Economia

Portare l’olio di oliva alle isole Fiji

Portare l’olio di oliva alle isole Fiji

Nel paradiso tropicale delle Fiji l’olio di oliva rappresenta ancora un consumo di elite, nonostante il flusso turistico costante. Cocco, tuberi come la manioca, verdure e soprattutto frutti di mare le basi della dieta

29 agosto 2023 | Vilar Juan

Le Fiji sono una delle destinazioni turistiche più conosciute dell'Oceania. Si tratta di un gruppo di isole nelle acque del Pacifico. Ha un clima tropicale che la rende attraente per i turisti durante tutto l'anno.

La cucina figiana è una miscela di culture diverse, basata sull'uso di quattro ingredienti: cocco, tuberi come la manioca, verdure e soprattutto frutti di mare.

Il mercato dell’olio di oliva alle isole Fiji

Il mercato dell'olio d'oliva nelle Fiji è ancora piuttosto piccolo. Non esiste una produzione di olio d'oliva né una tradizione di consumo di olio d'oliva. Si consumano circa 0,03 kg di olio d'oliva a persona. Il consumo totale di olio d'oliva è pari allo 0,2% di tutti gli altri tipi di olio presenti sul mercato delle Fiji, mentre i grassi vegetali sono il principale tipo di olio consumato.

In termini di consumo di olio d'oliva per sesso, il 53,6% è consumato dagli uomini e il 46,4% dalle donne. Se distinguiamo il consumo di olio d'oliva in base all'età, il gruppo di età superiore ai 65 anni predomina con il 37%. In termini di struttura familiare, predominano le famiglie di mezza età con figli, con un consumo del 25%, seguite da persone vedove o single con il 20%.

In termini di livello di istruzione, gli individui con un livello di istruzione superiore (università) hanno un consumo maggiore di olio d'oliva (37%). Tuttavia, per coloro che non hanno un'istruzione, il consumo non supera il 19%. In generale, l'olio d'oliva è ancora sconosciuto ai consumatori di classe medio-bassa, anche se le sue qualità sono apprezzate dai consumatori più istruiti.

Tra le diverse varietà di olio d'oliva alle Fiji, la più diffusa è l'olio d'oliva con il 44%, seguita dall'olio extravergine d'oliva con il 40%. L'olio di sansa di oliva non viene consumato affatto.

In base al tipo di imballaggio, il consumo è maggiore nelle confezioni in PET (70%) e in quelle in vetro (28%). L'uso principale dell'olio d'oliva è a crudo, cioè per condire (68%), anche se spicca in misura minore l'uso dell'olio d'oliva per grigliare (18%).

La maggior parte degli utenti alle Fiji consuma l'olio d'oliva in casa propria (99%), mentre l'1% lo fa al di fuori dell'ambiente domestico. Al di fuori delle mura domestiche, i luoghi in cui si consuma maggiormente l'olio d'oliva sono le collettività (30%), i bar e i ristoranti e gli alberghi (20%).

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale ancora al 14 novembre: 4,75 euro/kg

La situazione di mercato in Spagna appare ancora incerta, con in prezzo dell’olio extravergine di oliva salito di un euro da settembre ma le quotazioni di olio vergine e lampante sono stabili e molto oscillanti. L’incognita delle importazioni dalla Tunisia

14 novembre 2025 | 11:00

Economia

Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao

Il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. I prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America

14 novembre 2025 | 09:00

Economia

L'andamento del mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2024

La contenuta crescita dei valori fondiari conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, avviato dopo l’inversione di tendenza post-pandemica del 2020. Crescente ricorso all’affitto dei terreni per chi ha poca liquidità

13 novembre 2025 | 13:00

Economia

I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre

Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero

12 novembre 2025 | 11:00

Economia

In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino

11 novembre 2025 | 16:00

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce

La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg

11 novembre 2025 | 12:53