Economia

Frenata dell'olio extra vergine di oliva nei supermercati italiani

Frenata dell'olio extra vergine di oliva nei supermercati italiani

Vendite dell'extra vergine in flessione ma con percentuale inferiore al comparto grassi. Unica eccezione l’olio di sansa

16 settembre 2022 | T N

Nei primi sei mesi del 2022, le vendite presso la GDO hanno rispecchiato in pieno le problematiche sopra descritte rispetto all’aumento dei prezzi sia della materia prima che di altri beni e servizi lungo le altri fasi della filiera.

Non stupisce, quindi, se al consumo si osserva una flessione dei volumi acquistati presso i format della Distribuzione moderna a fronte di aumenti dei prezzi unitari di vendita dei diversi prodotti.

In merito ai volumi c’è anche da sottolineare che la fine delle restrizioni dovute alla pandemia hanno riportato le persone a mangiare fuori casa e questo ha ridotto, per forza di cose, gli acquisti domestici.

La riduzione dei volumi accompagnata dall’incremento dei prezzi è comune a quasi tutti i segmenti del comparto in esame con gli oli di semi che mostrano il maggiore differenziale tra la variazione negativa dei quantitativi e quella positiva relativa ai prezzi.

Unica eccezione è l’olio di sansa che mostra invece tutte variazioni positive, ma il peso di questo prodotto nel paniere degli acquisti è molto limitato.

Una nota positiva è relativa anche all’olio extravergine la cui flessione negativa nei volumi venduti (-3,5%) è al di sotto sia della media del comparto “grassi vegetali” (-7,5%) che dell’insieme degli oli di oliva (-3,7%).

Potrebbero interessarti

Economia

L’economia delle denominazioni di origine continua a crescere: 20 miliardi di euro

Export per la prima volta sopra i 12 miliardi, record sia per cibo che per vino. La Grande Distribuzione continua a faticare a valorizzare le Dop e Igp italiane. Olio extravergine di oliva entra nella TOP15

27 novembre 2025 | 11:00

Economia

La competitività e le prospettive del vino italiano

Se ad inizio millennio l’Italia era leader nell’export di vino in appena 9 mercati, oggi lo siamo in 46, con una quota a valore che è passata dal 17% al 22%, a fronte di un calo dei vini francesi, che sono diminuiti dal 38% al 33% dell’export mondiale

27 novembre 2025 | 10:00

Economia

Prezzo dell’olio di oliva al 25 novembre: segnali di ripresa per l’extravergine italiano verso gli 8 euro/kg

Sarà una campagna olearia più breve del previsto in Italia con i frantoi che difficilmente andranno oltre l’Epifania. Le prospettive produttive inferiori al previsto fanno tirare il fiato ai listini, indicando un potenziale trend al rialzo

25 novembre 2025 | 13:00

Economia

Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo

Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi

22 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg

Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi

21 novembre 2025 | 12:00

Economia

Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano

Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano

20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli