Economia
Portare l’olio di oliva alle isole Fiji
Nel paradiso tropicale delle Fiji l’olio di oliva rappresenta ancora un consumo di elite, nonostante il flusso turistico costante. Cocco, tuberi come la manioca, verdure e soprattutto frutti di mare le basi della dieta
29 agosto 2023 | Vilar Juan
Le Fiji sono una delle destinazioni turistiche più conosciute dell'Oceania. Si tratta di un gruppo di isole nelle acque del Pacifico. Ha un clima tropicale che la rende attraente per i turisti durante tutto l'anno.
La cucina figiana è una miscela di culture diverse, basata sull'uso di quattro ingredienti: cocco, tuberi come la manioca, verdure e soprattutto frutti di mare.
Il mercato dell’olio di oliva alle isole Fiji
Il mercato dell'olio d'oliva nelle Fiji è ancora piuttosto piccolo. Non esiste una produzione di olio d'oliva né una tradizione di consumo di olio d'oliva. Si consumano circa 0,03 kg di olio d'oliva a persona. Il consumo totale di olio d'oliva è pari allo 0,2% di tutti gli altri tipi di olio presenti sul mercato delle Fiji, mentre i grassi vegetali sono il principale tipo di olio consumato.

In termini di consumo di olio d'oliva per sesso, il 53,6% è consumato dagli uomini e il 46,4% dalle donne. Se distinguiamo il consumo di olio d'oliva in base all'età, il gruppo di età superiore ai 65 anni predomina con il 37%. In termini di struttura familiare, predominano le famiglie di mezza età con figli, con un consumo del 25%, seguite da persone vedove o single con il 20%.
In termini di livello di istruzione, gli individui con un livello di istruzione superiore (università) hanno un consumo maggiore di olio d'oliva (37%). Tuttavia, per coloro che non hanno un'istruzione, il consumo non supera il 19%. In generale, l'olio d'oliva è ancora sconosciuto ai consumatori di classe medio-bassa, anche se le sue qualità sono apprezzate dai consumatori più istruiti.
Tra le diverse varietà di olio d'oliva alle Fiji, la più diffusa è l'olio d'oliva con il 44%, seguita dall'olio extravergine d'oliva con il 40%. L'olio di sansa di oliva non viene consumato affatto.
In base al tipo di imballaggio, il consumo è maggiore nelle confezioni in PET (70%) e in quelle in vetro (28%). L'uso principale dell'olio d'oliva è a crudo, cioè per condire (68%), anche se spicca in misura minore l'uso dell'olio d'oliva per grigliare (18%).
La maggior parte degli utenti alle Fiji consuma l'olio d'oliva in casa propria (99%), mentre l'1% lo fa al di fuori dell'ambiente domestico. Al di fuori delle mura domestiche, i luoghi in cui si consuma maggiormente l'olio d'oliva sono le collettività (30%), i bar e i ristoranti e gli alberghi (20%).
Potrebbero interessarti
Economia
Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo
Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi
22 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg
Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi
21 novembre 2025 | 12:00
Economia
Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano
Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano
20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Economia
L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate
In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna
19 novembre 2025 | 15:00
Economia
Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale
Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale
18 novembre 2025 | 14:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?
Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana
18 novembre 2025 | 12:55