Economia
LATTE CRUDO CON QUOTAZIONI DA CAPOGIRO
Un mercato che registra un nuovo slancio, dopo che per alcuni anni si è conosciuta una crisi profonda. Intanto, sulla revisione delle quote latte, in esame alla Unione europea, il presidente nazionale del settore lattiero-caseario di Confcooperative Fedagri, Tommaso Mario Abrate, attende la posizione del ministro per le Politiche agricole Paolo De Castro
07 luglio 2007 | T N
Se non fosse per il prezzo del latte crudo alla stalla, che i presenti ai lavori dell'assemblea del Consorzio Provinciale Zootecnico di Vicenza hanno definito âimpazzitoâ, la notizia dellâassemblea annuale che si è svolta a fine giugno nella storica sede di viale Trento, sarebbe la partecipazione di un nutrito numero di giovani allevatori, come non se ne vedevano da tempo: facce nuove, che promettono bene, per il futuro di un settore, la zootecnia ed il lattiero caseario, che fa del Vicentino la provincia più produttiva del Veneto.
Il latte crudo spunta quotazioni da capogiro: quarantuno centesimi al litro alla stalla contro i trentatre circa di media nel precedente periodo del mese di giugno. E la situazione non sembra destinata a risolversi in una bolla di sapone. Infatti il mercato del latte in polvere, appannaggio soprattutto dellâindustria, sconta una penuria dovuta da un lato alla siccità , che ha ridimensionato la produzione del primo fornitore globale, lâAustralia e, dallâaltro, alla conversione delle coltivazioni cerealicole per usi energetici, a scapito dellâalimentazione delle vacche, âdi modaâ nel secondo più grande produttore di latte del mondo, gli Stati Uniti.
Il contraccolpo, a cascata, ora dà nuovo slancio al mercato del latte crudo, incluso quello italiano, un settore che negli ultimi anni aveva scontato gravi diseconomie, vedendo la redditività delle nostre aziende agricole calare vertiginosamente. Fino, sembra di poter dire, a ieri.
Tommaso Mario Abrate, presidente nazionale del settore Lattiero-Caseario di Confcooperative, ospite dâeccezione alla riunione, ha messo tuttavia in guardia gli allevatori dai facili entusiasmi, invitando alla prudenza: le difficoltà della zootecnia italiana sono un dato oltremodo annoso. Solo nellâultimo anno, in provincia, oltre cento fattorie hanno cessato lâattività . Inoltre il mercato dei formaggi è ancora ben distante dallâessersi assestato su posizioni di equilibrio. Eâ quindi necessario procedere con estrema cautela.
Sulla revisione del sistema quote-latte, in discussione in seno allâUnione Europea, Abrate non ha risparmiato stoccate al Ministro italiano Paolo De Castro: «Ne abbiamo parlato una sera a cena e mi è sembrato favorevole alla loro abolizione», ha detto alla platea, che pendeva dalle sue labbra per le implicazioni che il sistema âquoteâ ha, non solo sul mercato del latte, ma anche sul valore catastale delle aziende agricole e sul mercato degli affitti temporanei o delle cessioni definitive di quote di produzione.
«Attendo di capire se la posizione ufficiale delle Politiche Agricole sarà favorevole agli allevatori o allâindustria ed ai Paesi del Nord. Piaccia o no, il sistema delle quote, nonostante gli âirriducibiliâ dei Cobas-Cospa ci facciano concorrenza sleale, per noi italiani, che possiamo produrre solo il 60% del fabbisogno nazionale, oggi è comunque una garanzia dallâinvasione di latte proveniente dallâestero a prezzi troppo bassi. Il pericolo di un boom della produzione, come conseguenza della deregolamentazione, è ben noto anche a chi ne chiede la revoca, la Germania in primis. I Tedeschi producono il 240% del proprio fabbisogno e, con la Gran Bretagna e lâOlanda, chiedono un âatterraggio morbidoâ. A mio avviso, per le nostre imprese sarebbe un male minore: diluito nel tempo, ma comunque negativo».
Parole di apprezzamento sono venute per il sistema della Dop, in cui lâItalia eccelle con 33 specialità protette ed in cui Vicenza si contraddistingue per lâAsiago: non sono delocalizzabili e, con il più deperibile, ossia il latte fresco (Abrate lo chiama âla 34esima Dopâ - âInfatti hanno cercato di portarcelo via - Tanziâ), sono la miglior garanzia di tenuta di un sistema produttivo capace di esprimere eccellenze, apprezzate e copiate a livello globale, quanto fragile.
Allâassemblea, presieduta da Domenico Pojer, hanno partecipato anche il direttore del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago, Antonio Pozzan, e di Confcooperative Vicenza, Alberto Chiodi. Quella di giovedì sera è stata lâoccasione per la consegna di una targa di riconoscimento al sig. Severino Dalla Costa, perito agrario dipedente del Consorzio appena andato in pensione, contraddistintosi per aver sempre lavorato con grande competenza, capacità e spirito di servizio. A lui, prima di rifocillarsi con un semplice banchetto di prodotti tipici con formaggio Asiago, Grana Padano, panini con la Sopressa e vini vicentini a Doc, quando era ormai notte inoltrata, è stato tributato un calorosissimo applauso.
Fonte: Alberto Pertile, Alpe Comunicazione
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00