Economia

Si aspetta una maggiore volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari

Si aspetta una maggiore volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari

Un report SP Global Ratings guarda all’agricoltura. Attenuato il rischio di gravi carenze di approvvigionamento per la campagna di commercializzazione 2023 per le principali derrate agricole, con l’eccezione di mais, riso e carne

14 ottobre 2022 | T N

Nel breve termine, i prezzi delle materie prime agricole rimarranno probabilmente elevati, secondo un report S&P Global Ratings.

Mentre i prezzi hanno superato i picchi raggiunti all'inizio di quest'anno a causa della guerra tra Russia e Ucraina e delle strozzature logistiche causate dal COVID-19 dal 2020, i prezzi del grano e del mais hanno subito un'impennata. Negli ultimi mesi, anche i prezzi del riso sono aumentati. I contratti futures suggeriscono che i prezzi rimarranno elevati anche l'anno prossimo. Inoltre, l'aumento della probabilità di fenomeni meteorologici estremi nei prossimi mesi potrebbe danneggiare ulteriormente la produzione e far salire i prezzi.

Le condizioni di siccità in Africa meridionale, le inondazioni in Australia e nel sud-est asiatico e il terzo anno consecutivo di "La Niña" (che raffredda la superficie del Pacifico centrale e può aumentare le piogge e le inondazioni) si aggiungono alle preoccupazioni per il ripetersi di condizioni di siccità nell'Africa orientale, nel Sud America meridionale, nell'Asia centrale e meridionale e nel Nord America meridionale.

Tuttavia, precisa S&P Global Ratings “si stanno accumulando rischi di ribasso per altri settori. Le restrizioni normative sulle materie prime agricole stanno aumentando, in quanto alcuni governi, come quelli del Brasile e dell'Europa occidentale, scelgono i prodotti alimentari rispetto ai carburanti per ridurre l'inflazione. L'inflazione dei mangimi e l'inaridimento delle scorte di bestiame negli Stati Uniti potrebbero colpire i margini dei trasformatori di proteine. I trasformatori di materie prime con concentrazione regionale probabilmente sopporteranno il peso maggiore del deterioramento del credito. Le aziende di prodotti di consumo a valle devono far fronte a costi di input più elevati e a un calo del reddito discrezionale”.

Potrebbero interessarti

Economia

Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti

15 settembre 2025 | 11:00

Economia

I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta

13 settembre 2025 | 14:00

Economia

Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute

13 settembre 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive

12 settembre 2025 | 13:30

Economia

Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais

09 settembre 2025 | 14:00

Economia

Prezzi delle derrate alimentari invariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.

08 settembre 2025 | 15:00