Economia
Saper vendere il vino on line: un mercato da 20 miliardi

Uno dei vantaggi di acquistare vino online è la comodità e la velocità. Entro il 2025 il vino italiano varrà fino a 19 miliardi, cifra che ci porterebbe al secondo posto del podio dopo la Francia
01 settembre 2022 | T N
Oltre all’ingente crescita dei proventi registrata dopo il 2020 e un valore totale, online e offline, di € 14 miliardi, Growth Capital stima per il mercato vitivinicolo italiano un Cagr relativo al quinquennio 2020-2025 del 7,9%, il più alto in Europa. Isendu, startup di logistica italiana, suggerisce 5 passi indispensabili per chi intende aprire con successo la propria cantina online.
Entro il 2025 il vino nostrano varrà fino a 19 miliardi, cifra che ci porterebbe al secondo posto del podio dopo la Francia (20 miliardi).
“In questi ultimi anni stiamo assistendo a un esponenziale aumento delle vendite online di vini, dovuto in primis all’alta qualità dei produttori nostrani e alle possibilità che questo canale può offrire. Vendere online, infatti, permette di ampliare notevolmente il range di potenziali acquirenti, raggiungendo più facilmente i clienti stranieri, ma rischia di mancare di esperienze e rapporto umano”, commenta nella nota Marco Pericci, Head of Growth di isendu. “In isendu lavoriamo proprio per colmare questo gap, sottolineando l’importanza dello scambio umano anche online, per far sì che le vendite di un produttore o rivenditore diventino il driver di crescita sostenibile per tale business, attraverso quella che nel nostro settore si chiama customer retention”.
Vendere il vino on line, i consigli utili
Il cliente ha bisogno di attenzione e considerazione: quando si sceglie di aprire un’enoteca online, una parte del lavoro dovrà essere dedicata al customer care e alla presenza di un intenditore pronto a soddisfare richieste ed esigenze dell’utente, proprio come accadrebbe in un negozio.
Uno dei vantaggi di acquistare vino online è la comodità e la velocità che questo implica: è importante, quindi, che l’eCommerce sia all’altezza di questi requisiti, garantendo un layout semplice e intuitivo, nonché un customer journey piacevole e che invogli a tornare.
Oltre alla qualità del vino e del servizio, occorre dedicare attenzione all’amministrazione del proprio shop online, proprio come se fosse un negozio vero. Per esempio, occuparsi di tutti gli adempimenti burocratici, tra cui: l’apertura di una Partita Iva e l’iscrizione alla Camera del Commercio, se l’attività non è correlata a un’azienda esistente, iscrizione all’INPS e la SCIA per lo sportello unico delle attività produttive (SUAP).
Mai dimenticarsi di utilizzare strumenti di comunicazione come newsletter e conversazioni con gli acquirenti per aggiornarli su prodotti, offerte e bundling, aiutandoli in maniera consulenziale nella scelta del miglior acquisto per le loro esigenze (questo, infatti, è un aspetto che ha decretato il successo di diverse attività online).
Molto importante, infine, fornire le informazioni legate al diritto di recesso, tutti elementi di precisione e chiarezza che contribuiscono ad aumentare il senso di fiducia nel cliente.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00