Economia

Frenata dell'olio extra vergine di oliva nei supermercati italiani

Frenata dell'olio extra vergine di oliva nei supermercati italiani

Vendite dell'extra vergine in flessione ma con percentuale inferiore al comparto grassi. Unica eccezione l’olio di sansa

16 settembre 2022 | T N

Nei primi sei mesi del 2022, le vendite presso la GDO hanno rispecchiato in pieno le problematiche sopra descritte rispetto all’aumento dei prezzi sia della materia prima che di altri beni e servizi lungo le altri fasi della filiera.

Non stupisce, quindi, se al consumo si osserva una flessione dei volumi acquistati presso i format della Distribuzione moderna a fronte di aumenti dei prezzi unitari di vendita dei diversi prodotti.

In merito ai volumi c’è anche da sottolineare che la fine delle restrizioni dovute alla pandemia hanno riportato le persone a mangiare fuori casa e questo ha ridotto, per forza di cose, gli acquisti domestici.

La riduzione dei volumi accompagnata dall’incremento dei prezzi è comune a quasi tutti i segmenti del comparto in esame con gli oli di semi che mostrano il maggiore differenziale tra la variazione negativa dei quantitativi e quella positiva relativa ai prezzi.

Unica eccezione è l’olio di sansa che mostra invece tutte variazioni positive, ma il peso di questo prodotto nel paniere degli acquisti è molto limitato.

Una nota positiva è relativa anche all’olio extravergine la cui flessione negativa nei volumi venduti (-3,5%) è al di sotto sia della media del comparto “grassi vegetali” (-7,5%) che dell’insieme degli oli di oliva (-3,7%).

Potrebbero interessarti

Economia

Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti

15 settembre 2025 | 11:00

Economia

I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta

13 settembre 2025 | 14:00

Economia

Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute

13 settembre 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive

12 settembre 2025 | 13:30

Economia

Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais

09 settembre 2025 | 14:00

Economia

Prezzi delle derrate alimentari invariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.

08 settembre 2025 | 15:00