raccolta a quello del confezionamento.
Elemento distintivo è la possibilità di coltivare in qualsiasi area, sia essa inadatta alla coltivazione tradizionale o addirittura dismessa e abbandonata, come per esempio la superficie su cui sorge Kilometro Verde, che ha riqualificato la sede di Agiesse, storica azienda di abbigliamento sportivo.Inoltre, la collocazione dell'impianto in prossimità dei centri urbani rende la produzione virtualmente a chilometro zero.
Ammonta a sei milioni di euro l'apporto finanziario di ISMEA nell'ambito della misura "ISMEA INVESTE" con la sottoscrizione da parte dell'Istituto di un aumento di capitale e l'erogazione di un prestito obbligazionario convertibile, per la durata di 8 anni, a fronte di un progetto di investimento di complessivi 19 milioni di euro.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00