Economia

L'e-commerce agroalimentare continua a crescere

L'e-commerce agroalimentare continua a crescere

Gli acquisti di cibo on line valgono 1,62 miliardi di euro in Italia mentre il food delivery addirittura 1,86 miliardi di euro. Il problema della logistica

16 settembre 2022 | T N

Secondo l'ultima indagine dell'Osservatorio eCommerce B2C Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano, tra gli acquisti di prodotto (+10% sul 2021) il Food&Grocery si conferma il comparto più dinamico (+17%).

Secondo la ricerca di Netcomm, "NetRetail", sono 33,3 milioni gli italiani che hanno acquistato online nell'ultimo trimestre, +9,6 milioni rispetto al periodo pre-pandemia. Prevalgono gli acquisti con sistemi di pagamento digitale al momento dell'ordine (quasi il 90%), mentre scende l'uso di contante o bonifico, sia online che nei negozi fisici.

Il food on line vale 1,62 miliardi (+17% sul 2021) con un'incidenza sull'alimentare online del 38%. Un settore in forte crescita che deve fare i conti con la logistica.

L'e-commerce richiede numerose integrazioni con sistemi di logistica, corrieri, marketplace, piattaforme e-commerce che chi vende meno di 10 mila pezzi al mese spesso non ha le giuste economie di scala per poterle affrontare in autonomia. La sfida per chi vuole vendere prodotti online resta quella di offrire un servizio di evasione degli ordini e delle spedizioni comparabile a quello di Amazon e Zalando. Sono infatti questi i player che oggi hanno fissato le metriche di riferimento per il settore dell'ecommerce.

Tra gli altri dati messi in evidenza il food delivery, che da solo copre con 1,86 miliardi il 43% dell'alimentare online, cresce nel 2022 del 22%. Ha una copertura regionale del 100% con un accesso potenziale del 71% degli abitanti, grazie al consolidamento dell'offerta anche nei piccoli centri urbani.

Potrebbero interessarti

Economia

Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti

15 settembre 2025 | 11:00

Economia

I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta

13 settembre 2025 | 14:00

Economia

Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute

13 settembre 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive

12 settembre 2025 | 13:30

Economia

Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais

09 settembre 2025 | 14:00

Economia

Prezzi delle derrate alimentari invariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.

08 settembre 2025 | 15:00