Economia
L'e-commerce agroalimentare continua a crescere
Gli acquisti di cibo on line valgono 1,62 miliardi di euro in Italia mentre il food delivery addirittura 1,86 miliardi di euro. Il problema della logistica
16 settembre 2022 | T N
Secondo l'ultima indagine dell'Osservatorio eCommerce B2C Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano, tra gli acquisti di prodotto (+10% sul 2021) il Food&Grocery si conferma il comparto più dinamico (+17%).
Secondo la ricerca di Netcomm, "NetRetail", sono 33,3 milioni gli italiani che hanno acquistato online nell'ultimo trimestre, +9,6 milioni rispetto al periodo pre-pandemia. Prevalgono gli acquisti con sistemi di pagamento digitale al momento dell'ordine (quasi il 90%), mentre scende l'uso di contante o bonifico, sia online che nei negozi fisici.
Il food on line vale 1,62 miliardi (+17% sul 2021) con un'incidenza sull'alimentare online del 38%. Un settore in forte crescita che deve fare i conti con la logistica.
L'e-commerce richiede numerose integrazioni con sistemi di logistica, corrieri, marketplace, piattaforme e-commerce che chi vende meno di 10 mila pezzi al mese spesso non ha le giuste economie di scala per poterle affrontare in autonomia. La sfida per chi vuole vendere prodotti online resta quella di offrire un servizio di evasione degli ordini e delle spedizioni comparabile a quello di Amazon e Zalando. Sono infatti questi i player che oggi hanno fissato le metriche di riferimento per il settore dell'ecommerce.
Tra gli altri dati messi in evidenza il food delivery, che da solo copre con 1,86 miliardi il 43% dell'alimentare online, cresce nel 2022 del 22%. Ha una copertura regionale del 100% con un accesso potenziale del 71% degli abitanti, grazie al consolidamento dell'offerta anche nei piccoli centri urbani.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00
Economia
Cachi, fichi d'India e zucca: prezzi stabili
Dalle castagne che costano il 3,8% in meno rispetto alla scorsa settimana, al cavolo cappuccio più convenienti rispetto allo scorso anno del 28,6%. Tra gli ortaggi, la zucca registra ancora prezzi stabili rispetto alla scorsa settimana
28 ottobre 2025 | 09:00