Economia

In calo le vendite di vino nella Grande Distribuzione

In calo le vendite di vino nella Grande Distribuzione

Non è ancora il momento di allarmarsi per i swegnali emergenti poichè, rispetto al periodo pre pandemia, si segnala un aumento a volume del 5% e di oltre il 13% a valori, ancor più mancato se ci riferiamo all'e-commerce

02 febbraio 2022 | C. S.

Segnali negativi per il vino italiano dopo che ha resistito alla chiusura del canale Horeca nel corso della pandemia da Covid 19 grazie alla Grande distribuzione e all'ecommerce. Questi due canali distributivi sembrano voltare le spalle aql settore vitivinicolo, secondo Nomisma.

I volumi venduti nel 2021 sono calati dell'1,2%, anche se a fronte di un aumento dei valori del 5%.

Ancor più significativo il calo nell'on line, con l'ultimo trimestre dello scorso anno ha visto ridursi le vendite in e-commerce, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, del 13% a volume. Tutta colpa, in questo caso, dello stop natalizio, con annessa minore socialità, dovuta alla variante Omicron.

Il quadro non è però così negativo. Nel complesso, il livello delle vendite rimane comunque superiore a quello del 2019.

Gli stessi dati messi a confronto con il 2019 e quindi prima dello scoppio della pandemia segnalano un aumento a volume del 5% e di oltre il 13% a valori, "a testimonianza di una premiumisation (capacità di offrire prodotti d'eccellenza a prezzi accessibili" dei consumi di vino che va avanti da diversi anni". Lo stesso trend dell'e-commerce di vino dei retailer generalisti nel 2021 segna +22% a valore a fronte di un +19% a volume rispetto all'anno precedente.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale ancora al 14 novembre: 4,75 euro/kg

La situazione di mercato in Spagna appare ancora incerta, con in prezzo dell’olio extravergine di oliva salito di un euro da settembre ma le quotazioni di olio vergine e lampante sono stabili e molto oscillanti. L’incognita delle importazioni dalla Tunisia

14 novembre 2025 | 11:00

Economia

Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao

Il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. I prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America

14 novembre 2025 | 09:00

Economia

L'andamento del mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2024

La contenuta crescita dei valori fondiari conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, avviato dopo l’inversione di tendenza post-pandemica del 2020. Crescente ricorso all’affitto dei terreni per chi ha poca liquidità

13 novembre 2025 | 13:00

Economia

I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre

Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero

12 novembre 2025 | 11:00

Economia

In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino

11 novembre 2025 | 16:00

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce

La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg

11 novembre 2025 | 12:53