Economia

Il vino italiano torna a respirare nel 2021

Il vino italiano torna a respirare nel 2021

Nei primi quattro mesi del 2021 sono stati spediti fuori dai confini nazionali 6,5 milioni di ettolitri mentre soffrono i volumi nella Grande Distribuzione ma crescono i prezzi

10 agosto 2021 | C. S.

Diminuiscono i volumi di vendita in GDO ma aumentano i prezzi di tutti i vini nel primo semestre dell'anno secondo Ismea.
Tendenza inversa per le bollicine, e in particolare il Prosecco, che sta vedendo crescere i volumi, anche se in maniera limitata, ma i prezzi si stanno allineando all'alto, con aumenti a due cifre.
La ricerca viene segnalato che tra i diversi segmenti del vino si registra l'ulteriore crescita dei vini Doc-Docg, in tutte le sue segmentazioni di colore, a fronte della decisa flessione dei vini comuni e una sostanziale tenuta delle Igt.

I dati delle esportazioni italiane di aprile sono invece considerati positivi.
Dopo un ottimo marzo, che aveva segnato un +3% in volume e +12% in valore sullo stesso mese dell'anno precedente, aprile ha messo a segno un +13% in volume e +29% in valore rispetto ad aprile 2020, primo mese di lockdown globale dello scorso anno.
Complessivamente nei primi quattro mesi del 2021 sono stati spediti fuori dai confini nazionali 6,5 milioni di ettolitri, il 3% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre il valore è cresciuto del 4%. Gli spumanti sono tornati a trainare l'export con il +8% in volume e +7% in valore rispetto al primo quadrimestre 2020.

Potrebbero interessarti

Economia

Il mercato dell’olio di oliva in Italia e Spagna a gonfie vele: record di volumi venduti

A maggio l’Italia ha venduto 10 mila tonnellate di olio extravergine di oliva mentre la Spagna ne ha commercializzate 120 mila di oli di oliva. Scorte quasi a zero a fine campagna olearia per l’Italia a 300 mila tonnellate per la Spagna

13 giugno 2025 | 17:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 13 giugno: rimbalzano le quotazioni degli oli spagnoli, stabile l’extravergine italiano

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano rimane stabile, con pochi scambi ma costantemente sopra i 9,5 euro/kg. Le nuove previsioni di produzione spagnole fanno rimbalzare le quotazioni degli oli iberici, con il boom del lampante

13 giugno 2025 | 14:30

Economia

L'agroalimentare vale il 20% del Prodotto Interno Lordo italiano

Il food genera un valore aggiunto che vale 2,5 volte la moda Made in Italy e oltre 5 volte l’industria chimica. Oltre 8 aziende su 10 sono micro-imprese, responsabili del 9,9% del valore aggiunto complessivo

10 giugno 2025 | 16:00

Economia

Prezzi più bassi per cereali, zucchero e oli vegetali a maggio

Il netto calo delle quotazioni internazionali per il mais e l’olio di palma ha superato i prezzi storicamente elevati per il burro e la carne bovina.  La forte domanda dell’Asia mantiene i prezzi internazionali del burro a livelli storici

10 giugno 2025 | 10:00

Economia

L'Italian sounding crescerà negli Stati Uniti

All’interno dell’Ue, l'Italia è la più esposta all’effetto dei dazi voluti dal presidente americano, anche perché gli Stati Uniti sono per noi il secondo Paese per esportazioni di cibi e bevande dopo la Germania

09 giugno 2025 | 15:00

Economia

Deoleo mette in ordine i conti: la cessione dell’azienda è imminente?

Mentre si fanno sempre più rumorose le voci di una vendita di una nota azienda olearia lucchese, con i relativi marchi, CVC Partners ha chiesto un riassetto finanziario di Deoleo per agevolare la vendita dell’azienda

09 giugno 2025 | 09:00