Economia

L’inflazione colpisce pesantemente caffè e colazione degli europei

L’inflazione colpisce pesantemente caffè e colazione degli europei

Gli aumenti più consistenti si sono registrati soprattutto nell’est Europa e i rincari sono tutti a doppia cifra

07 ottobre 2022 | C. S.

Iniziare la giornata con una tazza di caffè caldo è una routine quotidiana per molti. Tuttavia, i recenti aumenti dei prezzi potrebbero rendere questa bevanda mattutina quasi un lusso. I dati relativi all'agosto 2022 mostrano che il prezzo del caffè nell'UE era in media del 16,9% più alto rispetto all'agosto 2021.

Per i consumatori che bevono il caffè con latte e/o zucchero, questo rituale mattutino potrebbe essere ancora più costoso, poiché i prezzi di questi articoli sono aumentati ancora di più nell'ultimo anno. Il prezzo del latte fresco intero è aumentato in media del 24,3% tra agosto 2021 e agosto 2022, mentre quello del latte fresco magro è aumentato del 22,2% nello stesso periodo.

Nell'agosto 2022, l'inflazione annuale per lo zucchero è stata del +33,4%, rispetto al +0,8% dell'agosto 2021.

I dati mostrano che tutte e 4 le voci hanno registrato un aumento dei prezzi in tutti gli Stati membri dell'UE, ad eccezione di Malta, che non ha registrato alcuna variazione nel prezzo del latte fresco a basso contenuto di grassi.

Esaminando gli aumenti più elevati dell'inflazione annuale per ciascun prodotto, la Lituania e l'Estonia sono presenti in tre dei quattro prodotti: caffè e latte fresco magro per entrambi, latte fresco intero (+45,8%) per la Lituania e zucchero (+81,2%) per l'Estonia.

L'inflazione annuale più elevata nell'agosto 2022 è stata registrata per lo zucchero, con aumenti notevoli in Polonia, +109,2%, seguita da Estonia (+81,2%), Lettonia (+58,3%), Bulgaria (+44,9%) e Cipro (+43,2%).

Per quanto riguarda il caffè, la Finlandia ha registrato l'inflazione annuale più alta con un +43,6% nell'agosto 2022, seguita da Lituania (+39,9%), Svezia (+36,7%), Estonia (+36,4%) e Ungheria (+34,3%).

Gli appassionati di latte in Ungheria, Lituania e Croazia hanno registrato aumenti sostanziali dei prezzi sia del latte intero che di quello magro. Gli aumenti annuali più elevati dei prezzi del latte magro tra gli Stati membri dell'UE nell'agosto 2022 sono stati registrati in Ungheria (+51,7%), Lituania (+46,8%), Croazia (+43,5%), Cechia (+43,3%) e Lettonia (+40,1%), e per il latte intero in Lituania (+50,2%), Croazia (+41,2%), Estonia (+38,9%), Germania (+30,6%) e Ungheria (+30,1%).

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 23 maggio: stabile l’olio extravergine di oliva italiano, sotto i 3,5 euro/kg quello spagnolo

Le giacenze di olio di oliva in Italia sono ai minimi termini e le quotazioni rimangono stabili in attesa di indicazioni precise sulla prossima produzione. Intanto in Spagna continua il trend al ribasso con scambi commerciali ai massimi livelli

23 maggio 2025 | 14:00

Economia

Export di olio di oliva, le buone indicazioni dei primi mesi del 2025

Nei primi cinque mesi della nuova campagna olearia, le esportazioni europee verso gli Stati Uniti hanno raggiunto le 99 mila tonnellate, per un valore di 768,6 milioni di euro

23 maggio 2025 | 12:00

Economia

Bene la birra italiana ma diminuiscono i consumi per l'aumento dei prezzi

Nonostante le difficoltà del 2024, il trend di lungo periodo ha visto crescere i consumi di oltre il 20% e un incremento anno su anno del segmento delle birre low e no alcol 

22 maggio 2025 | 16:00

Economia

Il mondo del vino italiano vede nero: mercato fermo e consumi in calo

Le spedizioni di vino verso gli States sono cresciute ma i consumi sono fermi. Il calo delle vendite sfiora il 17% se non si considera il trend posito negli USA a gennaio e febbraio

21 maggio 2025 | 11:00

Economia

Prezzi al consumo di caffè, cioccolato, burro ancora fuori controllo

Un italiano su tre è preoccupato dai rincari dei generi alimentari. La sfida per l'industria e i supermercati è raggiungere un numero sempre più elevato di clienti, per migliorare la fedeltà. Ecco spiegato il ritorno ai prodotti civetta, come l'olio extravergine di oliva

19 maggio 2025 | 15:00

Economia

Economia circolare: Italia mantiene la leadership in Europa

L'Italia si conferma prima fra le grandi economie europee per livelli di circolarità, ma è necessario accelerare per migliorare la competitività dell’industria italiana

19 maggio 2025 | 13:00