Economia

Greenwashing: quando l'ambientalismo diventa speculazione

Greenwashing: quando l'ambientalismo diventa speculazione

Gli investimenti verdi aiutano società petrolifere, compagnie aeree e giganti del carbone a fare greenwahing. A disposizione per l'Italia 42,6 miliardi di euro l’anno di finanza green

08 marzo 2023 | C. S.

Oggi, meno del 5% dei fondi categorizzati come “Article 9” soddisfa il requisito di sostenibilità al 100% domandato dall’Ue e la situazione non migliora (nonostante abbiano requisiti meno stringenti rispetto agli altri) per i fondi “Article 8”: secondo l’analisi della Financial Services and Markets Authority (FSMA) solo il 18% di essi possono definirsi "sostenibili in modo effettivo".

Oltre il 49 per cento degli investimenti verdi finisce in aziende grigie, che non presentano caratteristiche di sostenibilità, così il denaro va spesso a finanziare società petrolifere, compagnie aeree e giganti del carbone, con cifre da capogiro: 4.000 miliardi di dollari di patrimonio amministrato dai fondi “Article 8”. 

Intanto, sul mercato “obbligato” di scambio dei titoli della CO2 (ETS), una tonnellata vola ad oltre 100 euro di costo. Il che si traduce per le famiglie italiane in un potenziale aggravio delle spese —tra tasse e costi indiretti— in una forbice che va dai 1.600 ai 6.500 euro annui.

"Ma anche i titoli di carbonio “volontari” si prevede possano aumentare il loro costo fino al 3.000%, arrivando ad oltre 30-100 euro per tonnellata, a seconda della tipologia" sottolinea Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore di Ener2Crowd nonché Chief Analyst del GreenVestingForum, il forum della finanza alternativa verde.

Se i grandi fondi fanno Greenwashing (su 838 fondi azionari “verde scuro” presenti sul mercato europeo, 388 fondi investono in una o più società attive nei combustibili fossili o nel trasporto aereo), nel piccolo funzionano e crescono le realtà che partono dal basso, mettendo insieme una moltitudine di investitori etici individuali che hanno veramente a cuore il Pianeta.

"L’intero valore bloccato in Italia dal “modello fossile” e ridistribuibile tramite la finanza alternativa green è di circa 42,6 miliardi di euro l’anno, per un totale di 340 miliardi di euro da qui al 2030" mette in evidenza Giorgio Mottironi.

Certo è che abbattere una tonnellata di emissioni climalteranti rende oggi molto di più rispetto al passato: 184 euro annui.«Tale indicatore è noto come “redditività ecologica” e ci dice quanto può rendere l’abbattimento delle emissioni climalteranti tramite l’attività di investimento o risparmio promossa con strumenti di finanza alternativa sostenibile» spiega Niccolò Sovico, CEO, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com, la prima ed unica piattaforma ed APP italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico.

Potrebbero interessarti

Economia

Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati

12 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00

Economia

Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie

10 luglio 2025 | 15:00

Economia

Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievito madre certificato e farine selezionate

09 luglio 2025 | 13:00

Economia

Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti

08 luglio 2025 | 16:00