Economia

La quotazione dell’olio di oliva spagnolo ai massimi

La quotazione dell’olio di oliva spagnolo ai massimi

I listini di Jaen segnano il record stagionale mentre la piazza di Bari registra un aumento di solo 5 centesimi. Le previsioni produttive sono pessimistiche per entrambi i Paesi

22 luglio 2022 | T N

Nelle ultime settimane i listini degli oli di oliva si sono mossi ma solo in spagna dove vi è stato un aumento di quasi 20 centesimi per l’extra vergine e di quasi altrettanto per vergine e lampante.

Nello stesso periodo in Italia i rialzi sono stati solo di 5 centesimi, con volumi di vendita modesti, nonostante le quotazioni no nsfori i 4,5 euro/kg.

Insomma, il mercato dell’olio iberico si è mosso mentre quello italiano ancora no.

In Spagna sono le cooperative, al momento a frenare le compravendite, facendo impennare le quotazioni, scommettendo su una campagna olearia di scarica e quindi su un prezzo vicino ai 4 euro/kg per l’inizio della prossima stagione.

In effetti per ottobre-novembre, gli stock di olio iberico dovrebbero ormai essere modesti, principalmente di olio vergine e lampante, con la conseguenza che sarà difficile, prima di novembre-dicembre, trovare extra vergine di buona qualità in quantità.

Un rialzo delle quotazioni dell’extra vergine porterebbe inevitabilmente anche a un contestuale aumento di vergine ed extra vergine, con ottimi incassi per le cooperative.

Nel frattempo in Italia si viaggia col freno a mano tirato, anche e soprattutto contando sulla longevità dell’olio di Coratina di cui oggi sono piene le cisterne in Puglia. La volontà degli imbottigliatori è far scendere il differenziale di prezzo tra italiano e spagnolo a 50 centesimi o meno e sperare, contestualmente, in una ripresa del canale Horeca nel 2023. Una simile congiuntura permetterebbe agli operatori ottimi guadagni.

Diversità nell'approccio che fanno la differenza sul mercato e sui prezzi.

Potrebbero interessarti

Economia

L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate

In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna

19 novembre 2025 | 15:00

Economia

Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale

Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale

18 novembre 2025 | 14:00

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?

Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana

18 novembre 2025 | 12:55

Economia

Prezzi in caso per l'ortofrutta italiana: cime di rama giù del 20%

Le attuali dinamiche di mercato mostrano una tendenza in calo, rispetto allo scorso anno, per i prezzi all’ingrosso degli ortaggi, complice il clima mite registrato finora che ha favorito la produzione, generando abbondanza di prodotto ma non stimolato il consumo

17 novembre 2025 | 10:00

Economia

I consumi alimentari delle famiglie nel primo semestre 2025

Nel comparto degli oli e dei grassi vegetali emerge la dinamica positiva delle vendite in volume dell'olio extravergine di oliva favorita dalla riduzione dei prezzi medi in GDO. In crescita spesa e volumi di molti prodotti freschi, in particolare ortaggi e, proteici di origine animale

16 novembre 2025 | 11:00

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale ancora al 14 novembre: 4,75 euro/kg

La situazione di mercato in Spagna appare ancora incerta, con in prezzo dell’olio extravergine di oliva salito di un euro da settembre ma le quotazioni di olio vergine e lampante sono stabili e molto oscillanti. L’incognita delle importazioni dalla Tunisia

14 novembre 2025 | 11:00