Economia

Prezzi per energia e fertilizzanti fuori controllo per l’agricoltura europea

Prezzi per energia e fertilizzanti fuori controllo per l’agricoltura europea

Il prezzo medio dei beni e servizi attualmente utilizzati in agricoltura è aumentato del 36% ma per fertilizzanti e ammendati la crescita è stata a tre cifre. In Lituania, Estonia e Croazia la crisi morde ancora di più

30 settembre 2022 | C. S.

L'invasione russa dell'Ucraina ha disturbato in modo significativo i mercati agricoli globali nel 2022. Fino all'inizio della guerra, Russia e Ucraina erano grandi esportatori di cereali, grano, mais, semi oleosi (in particolare girasoli) e fertilizzanti. Inoltre, le azioni per eliminare gradualmente la dipendenza dell'UE dai combustibili fossili russi hanno fatto salire i prezzi dell'energia. Tutto ciò ha favorito un forte aumento dei prezzi dei principali prodotti e input agricoli, come dimostrano i nuovi dati Eurostat.

Tra il secondo trimestre del 2021 (T2 2021) e il secondo trimestre del 2022 (T2 2022), il prezzo medio dei beni e servizi attualmente consumati in agricoltura (cioè i fattori produttivi non legati agli investimenti) è aumentato del 36% per lo stesso "paniere" di fattori produttivi. All'interno di questo paniere, si sono registrati notevoli aumenti di prezzo per i fertilizzanti e gli ammendanti (+116%) e per l'energia e i lubrificanti (+61%).

Nello stesso periodo, anche il prezzo medio dei prodotti agricoli nel loro complesso (output) ha subito un forte aumento (+25%) per lo stesso "paniere" di prodotti. Gli aumenti di prezzo sono stati particolarmente forti per i cereali (+68%), per i semi oleosi e la frutta oleosa (+59%) e per le uova (+45%).

In tutti gli Stati membri, il prezzo medio dei fattori di produzione non legati agli investimenti e della produzione agricola è aumentato tra il secondo trimestre del 2021 e il secondo trimestre del 2022.

I tassi di aumento più elevati del prezzo medio della produzione agricola in questo periodo sono stati osservati in Lituania (+65%), Estonia (+53%) e Ungheria (+43%). I tassi di aumento più bassi sono stati osservati in Danimarca (+7%), Malta e Portogallo (entrambi +12%).

I tassi di aumento più elevati del prezzo medio dei fattori produttivi non legati agli investimenti sono stati registrati in Lituania (+91%), Lettonia (+62%) e Croazia (+50%).

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 28 novembre 2025: quotazioni stabili in Spagna e in Italia

Il mercato dell’olio di oliva pare aver trovato, per ora, un punto di equilibrio intorno ai 4,5 euro/kg per l’extravergine spagnolo e 7,5-8 euro/kg per l’extravergine italiano. Gli scambi sono però ancora contenuti e l’Andalusia fa i conti con una brutta gelata

28 novembre 2025 | 12:00

Economia

L’economia delle denominazioni di origine continua a crescere: 20 miliardi di euro

Export per la prima volta sopra i 12 miliardi, record sia per cibo che per vino. La Grande Distribuzione continua a faticare a valorizzare le Dop e Igp italiane. Olio extravergine di oliva entra nella TOP15

27 novembre 2025 | 11:00

Economia

La competitività e le prospettive del vino italiano

Se ad inizio millennio l’Italia era leader nell’export di vino in appena 9 mercati, oggi lo siamo in 46, con una quota a valore che è passata dal 17% al 22%, a fronte di un calo dei vini francesi, che sono diminuiti dal 38% al 33% dell’export mondiale

27 novembre 2025 | 10:00

Economia

Prezzo dell’olio di oliva al 25 novembre: segnali di ripresa per l’extravergine italiano verso gli 8 euro/kg

Sarà una campagna olearia più breve del previsto in Italia con i frantoi che difficilmente andranno oltre l’Epifania. Le prospettive produttive inferiori al previsto fanno tirare il fiato ai listini, indicando un potenziale trend al rialzo

25 novembre 2025 | 13:00

Economia

Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo

Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi

22 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg

Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi

21 novembre 2025 | 12:00