Economia
La rivincita dell’olio di oliva sugli oli di semi

L’ultimo report con le previsioni al 2032 della Commissione europea vede un incremento dell’utilizzo dell’olio di oliva a scapito del burro e degli oli vegetali, anche nel fuori casa
14 dicembre 2022 | T N
Complessivamente, l'uso di oli vegetali nell'UE dovrebbe scendere da una media di 22,1 milioni di tonnellate nel 2020-2022, a 21,2 milioni di tonnellate nel 2032, a causa della sostituzione di questi oli con altri tipi di oli e a causa della diminuzione della domanda di gasolio, secondo l'EU Agricoltural Outlook 2022-232 della Commissione europea.
L'uso di oli vegetali nell'alimentazione dovrebbe aumentare leggermente del 2,9% (da 10,3 milioni di tonnellate nel 2020-2022 a 10,6 milioni di tonnellate nel 2032).Tuttavia, visti gli sforzi per ridurre di ridurre l'uso dell'olio di palma, si prevede che anche i tipi di oli vegetali utilizzati per l'alimentazione cambieranno (+12,6% per l'olio di colza, +27,5% per l'olio di girasole, -23,5% per l'olio di soia e -35,7% per l'olio di palma).
Si prevede che l'olio d'oliva sostituirà sempre più gli oli vegetali nel consumo alimentare, soprattutto al di fuori dei principali paesi produttori, grazie all'immagine salutare dell'olio d'oliva e alla crescente popolarità delle cucine mediterranee.
Questa tendenza dovrebbe contribuire alla diminuzione della domanda di oli oli vegetali e a incidere sul consumo di burro, soprattutto nella cucina domestica e nei servizi di ristorazione.
Le importazioni di oli vegetali dovrebbero diminuire del 16,4%, passando da una media di 5,8 milioni di tonnellate a 4,9 milioni di tonnellate nel 2020-2022, grazie alla riduzione delle importazioni di olio di palma (da 6,0 milioni di tonnellate nel 2020-2022 a 3,3 milioni di tonnellate nel 2032) che più che compensa l'aumento previsto delle importazioni di olio di delle importazioni di olio di girasole (da 1,1 milioni di tonnellate nel 2020-2022 a 2,0 milioni di tonnellate nel 2032).
Potrebbero interessarti
Economia
Troppo grano duro importato, il valore crolla

Diminuiscono le importazioni di cereali ma crescono quelle di grano duro di 123 mila tonnellate nel primo semestre 2025. Buona la crescita delle esportazioni di paste alimentari
18 settembre 2025 | 15:00
Economia
L'export dell'agroalimentare italiano tiene nel 2025 nonostante i dazi

Nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%. A trainare i valori è anche l’effetto-prezzi: l’anno scorso l’olio d’oliva ha segnato un boom
18 settembre 2025 | 13:00
Economia
Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti
15 settembre 2025 | 11:00
Economia
I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta
13 settembre 2025 | 14:00
Economia
Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute
13 settembre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive
12 settembre 2025 | 13:30