Economia
Livello record per la produzione di cereali a livello mondiale

La produzione cerealicola globale nel 2025 raggiungerà il massimo storico di 2.925 milioni di tonnellate. Ottime prospettive per il grano, il mais e il riso.
08 luglio 2025 | 09:00 | C. S.
La FAO ha rilasciato un nuovo report su produzione e commercio di cereali.
L’ultima previsione della FAO prevede che la produzione cerealicola globale nel 2025 raggiungerà il massimo storico di 2.925 milioni di tonnellate, in crescita dello 0,5% rispetto al mese scorso e del 2,3% al di sopra del livello 2024. La revisione al rialzo è guidata da migliori prospettive per il grano, il mais e il riso. Tuttavia, le previsioni per il clima caldo e secco in alcune delle regioni produttrici chiave possono influire sul potenziale di rendimento, in particolare per il mais.
La produzione di grano è ora prevista a 805 milioni di tonnellate, potenziata dai rendimenti più elevati del previsto in India e Pakistan. Si prevede inoltre che la produzione globale di mais aumenterà, trainata da condizioni favorevoli in Brasile e da una zona piantata più grande del tempo in India, che ha compensato le riduzioni in Ucraina e nell’UE a causa delle condizioni meteorologiche secche e delle aree coltivate. Si prevede che la produzione globale di riso nel 2025/26 raggiungerà un livello record di 555,6 miliardi di tonnellate (base fresata), sostenuto da migliori prospettive in India, Bangladesh, Pakistan e Vietnam, e nonostante il previsto calo in Iraq e negli Stati Uniti.
L’utilizzo globale di cereali nel 2025/26 è previsto in 2.900 milioni di tonnellate, in crescita dello 0,8% rispetto al 2024/25. L'utilizzo di cereali secondari è stato rivisto verso l'alto, mentre le previsioni per l'uso del grano sono state leggermente abbassate. Si prevede che il consumo di riso aumenterà ulteriormente, stimolato dall’aumento della domanda alimentare e dalla produzione sostenuta di etanolo in India.
Si prevede che le scorte mondiali di cereali alla fine della stagione 2025/26 raggiungeranno 889,1 milioni di tonnellate, con un aumento di 2,2 rispetto ai livelli di apertura. Il rapporto tra le scorte cerealicole globali e l’uso dovrebbe ora salire al 30,3%, suggerendo una prospettiva di offerta relativamente confortevole.
Si prevede che il commercio globale di cereali nel 2025/26 raggiungerà 486,9 milioni di tonnellate, in crescita dell’1,2% rispetto al 2024/25. Si prevede che le esportazioni di grano e riso aumenteranno, con il commercio del riso che raggiungerà un massimo storico di 60,8 milioni di tonnellate. Si prevede che il commercio di mais diminuirà leggermente, mentre il commercio di orzo e sorgo probabilmente aumenterà.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia
29 agosto 2025 | 16:30
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00