Economia
Si aspetta una maggiore volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari
Un report SP Global Ratings guarda all’agricoltura. Attenuato il rischio di gravi carenze di approvvigionamento per la campagna di commercializzazione 2023 per le principali derrate agricole, con l’eccezione di mais, riso e carne
14 ottobre 2022 | T N
Nel breve termine, i prezzi delle materie prime agricole rimarranno probabilmente elevati, secondo un report S&P Global Ratings.
Mentre i prezzi hanno superato i picchi raggiunti all'inizio di quest'anno a causa della guerra tra Russia e Ucraina e delle strozzature logistiche causate dal COVID-19 dal 2020, i prezzi del grano e del mais hanno subito un'impennata. Negli ultimi mesi, anche i prezzi del riso sono aumentati. I contratti futures suggeriscono che i prezzi rimarranno elevati anche l'anno prossimo. Inoltre, l'aumento della probabilità di fenomeni meteorologici estremi nei prossimi mesi potrebbe danneggiare ulteriormente la produzione e far salire i prezzi.
Le condizioni di siccità in Africa meridionale, le inondazioni in Australia e nel sud-est asiatico e il terzo anno consecutivo di "La Niña" (che raffredda la superficie del Pacifico centrale e può aumentare le piogge e le inondazioni) si aggiungono alle preoccupazioni per il ripetersi di condizioni di siccità nell'Africa orientale, nel Sud America meridionale, nell'Asia centrale e meridionale e nel Nord America meridionale.
Tuttavia, precisa S&P Global Ratings “si stanno accumulando rischi di ribasso per altri settori. Le restrizioni normative sulle materie prime agricole stanno aumentando, in quanto alcuni governi, come quelli del Brasile e dell'Europa occidentale, scelgono i prodotti alimentari rispetto ai carburanti per ridurre l'inflazione. L'inflazione dei mangimi e l'inaridimento delle scorte di bestiame negli Stati Uniti potrebbero colpire i margini dei trasformatori di proteine. I trasformatori di materie prime con concentrazione regionale probabilmente sopporteranno il peso maggiore del deterioramento del credito. Le aziende di prodotti di consumo a valle devono far fronte a costi di input più elevati e a un calo del reddito discrezionale”.
Potrebbero interessarti
Economia
I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre
Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero
12 novembre 2025 | 11:00
Economia
In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino
11 novembre 2025 | 16:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce
La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg
11 novembre 2025 | 12:53
Economia
Verso il record di giacenze di cereali nel mondo
Le scorte globali di cereali si espanderanno del 5,7% a un livello record di 916,3 milioni di tonnellate. Si prevede che il commercio internazionale del grano crescerà in modo robusto, grazie alle maggiori importazioni dall'Asia, mentre il commercio globale di riso dovrebbe diminuire leggermente
10 novembre 2025 | 10:00
Economia
Nessuna corsa alla raccolta delle olive: giacenze ai minimi nel centro-nord Italia, in rialzo al sud
L'olio extravergine di oliva italiano non c'è. Rispetto all’annata di scarica del 2024, le giacenze sono salite solo dell’8,7% a ottobre. In confronto a settembre giacenze quasi invariate in Umbria, Marche, Lazio e Liguria. Balzo soprattutto in Puglia, Sicilia e Calabria
10 novembre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva spagnolo al 7 novembre: sale ancora l’extravergine a 4,6 euro/kg
La quotazione dell’olio extravergine di oliva spagnolo di buona qualità sale oltre i 5,2 euro/kg, portando il differenziale con l’extravergine italiano ai minimi da due anni. Uno scenario impensabile ma le relazioni tra i due mercati esistono
07 novembre 2025 | 14:00