Economia

La rivincita dell’olio di oliva sugli oli di semi

La rivincita dell’olio di oliva sugli oli di semi

L’ultimo report con le previsioni al 2032 della Commissione europea vede un incremento dell’utilizzo dell’olio di oliva a scapito del burro e degli oli vegetali, anche nel fuori casa

14 dicembre 2022 | T N

Complessivamente, l'uso di oli vegetali nell'UE dovrebbe scendere da una media di 22,1 milioni di tonnellate nel 2020-2022, a 21,2 milioni di tonnellate nel 2032, a causa della sostituzione di questi oli con altri tipi di oli e a causa della diminuzione della domanda di gasolio, secondo l'EU Agricoltural Outlook 2022-232 della Commissione europea.

L'uso di oli vegetali nell'alimentazione dovrebbe aumentare leggermente del 2,9% (da 10,3 milioni di tonnellate nel 2020-2022 a 10,6 milioni di tonnellate nel 2032).Tuttavia, visti gli sforzi per ridurre di ridurre l'uso dell'olio di palma, si prevede che anche i tipi di oli vegetali utilizzati per l'alimentazione cambieranno  (+12,6% per l'olio di colza, +27,5% per l'olio di girasole, -23,5% per l'olio di soia e -35,7% per l'olio di palma).

Si prevede che l'olio d'oliva sostituirà sempre più gli oli vegetali nel consumo alimentare, soprattutto al di fuori dei principali paesi produttori, grazie all'immagine salutare dell'olio d'oliva e alla crescente popolarità delle cucine mediterranee.

Questa tendenza dovrebbe contribuire alla diminuzione della domanda di oli oli vegetali e a incidere sul consumo di burro, soprattutto nella cucina domestica e nei servizi di ristorazione.

Le importazioni di oli vegetali dovrebbero diminuire del 16,4%, passando da una media di 5,8 milioni di tonnellate a 4,9 milioni di tonnellate nel 2020-2022, grazie alla riduzione delle importazioni di olio di palma (da 6,0 milioni di tonnellate nel 2020-2022 a 3,3 milioni di tonnellate nel 2032) che più che compensa l'aumento previsto delle importazioni di olio di delle importazioni di olio di girasole (da 1,1 milioni di tonnellate nel 2020-2022 a 2,0 milioni di tonnellate nel 2032).

Potrebbero interessarti

Economia

Crolla il prezzo dell'olio di oliva italiano: al 4 novembre scende a 8 euro/kg a Bari

Non c'è alcuna giustificazione economica a un'ondata ribassista per l'olio extravergine di oliva italiano. Gli attuali 8 euro/kg per l'olio extravergine di oliva italiano sono frutto di un'ondata speculativa organizzata, con manovre al limite della legalità

04 novembre 2025 | 14:35

Economia

Addio alle bottiglie di vino sopra i 100 dollari

Secondo l'IWSR il calo delle vendite di alcolici di fascia alta è una flessione più ciclica che strutturale e nei prossimi cinque anni si prevede un ritorno alla crescita. Il duty free è emerso come uno dei pochi punti positivi

04 novembre 2025 | 09:30

Economia

La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA

Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025

03 novembre 2025 | 16:00

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00