Economia
Portare l’olio di oliva alle isole Fiji

Nel paradiso tropicale delle Fiji l’olio di oliva rappresenta ancora un consumo di elite, nonostante il flusso turistico costante. Cocco, tuberi come la manioca, verdure e soprattutto frutti di mare le basi della dieta
29 agosto 2023 | Vilar Juan
Le Fiji sono una delle destinazioni turistiche più conosciute dell'Oceania. Si tratta di un gruppo di isole nelle acque del Pacifico. Ha un clima tropicale che la rende attraente per i turisti durante tutto l'anno.
La cucina figiana è una miscela di culture diverse, basata sull'uso di quattro ingredienti: cocco, tuberi come la manioca, verdure e soprattutto frutti di mare.
Il mercato dell’olio di oliva alle isole Fiji
Il mercato dell'olio d'oliva nelle Fiji è ancora piuttosto piccolo. Non esiste una produzione di olio d'oliva né una tradizione di consumo di olio d'oliva. Si consumano circa 0,03 kg di olio d'oliva a persona. Il consumo totale di olio d'oliva è pari allo 0,2% di tutti gli altri tipi di olio presenti sul mercato delle Fiji, mentre i grassi vegetali sono il principale tipo di olio consumato.
In termini di consumo di olio d'oliva per sesso, il 53,6% è consumato dagli uomini e il 46,4% dalle donne. Se distinguiamo il consumo di olio d'oliva in base all'età, il gruppo di età superiore ai 65 anni predomina con il 37%. In termini di struttura familiare, predominano le famiglie di mezza età con figli, con un consumo del 25%, seguite da persone vedove o single con il 20%.
In termini di livello di istruzione, gli individui con un livello di istruzione superiore (università) hanno un consumo maggiore di olio d'oliva (37%). Tuttavia, per coloro che non hanno un'istruzione, il consumo non supera il 19%. In generale, l'olio d'oliva è ancora sconosciuto ai consumatori di classe medio-bassa, anche se le sue qualità sono apprezzate dai consumatori più istruiti.
Tra le diverse varietà di olio d'oliva alle Fiji, la più diffusa è l'olio d'oliva con il 44%, seguita dall'olio extravergine d'oliva con il 40%. L'olio di sansa di oliva non viene consumato affatto.
In base al tipo di imballaggio, il consumo è maggiore nelle confezioni in PET (70%) e in quelle in vetro (28%). L'uso principale dell'olio d'oliva è a crudo, cioè per condire (68%), anche se spicca in misura minore l'uso dell'olio d'oliva per grigliare (18%).
La maggior parte degli utenti alle Fiji consuma l'olio d'oliva in casa propria (99%), mentre l'1% lo fa al di fuori dell'ambiente domestico. Al di fuori delle mura domestiche, i luoghi in cui si consuma maggiormente l'olio d'oliva sono le collettività (30%), i bar e i ristoranti e gli alberghi (20%).
Potrebbero interessarti
Economia
Giacenze di olio di oliva italiano a 45 mila tonnellate

A giugno vendute 8 mila tonnellate di olio di oliva nazionale. Lo stock di extravergine comunitario supera per la prima volta in questa campagna olearia quello dell’italiano. Disponibili meno di 9 mila tonnellate di olio bio e meno di 5 mila di Dop/Igp
16 luglio 2025 | 12:00
Economia
Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati
12 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg
11 luglio 2025 | 13:30
Economia
Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale
10 luglio 2025 | 16:00
Economia
Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie
10 luglio 2025 | 15:00
Economia
Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievito madre certificato e farine selezionate
09 luglio 2025 | 13:00