Economia
L’inflazione colpisce pesantemente caffè e colazione degli europei

Gli aumenti più consistenti si sono registrati soprattutto nell’est Europa e i rincari sono tutti a doppia cifra
07 ottobre 2022 | C. S.
Iniziare la giornata con una tazza di caffè caldo è una routine quotidiana per molti. Tuttavia, i recenti aumenti dei prezzi potrebbero rendere questa bevanda mattutina quasi un lusso. I dati relativi all'agosto 2022 mostrano che il prezzo del caffè nell'UE era in media del 16,9% più alto rispetto all'agosto 2021.
Per i consumatori che bevono il caffè con latte e/o zucchero, questo rituale mattutino potrebbe essere ancora più costoso, poiché i prezzi di questi articoli sono aumentati ancora di più nell'ultimo anno. Il prezzo del latte fresco intero è aumentato in media del 24,3% tra agosto 2021 e agosto 2022, mentre quello del latte fresco magro è aumentato del 22,2% nello stesso periodo.
Nell'agosto 2022, l'inflazione annuale per lo zucchero è stata del +33,4%, rispetto al +0,8% dell'agosto 2021.
I dati mostrano che tutte e 4 le voci hanno registrato un aumento dei prezzi in tutti gli Stati membri dell'UE, ad eccezione di Malta, che non ha registrato alcuna variazione nel prezzo del latte fresco a basso contenuto di grassi.
Esaminando gli aumenti più elevati dell'inflazione annuale per ciascun prodotto, la Lituania e l'Estonia sono presenti in tre dei quattro prodotti: caffè e latte fresco magro per entrambi, latte fresco intero (+45,8%) per la Lituania e zucchero (+81,2%) per l'Estonia.
L'inflazione annuale più elevata nell'agosto 2022 è stata registrata per lo zucchero, con aumenti notevoli in Polonia, +109,2%, seguita da Estonia (+81,2%), Lettonia (+58,3%), Bulgaria (+44,9%) e Cipro (+43,2%).
Per quanto riguarda il caffè, la Finlandia ha registrato l'inflazione annuale più alta con un +43,6% nell'agosto 2022, seguita da Lituania (+39,9%), Svezia (+36,7%), Estonia (+36,4%) e Ungheria (+34,3%).
Gli appassionati di latte in Ungheria, Lituania e Croazia hanno registrato aumenti sostanziali dei prezzi sia del latte intero che di quello magro. Gli aumenti annuali più elevati dei prezzi del latte magro tra gli Stati membri dell'UE nell'agosto 2022 sono stati registrati in Ungheria (+51,7%), Lituania (+46,8%), Croazia (+43,5%), Cechia (+43,3%) e Lettonia (+40,1%), e per il latte intero in Lituania (+50,2%), Croazia (+41,2%), Estonia (+38,9%), Germania (+30,6%) e Ungheria (+30,1%).
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive
12 settembre 2025 | 13:30
Economia
Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais
09 settembre 2025 | 14:00
Economia
Prezzi delle derrate alimentari inviariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.
08 settembre 2025 | 15:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 5 settembre: brusca frenata degli acquisti in Spagna, in Italia si guarda alle olive

In Italia è già partita la corsa alle olive con i frantoi del centro Italia tra i più attivi: prezzi sopra i 100 euro/quintale. In Spagna alcuni operatori cercano di raffreddare il mercato dell’olio ma le quotazioni sono in rialzo, soprattutto su vergine e lampante
05 settembre 2025 | 13:00
Economia
Italia leader europea nell'export di formaggi

Particolarmente significativo è l'andamento positivo nei mercati strategici extraeuropei come il Regno Unito, il Canada, la Corea del Sud, l'Arabia Saudita e l'Australia, dove la domanda di formaggi italiani cresce
03 settembre 2025 | 14:00
Economia
Mercato del vino negli USA drogato dalle scorte pre dazi

Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato del vino italiano, ma la fine dell’accumulazione di scorte da parte degli importatori in previsione dell’entrata in vigore dei dazi disposti dall’amministrazione Trump ha visto un secondo trimestre in calo
02 settembre 2025 | 13:00