Economia
La quotazione dell’olio di oliva spagnolo ai massimi
I listini di Jaen segnano il record stagionale mentre la piazza di Bari registra un aumento di solo 5 centesimi. Le previsioni produttive sono pessimistiche per entrambi i Paesi
22 luglio 2022 | T N
Nelle ultime settimane i listini degli oli di oliva si sono mossi ma solo in spagna dove vi è stato un aumento di quasi 20 centesimi per l’extra vergine e di quasi altrettanto per vergine e lampante.
Nello stesso periodo in Italia i rialzi sono stati solo di 5 centesimi, con volumi di vendita modesti, nonostante le quotazioni no nsfori i 4,5 euro/kg.
Insomma, il mercato dell’olio iberico si è mosso mentre quello italiano ancora no.
In Spagna sono le cooperative, al momento a frenare le compravendite, facendo impennare le quotazioni, scommettendo su una campagna olearia di scarica e quindi su un prezzo vicino ai 4 euro/kg per l’inizio della prossima stagione.
In effetti per ottobre-novembre, gli stock di olio iberico dovrebbero ormai essere modesti, principalmente di olio vergine e lampante, con la conseguenza che sarà difficile, prima di novembre-dicembre, trovare extra vergine di buona qualità in quantità.
Un rialzo delle quotazioni dell’extra vergine porterebbe inevitabilmente anche a un contestuale aumento di vergine ed extra vergine, con ottimi incassi per le cooperative.
Nel frattempo in Italia si viaggia col freno a mano tirato, anche e soprattutto contando sulla longevità dell’olio di Coratina di cui oggi sono piene le cisterne in Puglia. La volontà degli imbottigliatori è far scendere il differenziale di prezzo tra italiano e spagnolo a 50 centesimi o meno e sperare, contestualmente, in una ripresa del canale Horeca nel 2023. Una simile congiuntura permetterebbe agli operatori ottimi guadagni.
Diversità nell'approccio che fanno la differenza sul mercato e sui prezzi.
Potrebbero interessarti
Economia
Crolla il prezzo dell'olio di oliva italiano: al 4 novembre scende a 8 euro/kg a Bari
Non c'è alcuna giustificazione economica a un'ondata ribassista per l'olio extravergine di oliva italiano. Gli attuali 8 euro/kg per l'olio extravergine di oliva italiano sono frutto di un'ondata speculativa organizzata, con manovre al limite della legalità
04 novembre 2025 | 14:35
Economia
Addio alle bottiglie di vino sopra i 100 dollari
Secondo l'IWSR il calo delle vendite di alcolici di fascia alta è una flessione più ciclica che strutturale e nei prossimi cinque anni si prevede un ritorno alla crescita. Il duty free è emerso come uno dei pochi punti positivi
04 novembre 2025 | 09:30
Economia
La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA
Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025
03 novembre 2025 | 16:00
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00