Economia

Prezzi per energia e fertilizzanti fuori controllo per l’agricoltura europea

Prezzi per energia e fertilizzanti fuori controllo per l’agricoltura europea

Il prezzo medio dei beni e servizi attualmente utilizzati in agricoltura è aumentato del 36% ma per fertilizzanti e ammendati la crescita è stata a tre cifre. In Lituania, Estonia e Croazia la crisi morde ancora di più

30 settembre 2022 | C. S.

L'invasione russa dell'Ucraina ha disturbato in modo significativo i mercati agricoli globali nel 2022. Fino all'inizio della guerra, Russia e Ucraina erano grandi esportatori di cereali, grano, mais, semi oleosi (in particolare girasoli) e fertilizzanti. Inoltre, le azioni per eliminare gradualmente la dipendenza dell'UE dai combustibili fossili russi hanno fatto salire i prezzi dell'energia. Tutto ciò ha favorito un forte aumento dei prezzi dei principali prodotti e input agricoli, come dimostrano i nuovi dati Eurostat.

Tra il secondo trimestre del 2021 (T2 2021) e il secondo trimestre del 2022 (T2 2022), il prezzo medio dei beni e servizi attualmente consumati in agricoltura (cioè i fattori produttivi non legati agli investimenti) è aumentato del 36% per lo stesso "paniere" di fattori produttivi. All'interno di questo paniere, si sono registrati notevoli aumenti di prezzo per i fertilizzanti e gli ammendanti (+116%) e per l'energia e i lubrificanti (+61%).

Nello stesso periodo, anche il prezzo medio dei prodotti agricoli nel loro complesso (output) ha subito un forte aumento (+25%) per lo stesso "paniere" di prodotti. Gli aumenti di prezzo sono stati particolarmente forti per i cereali (+68%), per i semi oleosi e la frutta oleosa (+59%) e per le uova (+45%).

In tutti gli Stati membri, il prezzo medio dei fattori di produzione non legati agli investimenti e della produzione agricola è aumentato tra il secondo trimestre del 2021 e il secondo trimestre del 2022.

I tassi di aumento più elevati del prezzo medio della produzione agricola in questo periodo sono stati osservati in Lituania (+65%), Estonia (+53%) e Ungheria (+43%). I tassi di aumento più bassi sono stati osservati in Danimarca (+7%), Malta e Portogallo (entrambi +12%).

I tassi di aumento più elevati del prezzo medio dei fattori produttivi non legati agli investimenti sono stati registrati in Lituania (+91%), Lettonia (+62%) e Croazia (+50%).

Potrebbero interessarti

Economia

363 milioni di euro all'agricoltura italiana: erogati gli anticipi PAC

Il 16 ottobre a ricevere la prima tranche di pagamenti, sono 120.112 aziende su un totale di 400 mila, specializzate soprattutto nella coltivazione di frumento,  grano, orzo, pomodori, ulivi e viti

16 ottobre 2025 | 16:00

Economia

I danni alla filiera cerealicola italiana con il bando per l'urea

Senza urea nel Bacino Padano si stima una diminuzione del 36% nella produzione di mais, un calo del 17% di frumento tenero, del 25% di frumento duro e, addirittura, del 63% di riso

15 ottobre 2025 | 12:00

Economia

Arrivano i cachi nei mercati italiani

Con l’arrivo dei primi freddi, il mercato ortofrutticolo italiano entra nel vivo della stagione autunnale, con una forte presenza di frutta tipica del periodo, un aumento della domanda per gli ortaggi da cottura e l’avvio della campagna degli agrumi

11 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 10 ottobre: lo strano caso del brusco calo a Brindisi, Taranto e Lecce

Mentre in Spagna si assiste a una debole frenata delle quotazioni, soprattutto per il vergine di oliva, in Italia si assiste a un film già visto nel 2024, con il brusco calo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva a Brindisi, Taranto e Lecce

10 ottobre 2025 | 14:40

Economia

14 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano vendute ad agosto e settembre

Alla fine di una campagna olearia da 240 mila tonnellate, con la Spagna che ne aveva prodotte 1,4 milioni, l'Italia arriva a fine settembre con giacenze virtualmente a zero: rimangono solo 23 mila tonnellate di olio italiano

10 ottobre 2025 | 14:00

Economia

I consumi di biologico continuano a crescere

Il crescente interesse che i consumatori mondiali hanno per il bio. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno Unito

07 ottobre 2025 | 13:00